Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Dove è ambientata la fiction Rai Gerri: le meravigliose location pugliesi

Le location pugliesi arricchiscono la narrazione con la loro bellezza e autenticità, conferendo alla serie un’identità visiva forte e riconoscibile

La serie televisiva Gerri, diretta da Giuseppe Bonito e prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction, si distingue non solo per la sua trama avvincente e il cast di rilievo, ma anche per le suggestive location pugliesi che fanno da sfondo alle vicende dell’ispettore Gregorio Esposito, interpretato da Giulio Beranek.

Le riprese, svoltesi tra marzo e maggio 2023, hanno coinvolto diverse città della Puglia, in particolare nella provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT), valorizzando il patrimonio storico e paesaggistico della regione. Ecco tutte le location presenti nella fiction.

Le location di Gerri: Andria e Trani

Ad Andria, le riprese si sono concentrate nei pressi del Palazzo Ducale, simbolo della città, e nel centro storico, dove sono state ricostruite alcune attività commerciali per esigenze sceniche. Particolarmente suggestiva è stata l’utilizzazione della cisterna sotterranea di Andria, che ha offerto un’ambientazione ideale per le atmosfere cupe e misteriose della serie.

Trani ha ospitato le riprese nella zona portuale e in diverse strade del centro storico, tra cui via Beltrani, piazza Re Manfredi e via Statuti Marittimi. La città, con la sua cattedrale affacciata sul mare e il Castello Svevo, ha fornito scenari di grande impatto visivo, contribuendo a creare l’atmosfera intensa e drammatica della serie.

Barletta e Molfetta: tra lungomare e architetture storiche

A Barletta, le riprese si sono svolte lungo il lungomare di Ponente “Pietro Mennea” e nei pressi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Inoltre, l’ex caserma della Polizia Locale in via Municipio è stata trasformata nel set della Questura, offrendo un’ambientazione realistica per le indagini dell’ispettore Gerri.

Il Convento della Madonna dei Martiri di Molfetta è stato scelto come location per alcune scene della serie. Questo luogo, già noto per essere stato set di altre produzioni televisive, ha offerto un’ambientazione ricca di spiritualità e tradizione, contribuendo a rafforzare l’identità culturale della narrazione.

Bisceglie, Margherita di Savoia e Minervino Murge: tra centro storico e grotte

A Bisceglie, le riprese hanno interessato il centro storico e l’area portuale, oltre a diverse ambientazioni interne in immobili privati. La città, con il suo patrimonio architettonico e la vivacità del porto, ha fornito scenari ideali per le vicende della serie, aggiungendo autenticità e profondità alla narrazione.

Le saline e l’area del porto canale di Margherita di Savoia sono state utilizzate come location per alcune scene della serie. Questi luoghi, con la loro bellezza naturale e il paesaggio unico, hanno contribuito a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente, arricchendo la dimensione visiva della narrazione.

A Minervino Murge, le riprese si sono svolte nel quartiere storico “La Scesciola” e presso la Grotta di San Michele Arcangelo. Questi luoghi, caratterizzati da vicoli stretti e architetture antiche, hanno offerto scenari ideali per le atmosfere misteriose e introspective della serie, contribuendo a delineare il passato enigmatico del protagonista.

Leggi anche