Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Polvere e gloria: spuntano le critiche per la collaborazione tra Sinner e Bocelli

La collaborazione di Sinner e Bocelli ha alimentato molte critiche, ecco cosa hanno detto i fan sui social.

Venerdì 20 giugno è stata pubblicata l’attesissima collaborazione musicale che vede coinvolti il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner e il tenore Andrea Bocelli. Come c’era da aspettarsi, quest’insolito duetto ha sollevato diverse critiche, vediamole nel dettaglio.

Le critiche a Sinner e Bocelli

Già appena dopo l’annuncio della collaborazione, avvenuto il 19 giugno, le perplessità non si sono fatte attendere. Le critiche sembrano essere rivolte principalmente a Jannik Sinner: la maggior parte degli utenti social ha giudicato quest’iniziativa come una distrazione per il tennista. La parola più utilizzata per definire questa collaborazione è stata sicuramente cringe: imbarazzo, disagio.

 “A sto punto era meglio Sanremo!”

Ecco che cosa ha fatto realmente durante la squalifica”

Le critiche non hanno fatto altro che aumentare la sera del 19 giugno quando Sinner, impegnato nel torneo di Halle, è stato sconfitto in 3 set dal kazako Aleksandr Bublik. La sconfitta ha in qualche modo contribuito a dare credito alle critiche.

Altri hanno criticato la scelta di una collaborazione con Bocelli, ritenendolo troppo distante dal mondo giovanile. In più molti utenti hanno voluto prendere le distanze da alcune dichiarazioni di destra e pro vita del cantante. Gli appassionati si aspettavano che anche Sinner lo facesse.

La difesa di Bertolucci

L’ex tennista e ora commentatore televisivo Paolo Bertolucci ha voluto difendere apertamente Sinner e questa collaborazione. Su X ha infatti risposto a molti messaggi di critiche:

“Leggo di Sinner che non avrebbe dovuto farlo con Bocelli. Si tratta del cantante italiano più famoso al mondo. Due numeri 1!!“.

Ancora:

“85 milioni di dischi venduti. Qualcuno detesta Bocelli? Evidentemente Sinner non lo detesta“. 

Non è la prima volta che Bertolucci si lancia in difesa del tennista valdostano, infatti ha sempre dichiarato di non sopportare maleducazione e ignoranza.

Il brano Polvere e gloria

La canzone Polvere e gloria è un mix di italiano e inglese, Sinner non canta, si limita a recitare delle frasi motivazionali sul talento e sul sacrificio per migliorare sempre di più.

“Sono molto onorato e felice di far parte di questo progetto con Andrea, – ha commentato il tennista – che da trent’anni è una voce unica e straordinaria, bandiera del nostro paese nel mondo. Non avrei mai potuto immaginare di sentire la mia voce in un suo brano, tutto questo è un’emozione forte”.

Leggi anche