Venerdì 20 giugno è stata pubblicata l’attesissima collaborazione musicale che vede coinvolti il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner e il tenore Andrea Bocelli. Come c’era da aspettarsi, quest’insolito duetto ha sollevato diverse critiche, vediamole nel dettaglio.
Indice dei contenuti
Le critiche a Sinner e Bocelli
Già appena dopo l’annuncio della collaborazione, avvenuto il 19 giugno, le perplessità non si sono fatte attendere. Le critiche sembrano essere rivolte principalmente a Jannik Sinner: la maggior parte degli utenti social ha giudicato quest’iniziativa come una distrazione per il tennista. La parola più utilizzata per definire questa collaborazione è stata sicuramente cringe: imbarazzo, disagio.
“A sto punto era meglio Sanremo!”
“Ecco che cosa ha fatto realmente durante la squalifica”
Le critiche non hanno fatto altro che aumentare la sera del 19 giugno quando Sinner, impegnato nel torneo di Halle, è stato sconfitto in 3 set dal kazako Aleksandr Bublik. La sconfitta ha in qualche modo contribuito a dare credito alle critiche.
Altri hanno criticato la scelta di una collaborazione con Bocelli, ritenendolo troppo distante dal mondo giovanile. In più molti utenti hanno voluto prendere le distanze da alcune dichiarazioni di destra e pro vita del cantante. Gli appassionati si aspettavano che anche Sinner lo facesse.
La difesa di Bertolucci
L’ex tennista e ora commentatore televisivo Paolo Bertolucci ha voluto difendere apertamente Sinner e questa collaborazione. Su X ha infatti risposto a molti messaggi di critiche:
“Leggo di Sinner che non avrebbe dovuto farlo con Bocelli. Si tratta del cantante italiano più famoso al mondo. Due numeri 1!!“.
Ancora:
“85 milioni di dischi venduti. Qualcuno detesta Bocelli? Evidentemente Sinner non lo detesta“.
Non è la prima volta che Bertolucci si lancia in difesa del tennista valdostano, infatti ha sempre dichiarato di non sopportare maleducazione e ignoranza.
Il brano Polvere e gloria
La canzone Polvere e gloria è un mix di italiano e inglese, Sinner non canta, si limita a recitare delle frasi motivazionali sul talento e sul sacrificio per migliorare sempre di più.
“Sono molto onorato e felice di far parte di questo progetto con Andrea, – ha commentato il tennista – che da trent’anni è una voce unica e straordinaria, bandiera del nostro paese nel mondo. Non avrei mai potuto immaginare di sentire la mia voce in un suo brano, tutto questo è un’emozione forte”.