Il mercato è sempre ricco di nuove criptovalute emergenti, con alcune di esse che a volte sono capaci di ritagliarsi uno spazio fondamentale nel giro di pochissimo tempo.
Rimanere aggiornati sul settore, per comprendere quali siano i progetti veramente interessanti, distinguendoli da quelli privi di valore, può fare la differenza tra un investimento ad altissimo rendimento e un’avventura, intrapresa sulla base dell’istinto, che potrebbe essere destinata a subire un un lento ma inesorabile declino.
Per fare chiarezza in questo senso, nell’articolo dedicheremo il giusto tempo e spazio alla descrizione di come nascono le nuove criptovalute, citando alcuni nomi interessanti che meritano l’attenzione degli investitori in questo momento.
Allo stesso tempo analizzeremo anche i criteri essenziali per comprendere al meglio come funziona questo settore.
Al termine di questa guida, quindi, sarà più facile orientarsi nelle aree ancora poco esplorate del mercato delle criptovalute, un ambito che, se affrontato con la giusta consapevolezza, può rappresentare un’interessante opportunità di profitto.
Iniziamo da un settore specifico del mercato, quello delle prevendite, in cui spesso le nuove criptovalute fanno la loro prima apparizione, mostrando il loro potenziale di sviluppo e offrendo agli investitori condizioni speciali di accesso al progetto, prima ancora che questo diventi di dominio pubblico.
Indice dei contenuti
Le migliori nuove criptovalute in prevendita da osservare
In questo momento, alcune nuove criptovalute attualmente in prevendita meritano un’attenzione speciale, poiché potrebbero registrare performance entusiasmanti nei prossimi mesi.
Per chi non lo sapesse, le prevendite sono eventi in cui i creatori di una criptovaluta effettuano una prima vendita al pubblico a un prezzo prefissato del token. A seconda dell’andamento della prevendita e delle performance del token dopo il listing sugli exchange, il prezzo iniziale potrebbe rivelarsi un’opportunità di acquisto vantaggiosa rispetto al valore che potrebbe raggiungere nelle settimane o nei mesi successivi.
Per questo motivo, una prevendita attira sempre grande interesse da parte delle community ed è un evento molto ricercato da chi desidera investire in token con potenziale di crescita.
Vediamo ora più in dettaglio in cosa consiste ogni progetto e quali sono le sue caratteristiche differenziali.
Solaxy: il primo layer 2 di Solana
Solaxy (SOLX) è un progetto ambizioso che mira a introdurre una soluzione di scalabilità layer 2, già utilizzata per Ethereum, anche nell’ecosistema di Solana.
Attualmente, Solana sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da un deflusso di capitali verso altri progetti con una reputazione più solida. Dopo le polemiche legate ad alcuni progetti controversi, Solana ha acquisito la fama di essere una chain satura di asset speculativi, con un valore di mercato eccessivamente diluito.
Solaxy potrebbe rappresentare un’evoluzione significativa per Solana, permettendole di avvicinarsi alle capacità di Ethereum e rafforzando il ruolo di “Ethereum killer” che da tempo le viene attribuito.
Un rinnovamento è oggi necessario per un ecosistema che oggi fatica a mantenere la competitività e Solaxy potrebbe impostare un nuovo standard per il futuro.
Per acquistare in prevendita i token SOLX, basta collegarsi alla pagina web ufficiale di Solaxy e realizzare la transazione con carta di pagamento o tramite scambio con altre criptovalute.
- Quantità totale di token disponibili: 138,046 miliardi.
- Investimenti raccolti finora: 25 milioni di dollari.
- Prezzo attuale del token: 0,001658 dollari.
- Token: $SOLX.
BTC Bull: airdrop di Bitcoin veri alla community
BTC Bull (BTCBULL) è una meme coin decisamente atipica nel panorama attuale, in quanto è la prima a offrire Bitcoin reali in regalo alla propria community.
Si tratta di un’iniziativa pensata per rendere BTC Bull un nome di riferimento nel proprio settore, con un potenziale che potrebbe spingere il prezzo del token a risultati notevoli.
Per ottenere Bitcoin in regalo, è necessario acquistare e mettere in staking il token $BTCBULL, generando così una forte pressione d’acquisto e riducendo al minimo l’incentivo alla vendita.
Ogni volta che il prezzo di Bitcoin raggiungerà determinate soglie prefissate, verranno lanciati degli airdrop di BTC alla community e avverrà un token burning per ridurre il numero di BTCBULL circolanti e aumentarne di conseguenza il valore.
Queste dinamiche rendono BTC Bull un attore di rilievo tra le nuove criptovalute, premiando l’innovazione e le opportunità più interessanti del settore.
Grazie alla potenza virale delle meme coin, combinata con la fama e l’attrattiva di Bitcoin, questo token potrebbe affermarsi come un punto di riferimento nel mondo crypto. Infatti, garantisce una doppia esposizione: da un lato, una diretta al settore volatile ma profittevole delle memo coin; dall’altro, una indiretta a Bitcoin senza bisogno di comprare BTC.
Per acquistare i token BTCBULL, basta collegarsi alla pagina ufficiale della prevendita di BTC Bull e procedere con carta di pagamento o tramite scambio con altre criptovalute.
- Quantità totale di token disponibili: 21 miliardi.
- Investimenti raccolti finora: 3,4 milioni di dollari.
- Prezzo attuale: 0,002405 dollari.
- Token: $BTCBULL.
MIND of Pepe (MIND): IA per investitori informati
Investire nel mondo delle criptovalute e individuare il giusto timing di mercato è un’impresa complessa? Sì, ma con MIND of Pepe (MIND) diventa ora accessibile a tutti.
Grazie a questo agente AI e alle sue analisi, chiunque potrà anticipare i movimenti di mercato ed effettuare operazioni e investimenti altamente redditizi, sia sulle criptovalute consolidate che su quelle emergenti.
Il lavoro svolto da questo agente AI è al tempo stesso semplice e sofisticato. Attraverso l’ascolto e l’analisi dei dati provenienti dai social media, infatti, è in grado di identificare quando un token sta guadagnando popolarità.
Questo fenomeno rappresenta spesso un segnale di un imminente bull market. Per questo motivo, i possessori del token $MIND ricevono un report dettagliato con tutte le informazioni chiave sul mercato.
Oltre a ciò, MIND of Pepe può anche promuovere determinati token sui social media, contribuendo a generare bull market mirati a beneficio della community.
Per acquistare i token MIND, basta collegarsi alla pagina web ufficiale della prevendita di MIND of Pepe e procedere con carta di pagamento o tramite scambio con altre criptovalute.
- Quantità totale di token disponibili: 100 miliardi.
- Investimenti raccolti finora: 7,2 milioni di dollari.
- Prezzo attuale del token: 0,0034816 dollari.
- Token: $MIND
BEST: token di Best Wallet, il wallet crypto di nuova generazione
Il mondo delle crypto è pieno di novità, ma il settore dei crypto wallet è rimasto piuttosto statico negli anni, con poche innovazioni degne di nota.
Best Wallet rappresenta un’eccezione in questo panorama, introducendo una serie di funzionalità rivoluzionarie che lo distinguono all’interno del settore.
Tra le novità più interessanti troviamo una carta di pagamento tramite fondi crypto, una sezione esclusiva dedicata alle migliori prevendite del mercato, l’accesso al mondo iGaming e molto altro ancora.
A tutto questo si aggiunge il token nativo BEST che consente di ottenere sconti importanti sulle commissioni, diritti di governance sulla piattaforma e l’accesso alle ultime funzionalità introdotte, risultando particolarmente apprezzato dagli utenti.
Con Best Wallet in rapida espansione e in costante acquisizione di quote di mercato, la diffusione del token BEST potrebbe innescare un bull market di alto livello.
Per acquistare il token BEST in prevendita, basta collegarsi al sito ufficiale della ICO (Initial Coin Offering) di Best Wallet o procedere direttamente tramite l’app di Best Wallet.
- Quantità totale di token disponibili: 10 miliardi.
- Investimenti raccolti finora: 10,9 milioni.
- Prezzo attuale del token: 0,024275 dollari.
- Token: $BEST.
Meme Index: gli “ETF” sulle meme coin
Negli ultimi tempi, gli investimenti sulle meme coin si sono rivelati estremamente volatili, con oscillazioni tra performance straordinarie e crolli improvvisi.
Per guadagnare maggiore credibilità agli occhi degli investitori, il settore necessita di maggiore stabilità, e il progetto Meme Index (MEMEX) potrebbe rappresentare una vera rivoluzione.
Si tratta di una serie di indici focalizzati sulle meme coin, progettati per tracciare l’andamento di specifici segmenti del mercato e offrire un’opportunità di investimento più strutturata.
Investendo in un paniere diversificato di meme coin, è infatti possibile ottenere rendimenti in linea con la media del mercato, riducendo significativamente il rischio legato al singolo token.
Grazie all’ampia diversificazione, la performance di un singolo asset (anche in caso di una possibile perdita totale di valore) avrebbe un impatto minimo, garantendo così una maggiore sicurezza per l’investitore.
Acquistando i token MEMEX è possibile accedere ai quattro indici creati da Meme Index, ma si possono anche creare dei nuovi indici attraverso il diritto di governance associato al token stesso.
Per acquistare i token MEMEX basta accedere al sito ufficiale della prevendita di Meme Index e realizzare la transazione attraverso carta di pagamento bancaria o scambio con altre criptovalute.
- Quantità totale di token disponibili: 15 miliardi.
- Investimenti raccolti finora: 4 milioni di dollari.
- Prezzo attuale del token: 0,0166883 dollari.
- Token: $MEMEX.
Nuove criptovalute: come trovarle
Individuare nuove criptovalute non è sempre semplice, poiché molti investitori non sanno dove e come cercarle.
Oggi esistono tre ambiti principali in cui è possibile individuare crypto emergenti o nuovi progetti di criptovalute:
- Prevendite
- Exchange
- Web
Qui di seguito presentiamo un approfondimento di ciascuno di essi.
Prevendite
Molte criptovalute, come quelle che abbiamo visto nella sezione precedente, vengono inizialmente vendute attraverso le ICO (Initial Coin Offering), ovvero offerte iniziali di token che servono a finanziare i progetti.
In questa fase, i token sono generalmente disponibili solo sulle pagine ufficiali dei progetti, che potrebbero non essere ancora molto conosciute.
Come vedremo in seguito, molte nuove criptovalute in prevendita possono essere individuate anche con un’attenta analisi sui social media e altre fonti affidabili.
Anche la piattaforma Best Wallet permette di farlo, offrendo un portale esclusivo, tramite la sezione “Upcoming Tokens”, che consente di scoprire le ICO più interessanti del momento e di acquistare direttamente dal wallet.
Le prevendite comportano un certo grado di rischio che è bene conoscere valutare prima di procedere con un investimento.
Il fatto che un token non sia ancora listato sul mercato offre un indubbio potenziale di crescita elevato, ma al contempo implica una potenziale volatilità maggiore rispetto alla media.
È essenziale quindi verificare che il progetto sia stato sottoposto ad audit da parte di enti indipendenti, che ne certifichi la sicurezza e affidabilità.
Bisogna inoltre valutare attentamente se l’idea alla base del progetto abbia un reale spazio di mercato, se sia una proposta innovativa e se possa mantenere le promesse fatte per potersi trasformare davvero in una crypto che esploderà.
È quindi importante riproporre sempre grande attenzione per evitare di incappare in progetti poco solidi o di dubbia qualità.
Exchange
Oltre alle prevendite, gli exchange rappresentano il principale punto di riferimento per l’acquisto di criptovalute, essendo utilizzati dalla maggior parte degli investitori per convertire valuta fiat (euro o dollari) in asset digitali.
In genere, gli exchange tendono a listare progetti più consolidati e con un certo storico, riducendo così il rischio di truffe. Tuttavia, questo non è sempre una garanzia assoluta.
Se da un lato gli exchange offrono maggiore sicurezza, dall’altro le opportunità di investimento sono spesso più limitate, poiché i token arrivano a prezzi più alti e con un capitale già significativamente investito.
Inoltre, non tutti gli exchange sono sempre affidabili allo stesso modo: il buon senso suggerisce di utilizzare solo le piattaforme più rinomate ed evitare quelle meno conosciute.
Individuare nuove criptovalute sugli exchange non è difficile: molte piattaforme forniscono elenchi delle migliori performance giornaliere, oltre a pubblicare articoli e aggiornamenti sui nuovi listing.
Anche siti terzi come CoinMarketCap e CoinGecko sono strumenti utili per monitorare migliaia di criptovalute, fornendo dati e grafici aggiornati.
Per selezionare le migliori opportunità, è necessario avere una conoscenza tecnica del settore, analizzando il funzionamento dei progetti e il loro potenziale di crescita, oltre a esaminare il whitepaper.
Inoltre, è importante monitorare attentamente i listing delle nuove criptovalute sugli exchange, poiché i primi giorni di negoziazione possono essere particolarmente volatili e offrire opportunità di guadagno.
Web
Un altro metodo diffuso per individuare nuove criptovalute è la ricerca sul Web, sfruttando diverse fonti di informazione.
X (ex Twitter) è una piattaforma ricca di esperti, investitori e appassionati che discutono di criptovalute continuamente. Seguendo le persone giuste, è possibile ottenere informazioni preziose.
Esistono anche numerosi canali Telegram e gruppi Discord dedicati al settore, sebbene non sempre questi ambienti siano affidabili o del tutto trasparenti.
Anche i media specializzati offrono aggiornamenti costanti, ma non sempre i contenuti pubblicati sono redatti da professionisti del settore.
Per questo motivo, è fondamentale mantenere un atteggiamento critico e verificare attentamente le fonti per evitare di cadere vittima di disinformazione o, peggio ancora, truffe.
Se si riesce a filtrare le informazioni in modo efficace, il Web rappresenta una risorsa preziosa per approfondire la conoscenza del mercato e individuare le migliori opportunità di investimento in nuove criptovalute.
Nuove criptovalute: come riconoscere le più interessanti
Ogni giorno vengono lanciate decine di nuove criptovalute, spesso accompagnate da terminologie complesse che possono risultare poco chiare per un investitore comune.
Vediamo insieme tre criteri per identificare le crypto emergenti più promettenti.
- Attenzione mediatica
- Discussioni sui social media
- Analisi tecnica dei fondamentali
Attenzione mediatica
Studiare un progetto rimane il metodo migliore per comprenderne il potenziale e anticiparne il successo, ma non è sempre un compito semplice.
Molti credono che basti scrollare una qualsiasi pagina di CoinMarketCap, leggere la descrizione di un progetto e pensare che quest’ultimo possa rivoluzionare il settore, anche se si tratta di una semplice meme coin priva di una reale utilità. Ma non è così.
Come orientarsi allora? Un primo criterio utile per individuare nuove criptovalute interessanti è valutare l’attenzione mediatica ricevuta da un progetto, dal suo fondatore o dal token stesso.
Se i riflettori sono puntati su di esso, potrebbe esserci una motivazione concreta alla base, magari un’innovazione davvero rilevante o una caratteristica distintiva rispetto alla concorrenza.
Ovviamente, non si tratta di una regola matematica, ma di un indicatore da utilizzare come base per ulteriori approfondimenti. Meglio studiare, infatti, un singolo progetto di cui tutti parlano piuttosto che perdersi in mezzo a migliaia di criptovalute apparentemente tutte identiche tra loro.
Un aspetto importante da considerare è il ruolo del marketing: nel mondo delle criptovalute, la visibilità è spesso determinante.
Due progetti con caratteristiche simili possono avere destini opposti a seconda della strategia di promozione adottata. Non sempre vince il progetto migliore, ma quello più capace di attirare l’attenzione.
Investire in un’idea tecnicamente eccellente ma poco pubblicizzata potrebbe essere meno redditizio rispetto a puntare su un progetto meno innovativo ma molto popolare.
Discussioni sui social media
Oltre all’attenzione mediatica tradizionale, anche il dibattito sui social media può essere un indicatore chiave per valutare il potenziale di una criptovaluta.
Le piattaforme social sono centri di discussione in cui i progetti emergenti cercano di farsi conoscere, spesso attraverso strategie di marketing mirate o il supporto di influencer.
Quando un token diventa estremamente popolare sui social, è probabile che abbia già avviato o stia per entrare in un bull market.
Sebbene non sia una regola certa, è un fattore da tenere in considerazione quando si cercano nuove opportunità di investimento.
Tra i social più influenti nel settore delle criptovalute, X (ex Twitter) si distingue come il punto di riferimento per i crypto massimalisti, anche se la piattaforma è spesso affollata da possibili speculatori e persino truffatori.
I social media sono tanto ricchi di opportunità quanto di rischi: chiunque può aprire un profilo, accumulare follower (anche falsi) e spacciarsi per esperto.
Non è consigliabile basare le proprie decisioni d’investimento unicamente sui consigli letti sui social, ma il loro utilizzo può sicuramente fornire un’utile conferma.
Se un progetto è supportato dai media di settore, appare valido dal punto di vista degli audit realizzati e della reputazione del team di sviluppo e riceve anche grande attenzione anche sui social, potrebbe effettivamente rappresentare un’opportunità di investimento interessante.
Analisi tecnica dei fondamentali
Anche se già accennata in precedenza, l’analisi tecnica rimane un elemento fondamentale per valutare il potenziale di una criptovaluta emergente.
Il problema principale è distinguere tra termini altisonanti utilizzati per impressionare gli investitori e concetti realmente significativi.
Leggere la descrizione di un progetto spesso non basta per comprenderne il valore reale, e un’analisi più approfondita richiede conoscenze tecniche avanzate.
Chi ha le competenze necessarie? In realtà, nessuno singolarmente. Le valutazioni più accurate vengono solitamente effettuate da team di esperti con competenze diversificate.
Dunque, come comportarsi? Non esiste una risposta univoca, ma è fondamentale incrociare le fonti e osservare nel tempo l’evoluzione di un progetto.
Prendiamo il caso di XRP (oggi la quarta criptovaluta più importante del mondo per capitalizzazione di mercato): nonostante anni di discussioni e promesse, il progetto non ha ancora dimostrato concretamente il suo valore, suscitando dubbi tra gli esperti del settore.
L’idea di diventare la criptovaluta di riferimento per le banche è senza dubbio affascinante, ma resta da capire se, ad oggi, sia davvero realizzabile.
Nonostante vari ostacoli e controversie, XRP continua a godere della fiducia di una grandissima parte degli investitori, ma il suo reale impatto sul mercato rimane incerto.
Dunque, l’analisi tecnica è essenziale, ma non sempre decisiva. Per sviluppare una reale comprensione del settore, è necessario acquisire esperienza diretta, restare costantemente aggiornati e affinare la propria capacità di valutare i progetti nel tempo.
Conclusioni: come scegliere le nuove criptovalute?
Negli ultimi anni, il settore crypto ha visto un’esplosione di nuovi progetti, alcuni con performance straordinarie, altri rivelatisi semplici bolle speculative o addirittura truffe. Identificare le migliori opportunità richiede attenzione, esperienza e un’analisi approfondita.
Ricapitolando quanto detto fin qui, ci sono alcuni elementi chiave che possono aiutare gli investitori a individuare le nuove criptovalute in un mercato tanto rischioso quanto potenzialmente redditizio.
Ecco alcuni punti fondamentali da considerare:
- Le nuove criptovalute possono offrire rendimenti straordinari, se si riesce a individuare quelle con un reale potenziale.
- Le truffe esistono e i rischi di questo settore sono elevati, così come il potenziale di crescita.
- Le nuove crypto che hanno un certo valore tendono a mostrare segnali tramite Web e social media.
- L’analisi tecnica è fondamentale ma richiede un impegno costante per un investitore comune.
- La chiave per investire con successo è saper riconoscere segnali di opportunità e di pericolo, evitando decisioni impulsive.
In definitiva, il mondo delle nuove criptovalute offre grandi possibilità, ma solo chi studia, osserva e impara a distinguere i progetti validi da quelli meramente speculativi può trarne un reale vantaggio.
FAQ: Domande e Risposte Frequenti
Chiudiamo la nostra guida con alcune domande e risposte relative alle questioni più comuni che gli investitori si pongono riguardo alle nuove criptovalute.
Dove trovare nuove criptovalute promettenti?
Come illustrato in questa guida, le nuove criptovalute promettenti possono essere individuate in diversi contesti: sul Web, sui social media e persino nelle notizie finanziarie. Ogni giorno emergono decine di nuove crypto, alcune con reali potenzialità, altre prive di valore e destinate a scomparire rapidamente.
L’aspetto cruciale è sviluppare la capacità di distinguere tra opportunità valide e progetti poco affidabili, analizzando attentamente i dettagli di ciascuna iniziativa.
Seguire esperti del settore, leggere whitepaper e verificare la trasparenza del team dietro il progetto sono pratiche fondamentali per una valutazione consapevole.
Quali sono i rischi nell’investire in nuove criptovalute?
I rischi associati alle nuove criptovalute sono simili a quelli delle crypto più affermate. Possibili frodi, progetti privi di basi solide, problemi di liquidità e manipolazioni di mercato possono sempre esistere e compromettere gli investimenti.
È fondamentale, pertanto, investire solo somme che si è disposti a rischiare, valutando attentamente l’eventualità di uscire ai primi segnali di declino del progetto.
Imporsi limiti precisi è essenziale per ridurre i rischi e proteggere il proprio capitale. Inoltre, è consigliabile diversificare il portafoglio per ripartire il rischio tra diversi asset.
Come valutare se una nuova criptovaluta è affidabile?
Esistono enti specializzati nell’audit dei progetti, il cui compito è individuare eventuali segnali di rischio o, al contrario, verificare la solidità delle basi del progetto.
La presenza di verifiche indipendenti rappresenta un fattore importante. È consigliabile controllare sempre chi effettua tali valutazioni per garantire una maggiore tutela del proprio investimento.
Analizzare la roadmap del progetto, la community e l’interesse degli investitori può fornire ulteriori elementi per valutarne l’affidabilità.
Quali piattaforme segnalano le nuove criptovalute?
A parte Best Wallet, che offre una sezione esclusiva delle migliori nuove crypto disponibili in prevendita, non esistono entità specifiche dedicate solo al monitoraggio delle nuove criptovalute.
Siti come CoinMarketCap forniscono liste aggiornate, ma queste non sono esaustive né rappresentano piattaforme di acquisto diretto.
Anche piattaforme come CoinGecko o forum di settore possono offrire spunti interessanti, ma è sempre consigliabile incrociare più fonti per ottenere una panoramica completa e accurata.
Le nuove criptovalute sono sempre un buon investimento a lungo termine?
Alcune nuove criptovalute possono rivelarsi ottimi investimenti, mentre altre no. Non è possibile generalizzare, in questo senso, con una risposta univoca: alcuni progetti avranno un successo straordinario, mentre altri potrebbero scomparire rapidamente.
La capacità di individuare opportunità con potenziale, una buona preparazione, una dose di intuito e un’adeguata strategia di gestione del rischio possono giocare un ruolo determinante per la realizzazione di un investimento di successo.
Mantenersi aggiornati sulle tendenze del settore e studiare attentamente le dinamiche del mercato può fare la differenza tra un investimento redditizio e una perdita.