Dopo l’enorme successo della prima stagione, Maria Corleone torna sul piccolo schermo con nuovi episodi e una narrazione ancora più intensa. La seconda stagione della fiction Mediaset promette emozioni, colpi di scena e un viaggio cinematografico attraverso alcune delle città più iconiche d’Italia. Composta da 8 puntate, la serie vede come protagonista Rosa Diletta Rossi, affiancata da attori di spicco come Alessandro Fella, Fortunato Cerlino e Vittorio Magazzù.
Ma cosa rende davvero speciale questa nuova stagione? Sicuramente le location scelte per le riprese: da Roma a Milano, fino alla Sicilia, con le sue atmosfere intense e cariche di significato. In questo articolo scopriamo tutte le curiosità sulle ambientazioni di Maria Corleone 2 e il valore narrativo che ognuna di esse aggiunge alla trama.
Indice dei contenuti
Roma e Fiumicino: tra città e mare
Nonostante la forte ambientazione siciliana che caratterizza la fiction, la seconda stagione di Maria Corleone è stata girata in larga parte a Roma e nei suoi dintorni. La capitale italiana fa da sfondo a molte scene fondamentali, offrendo una combinazione perfetta tra bellezza urbana e suggestioni drammatiche. Le riprese si sono svolte tra l’estate e l’autunno, sfruttando la luce naturale e le atmosfere della stagione per intensificare la narrazione.
Particolarmente rilevante è anche il litorale romano, in particolare Focene, località balneare nel comune di Fiumicino. Questa spiaggia, molto amata dai romani, diventa scenario simbolico per la protagonista: il mare rappresenta infatti un legame profondo con le proprie radici, ma anche il desiderio di libertà, di cambiamento, di rottura con il passato. Le riprese qui esaltano l’aspetto emozionale e simbolico della fiction, offrendo una cornice intensa e ricca di significato.
Milano: la città del sogno e dell’ambizione
Come già nella prima stagione, Milano continua a essere una location centrale nella vita della protagonista. La capitale della moda italiana riflette il percorso professionale di Maria Corleone, che cerca di affermarsi come stilista. I quartieri della moda, le boutique, le passerelle e l’eleganza milanese diventano il simbolo del sogno di Maria: costruirsi una nuova identità, indipendente e lontana dalle dinamiche familiari e criminali del passato.
Milano rappresenta dunque il futuro, la trasformazione personale, ma anche le difficoltà che comporta il voler cambiare strada in un contesto che non perdona.
Sicilia: il ritorno alle origini
Non poteva mancare la Sicilia tra le ambientazioni della seconda stagione. In particolare, le riprese si sono concentrate su Palermo, senza tralasciare i dintorni di Catania. I vicoli, le piazze e i quartieri popolari diventano protagonisti visivi della fiction, con inquadrature che celebrano la bellezza autentica e cruda della regione.
A Palermo, i mercati storici, le piazze iconiche e le architetture barocche arricchiscono la narrazione con un tocco di realismo e pathos. La Sicilia è il cuore pulsante della storia di Maria, il luogo dove tutto ha avuto inizio e dove i legami familiari sono più forti, ma anche più pericolosi.
Anche Catania compare in alcune puntate, offrendo scorci suggestivi e inediti. Lo sfondo dell’Etna, i colori intensi della città e la vivacità dei quartieri popolari conferiscono un forte impatto visivo alle scene, rafforzando il contrasto tra la voglia di emancipazione e il peso delle radici.