Certe storie non tramontano mai. Alcuni personaggi entrano talmente nell’immaginario collettivo da diventare veri e propri simboli di un’epoca. È il caso del Commissario Montalbano, l’investigatore siciliano noto dalla penna di Andrea Camilleri e reso celebre dalla straordinaria interpretazione di Luca Zingaretti. In occasione dei 100 anni dalla nascita del suo scrittore, ecco quando poter vedere in televisione tutte le puntate.
Indice dei contenuti
Montalbano torna su Rai 1, la data da segnare sul calendario
Per gli appassionati dell’iconico commissario, sta per arrivare un evento speciale che permetterà di rivivere tutte le sue avventure in televisione. A partire dal 27 aprile 2025, Rai 1 trasmetterà nuovamente tutti gli episodi della serie, offrendo un’occasione unica per ripercorrere gli intrighi avvincenti, le atmosfere suggestive della Sicilia e la profondità dei personaggi che hanno reso questa fiction una delle più amate di sempre.
Ma c’è un motivo ancora più importante dietro questa iniziativa: il 2025 segna il centenario della nascita di Andrea Camilleri, il geniale scrittore che ha dato vita a Montalbano e che ha lasciato un’eredità culturale inestimabile.
Un viaggio nella storia di Montalbano
A partire dal 27 aprile 2025 tornano quindi su Rai 1 nuovamente tutti i 37 episodi della serie, in ordina cronologico e in prima serata. Un vero e proprio viaggio nella storia del commissario di Vigata, tra intricati, soluzioni brillanti, momenti di profonda riflessione, e ovviamente la sua immancabile passione per la buona cucina.
Il successo della serie, non si misura solo negli ascolti da record ottenuti negli anni, ma anche nell’affetto incondizionato del pubblico.
Montalbano non è solo un commissario, è un simbolo: un uomo di giustizia, astuto e determinato, che affronta il crimine con intelligenza e umanità. E poi c’è la Sicilia, che non è solo uno sfondo, ma una protagonista a tutti gli effetti, con i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi profumi e i suoi sapori.
L’eredità di Camilleri e il futuro della serie
Questo evento non è soltanto un omaggio a una delle fiction più iconiche della televisione italiana, ma anche un tributo al suo creatore. Andrea Camilleri ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nella cultura italiana, e il centenario della sua nascita rappresenta l’opportunità perfetta per celebrare il suo talento narrativo.
Sallerio, la casa editrice che ha pubblicato i romanzi di Montalbano, insieme alla casa di produzione Palomar e alla Rai, non esclude la possibilità di realizzare nuovi episodi con Luca Zingaretti. Per il momento, però, gli appassionati possono godersi una retrospettiva completa della serie, immergendosi ancora una volta nel mondo affascinante di Vigata e nelle indagini del commissario più famoso d’Italia.