Nel sorprendente episodio conclusivo della trentaseiesima stagione de I Simpson, uno dei protagonisti più amati della serie viene a mancare, lasciando i fan senza parole. L’episodio, dal titolo evocativo Estranger Things, ha introdotto un colpo di scena che ha profondamente segnato la longeva sitcom americana. Attenzione: seguono spoiler.
Indice dei contenuti
Chi muore nell’ultima puntata de I Simpson: la svolta inattesa
Il finale di stagione prende una piega drammatica e riflessiva, con una trama incentrata sul futuro dei membri della famiglia Simpson. Tutto ruota attorno alla relazione tra Bart e Lisa, e all’interrogativo materno di Marge: riusciranno i due fratelli a rimanere uniti anche da adulti? Per rispondere a questa domanda, la narrazione compie un salto temporale di 35 anni, proiettandoci in un futuro dove i protagonisti sono ormai adulti.
Ecco il momento più sconvolgente: Marge è morta. A rivelarlo è Lisa, che si riferisce a lei chiamandola “mia madre scomparsa”. Homer è ancora vivo, ma versa in condizioni preoccupanti: viene preso in carico dai servizi sociali, dopo che Lisa stessa ha denunciato la situazione di abbandono in cui si trova il padre.
Marge torna… come fantasma
Nel futuro alternativo mostrato dalla puntata, Lisa è una professionista affermata, mentre Bart è alla guida di una casa di riposo illegale. Le loro vite sembrano aver preso direzioni molto diverse, e i rapporti familiari si sono deteriorati. Ma un avvenimento inaspettato stravolge ogni cosa: Lisa rinviene una lettera che Marge aveva scritto prima di morire, pensata per essere letta solo dopo la sua dipartita.
Nel messaggio, Marge esprime il desiderio che i figli si prendano cura del padre Homer nel caso lei dovesse andarsene prima di lui — eventualità che lei stessa riteneva improbabile. E invece è proprio ciò che è accaduto.
Colpiti dalle parole della madre, Lisa e Bart decidono di riconciliarsi e di rimediare al loro errore. I due uniscono le forze per riportare Homer a casa, ideando un piano ispirato a un vecchio episodio di Grattachecca & Fichetto, il loro cartone animato preferito da bambini.
Il ritorno di Homer e la visione celestiale di Marge
Nel finale dell’episodio, i fratelli riescono nel loro intento: Homer fa ritorno a casa, e i tre si ritrovano a guardare insieme Grattachecca & Fichetto, proprio come facevano un tempo. È un momento toccante, simbolo di riconciliazione e di legame familiare ritrovato.
Nel frattempo, il fantasma di Marge li osserva compiaciuta da una nuvola, felice nel vedere che i suoi figli hanno finalmente capito cosa conta davvero. In una nota di ironia tipica della serie, Marge commenta con leggerezza la situazione, dicendo che potrebbe persino risposarsi in paradiso.
Una puntata che segna un punto di svolta
La morte di Marge Simpson rappresenta uno degli eventi più significativi nella storia della serie. Dopo oltre tre decenni di programmazione, I Simpson continuano a stupire il pubblico, affrontando tematiche mature con la consueta miscela di umorismo e riflessione. L’episodio Estranger Things riesce a coniugare dramma, satira e commozione, offrendo una prospettiva alternativa sulla famiglia più iconica della TV.