Cerca

Criptovalute emergenti: le migliori opportunità di investimento nel 2025

Guida alle migliori criptovalute emergenti su cui investire nel 2025. Scopri le opportunità più promettenti del mercato crypto!
criptovalute

Indice dei contenuti

Introduzione

Negli ultimi anni, il mondo delle criptovalute ha subito una crescita esponenziale, attirando investitori di ogni livello. Mentre Bitcoin ed Ethereum continuano a dominare il mercato, sempre più investitori sono alla ricerca di criptovalute emergenti con un alto potenziale di crescita. 

Le prevendite crypto offrono un’opportunità unica per entrare in un progetto nelle fasi iniziali, acquistando token a prezzi scontati prima che vengano listati sugli exchange principali. Tuttavia, non tutte le nuove criptovalute hanno successo: è fondamentale valutare attentamente ogni progetto prima di investire. 

In questo articolo analizzeremo le migliori criptovalute emergenti in prevendita, come individuare quelle con il potenziale più alto e quali strategie adottare per investire con consapevolezza.

Le migliori prevendite di criptovalute emergenti del momento: vediamole nel dettaglio

In questa lista presentiamo le cinque principali criptovalute emergenti attualmente in prevendita che più di altre stanno attirando l’attenzione degli investitori:

Solaxy ($SOLX): la soluzione Layer 2 che potenzia la blockchain di Solana

Solaxy (SOLX) emerge nel mercato come una soluzione innovativa, introducendo il primo Layer 2 sulla blockchain di Solana ed è progettato per affrontare le sfide legate alla congestione della rete Solana, offrendo una maggiore scalabilità e velocità nelle transazioni. 

Utilizzando la tecnologia Layer 2, Solaxy gestisce le transazioni su una rete parallela, riducendo il carico sulla blockchain principale e garantendo operazioni più fluide anche durante i picchi di attività. 

L’architettura innovativa che sfrutta, permette di mantenere l’integrità e la sicurezza della rete, offrendo al contempo un’esperienza utente ottimizzata.​ Un aspetto distintivo di Solaxy è la sua natura multi-chain, che integra le migliori caratteristiche di Solana ed Ethereum. Da un lato, beneficia della velocità e scalabilità di Solana; dall’altro, sfrutta la liquidità e la sicurezza di Ethereum. Questa combinazione crea un ecosistema versatile, in grado di supportare applicazioni decentralizzate (dApp), marketplace NFT e piattaforme DeFi con elevata efficienza.​ 

La prevendita del token SOLX attualmente in corso sta riscuotendo un notevole successo, avendo già raccolto finora 27 milioni di dollari, con il token attualmente venduto a 0,001668 dollari. Tale risultato sottolinea l’interesse e la fiducia della comunità verso il progetto. 

Il token SOLX non solo funge da mezzo di scambio all’interno dell’ecosistema Solaxy, ma offre anche opportunità di staking, permettendo agli investitori di ottenere rendimenti passivi contribuendo alla sicurezza della rete.​ 

Per chi desidera acquisire il token SOLX a condizioni vantaggiose, è consigliabile partecipare all’attuale fase di prevendita, che offre l’opportunità di ottenere il token a un prezzo inferiore rispetto alle fasi successive, poiché il valore del token è destinato ad aumentare man mano che la prevendita procede e il progetto guadagna ulteriore trazione nel mercato.

Sito web Solaxy | X | Telegram

BTC Bull ($BTCBULL): un nuovo approccio alle ricompense in Bitcoin

Nel panorama delle criptovalute, BTC Bull ($BTCBULL) emerge come un progetto innovativo che offre agli investitori un’esperienza unica legata alle performance del Bitcoin. Questo token introduce un meccanismo distintivo che premia i possessori con airdrop in Bitcoin veri ogni volta che la criptovaluta madre raggiunge specifici traguardi di prezzo.​

Fin dalle prime fasi della prevendita, BTC Bull ha attirato l’attenzione degli investitori, raccogliendo oltre 3,8 milioni di dollari fino ad ora. Attualmente, il prezzo di un singolo token $BTCBULL è di 0,002415 dollari, offrendo un’opportunità interessante per chi desidera entrare nel progetto in una fase iniziale. 

​Il funzionamento di BTC Bull è semplice ma efficace: ogni volta che il Bitcoin raggiunge determinati livelli di prezzo, i possessori di $BTCBULL ricevono automaticamente airdrop in BTC veri

Questo sistema consente agli investitori di beneficiare indirettamente delle performance del Bitcoin senza doverlo acquistare direttamente.

Inoltre, il token prevede un meccanismo di burning a partire dai 125.000 dollari, riducendo l’offerta totale a ogni incremento di 50.000 dollari del prezzo di Bitcoin. ​

Per chi è interessato a partecipare al progetto, è possibile acquistare $BTCBULL durante la fase di prevendita, utilizzando ETH, USDT o carta di credito. 

Sito web BTC Bull | X | Telegram

MIND of Pepe ($MIND): l’innovativa fusione tra intelligenza artificiale e meme coin

Nel panorama in continua evoluzione delle criptovalute, MIND of Pepe ($MIND) emerge come un progetto sperimentale che combina l’intelligenza artificiale (AI) con la tecnologia blockchain, collocandosi nel segmento delle meme coin con un approccio originale e innovativo. 

Basato sulla rete Ethereum secondo lo standard ERC-20, il token integra un agente AI progettato per analizzare in tempo reale grandi quantità di dati e fornire informazioni utili per il mercato. L’obiettivo principale del progetto è offrire agli utenti strumenti avanzati per comprendere meglio le dinamiche delle criptovalute, sintetizzando dati complessi in intuizioni pratiche. 

Le funzionalità offerte da questo progetto includono staking per ottenere ricompense, accesso a contenuti esclusivi riservati ai detentori di $MIND e un ecosistema di dati sui token più promettenti, rilevati monitorando le conversazioni sul settore crypto nei social media in, grazie a un agente AI adattivo.

La fornitura totale dei token è fissata a 100 miliardi di unità, con il 22% destinato alla prevendita. In questa fase, ogni token ha un valore attuale pari a 0,0035518 dollari, mentre il progetto ha già raccolto finora oltre 7,3 milioni di dollari, attirando l’attenzione della comunità crypto. 

Per chi fosse interessato a investire in $MIND a un prezzo vantaggioso, è consigliabile partecipare ora all’attuale fase di prevendita, prima che i token disponibili si esauriscano e il loro prezzo aumenti nelle fasi successive, riducendo la convenienza dell’investimento rispetto alle condizioni oggi disponibili.

Sito web MIND of Pepe | X | Telegram

Best Wallet ($BEST): sicurezza, innovazione e un token in crescita nel mondo crypto

​Best Wallet è una soluzione avanzata di wallet crypto per la gestione sicura degli asset digitali, progettata per offrire una protezione robusta contro le minacce informatiche. La sua interfaccia intuitiva lo rende accessibile sia ai neofiti che agli investitori esperti, garantendo un’esperienza fluida e affidabile. 

Oltre ad avere un elevato livello di sicurezza, la piattaforma di Best Wallet è completamente compatibile con il Web3, consentendo la gestione di numerosi token e facilitando transazioni rapide ed efficienti. Questo lo rende uno strumento essenziale per chi opera nel settore delle criptovalute e desidera una piattaforma che coniughi protezione e praticità d’uso.

Un aspetto chiave del progetto è il token nativo BEST, attualmente in fase di prevendita. L’acquisto anticipato consente di entrare a far parte di una comunità in espansione e di beneficiare di condizioni esclusive. I possessori del token BEST possono usufruire di commissioni di transazione ridotte e accedere a incentivi speciali, tra cui airdrop e bonus dedicati.

La prevendita del token ha già suscitato un forte interesse tra gli investitori, con volumi significativi che testimoniano la fiducia nella solidità di Best Wallet. Attualmente, il prezzo di un singolo token BEST è pari a 0,024325 dollari, una cifra destinata a variare con l’avanzare delle fasi di prevendita, mentre la ICO (Initial Coin Offering) ha già superato gli 11 milioni di dollari raccolti finora.

Per chi desidera entrare nel progetto e approfittare delle condizioni attuali, investire nel token BEST in questa fase di prevendita rappresenta un’opportunità estremamente vantaggiosa. 

Partecipare ora alla prevendita di BEST significa ottenere il token BEST al prezzo più competitivo possibile, prima che il valore aumenti ulteriormente nelle fasi successive.

Sito web token BEST | X | Telegram

Meme Index ($MEMEX): un nuovo approccio all’investimento nelle meme coin

Le meme coin hanno guadagnato un’enorme popolarità nel mercato delle criptovalute, ma la loro volatilità e i rischi associati a questo tipo di asset possono rappresentare una sfida per gli investitori. In questo contesto, Meme Index ($MEMEX) si propone come una soluzione innovativa per approcciare questo settore.​

Meme Index offre quattro diversi indici di investimento, ognuno composto da un diverso paniere di meme coin e associato a un diverso livello di rischio.

I quattro indici di Meme Index sono: Titan Index, Moonshot Index, MidCap Index e Frenzy Index.

Questi indici sono progettati per adattarsi a diverse tolleranze al rischio e obiettivi finanziari degli investitori, permettendo a questi ultimi di scegliere la strategia più adatta alle proprie esigenze. 

Ad esempio, il Meme Titan Index include meme coin consolidate più come Dogecoin ($DOGE), Shiba Inu ($SHIB), Pepe ($PEPE) e Official Trump ($TRUMP), con una capitalizzazione di mercato superiore a un miliardo di dollari.  In questo senso, offrono un’opzione più stabile per chi cerca una volatilità ridotta. ​

Gli altri indici presentano un livello di volatilità progressivamente maggiore, legato a una minore capitalizzazione di mercato e a un livello di rischio più alto (ma anche a più alti potenziali di ritorno sull’investimento).

Source:

Un altro aspetto distintivo di Meme Index è la sua governance decentralizzata. I possessori del token $MEMEX, infatti, hanno diritto a proporre e votare sull’inclusione di nuovi asset nei panieri che compongono gli indici, garantendo così che il progetto rimanga aggiornato con le tendenze del mercato. Inoltre, la piattaforma offre la possibilità di mettere in staking i token acquistati, consentendo così agli utenti di ottenere rendimenti passivi con tassi di APY particolarmente competitivi durante la fase di prevendita. ​ 

Meme Index ha raccolto oltre 4 milioni di dollari nella sua attuale prevendita, riflettendo un crescente interesse da parte della comunità degli investitori. Il prezzo di un singolo token $MEMEX è attualmente di 0,0166883 dollari. ​ 

Per chi desidera acquistare i token $MEMEX al prezzo più vantaggioso possibile, è consigliato partecipare all’attuale fase di prevendita. Questo permette di comprare i token prima che la disponibilità si esaurisca e il loro valore aumenti nelle fasi successive della ICO.

Sito web Meme Index | X | Telegram

L’Importanza di individuare le migliori prevendite di criptovalute emergenti per massimizzare i profitti

Investire in prevendite di criptovalute emergenti è una delle strategie più utilizzate dagli investitori che vogliono massimizzare i profitti nel settore delle criptovalute. Le prevendite, infatti, offrono la possibilità di acquistare token a prezzi scontati prima che vengano lanciati ufficialmente sugli exchange, permettendo potenzialmente guadagni elevati nel caso in cui il progetto abbia successo

Tuttavia, non tutte le prevendite sono uguali, ed è fondamentale saper selezionare i progetti più promettenti per evitare perdite e minimizzare i rischi.

Le prevendite di criptovalute (o presale) sono eventi in cui un nuovo progetto crypto mette a disposizione i propri token a un prezzo ridotto rispetto al valore che avranno al momento della quotazione sugli exchange. Questo meccanismo serve a raccogliere fondi per lo sviluppo del progetto e creare una base di investitori iniziali.

Partecipare a una prevendita offre diversi vantaggi:

  • Acquisto di token a prezzi scontati, rispetto a chi entrerà nel mercato dopo la prevendita.
  • Maggiore potenziale di profitto, se il valore del token aumenta una volta quotato sugli exchange.
  • Possibilità di ottenere bonus o incentivi extra, come staking o airdrop riservati agli early adopters.

Tuttavia, investire in prevendite comporta anche dei rischi, tra cui il fallimento del progetto o la mancanza di liquidità iniziale. Per questo motivo, è fondamentale individuare le migliori opportunità di prevendita attraverso un’analisi attenta e dettagliata.

Come scegliere le migliori criptovalute emergenti?

Investire in criptovalute emergenti può offrire grandi opportunità di crescita, ma comporta anche rischi elevati. Per individuare i progetti più promettenti ed evitare quelli poco affidabili, è fondamentale seguire un’analisi dettagliata basata su criteri oggettivi.

I criteri fondamentali per valutare una criptovaluta emergente

Prima di investire in una criptovaluta emergente, è importante analizzare alcuni fattori chiave che ne determinano il potenziale e la solidità.

I principali aspetti da considerare sono:

  • Il livello di innovazione e l’utilità reale del progetto.
  • La sostenibilità a lungo termine e il mercato target.
  • La sicurezza della blockchain e il grado di decentralizzazione.
  • La presenza di competitor e il vantaggio competitivo.

Analizzare questi elementi consente di distinguere i progetti validi da quelli che potrebbero rivelarsi solo speculativi o destinati a fallire.

L’importanza di roadmap, whitepaper, tokenomics e team di sviluppo

Una roadmap chiara e ben strutturata indica gli obiettivi a breve, medio e lungo termine del progetto. Le criptovalute emergenti più affidabili presentano aggiornamenti trasparenti e realistici.

In questo senso, la mancanza di una roadmap dettagliata può essere un segnale di scarsa pianificazione o addirittura di un progetto poco serio.

Il whitepaper è il documento principale per comprendere la visione e la tecnologia di una criptovaluta e deve fornire informazioni dettagliate su:

  • Gli obiettivi del progetto.
  • La blockchain e le tecnologie utilizzate.
  • Il modello economico del token.
  • Le strategie di sicurezza e governance.

Un whitepaper poco chiaro, generico o copiato da altri progetti può indicare un livello di affidabilità basso.

L’economia del token (o tokenomics) deve essere sostenibile, ben bilanciata e deve esplicitare principalmente:

  • Il numero totale di token emessi.
  • La loro distribuzione tra team, investitori e pubblico.
  • L’eventuale presenza di meccanismi di riduzione dell’offerta, come il token burning.
  • Il sistema di incentivi per la detenzione a lungo termine.

Se una grossa percentuale dei token è detenuta dal team o da pochi investitori, il rischio di manipolazione del mercato è elevato. 

Un team con esperienza verificabile nel settore blockchain e fintech è essenziale per garantire il successo di un progetto. 

Prima di investire, è quindi molto utile controllare se il team è pubblico e trasparente, se ha lavorato in progetti crypto di successo e se è supportato da advisor di rilievo, dato che la mancanza di trasparenza sul team o l’assenza di figure con competenze specifiche può essere un segnale d’allarme.

Rischi da considerare prima di investire in nuove criptovalute

Le criptovalute emergenti offrono opportunità di guadagno, ma comportano anche diversi rischi. 

Tra i rischi principali spiccano i seguenti:

  • La forte volatilità del prezzo, con oscillazioni improvvise sia in positivo che in negativo.
  • La possibilità di rug pull, ovvero la fuga dei fondatori con i fondi raccolti.
  • Il rischio di regolamentazioni più stringenti che potrebbero ostacolare il progetto.
  • La mancanza di adozione da parte del pubblico, che può compromettere la crescita del valore del token.

Per ridurre il rischio, è fondamentale investire solo cifre che si è disposti a perdere, diversificare il portafoglio ed effettuare un’analisi approfondita di ogni progetto.

L’importanza della community

Una community attiva e coinvolta è spesso un indicatore chiave della salute di una criptovaluta emergente. Infatti, i progetti con un grande seguito hanno maggiori possibilità di crescita, poiché la domanda del token aumenta con la partecipazione degli utenti.

Per valutare la qualità di una community, è utile monitorare la presenza del progetto su Twitter, Telegram, Discord e Reddit. L’esistenza di un gruppo di utenti che discute attivamente il progetto e ne segue gli sviluppi è un buon segnale.

È importante anche verificare che l’interazione sia autentica e non generata da bot o follower acquistati, dato che se il team cancella domande critiche o modera eccessivamente le discussioni, potrebbe esserci qualcosa da nascondere.

Volume di scambi e liquidità: perché sono importanti?

Il volume di scambi giornaliero e la liquidità del mercato sono indicatori fondamentali per determinare il reale interesse degli investitori in un progetto.

Un alto volume di scambi indica che ci sono molte transazioni in corso, il che rende più facile acquistare e vendere il token senza impatti significativi sul prezzo, dato che se il volume è troppo basso, potrebbe essere difficile rivendere il token senza subire perdite.

La liquidità è altrettanto importante, poiché indica quanti fondi sono disponibili per garantire il funzionamento degli scambi. Se la liquidità è troppo bassa o non è bloccata, c’è il rischio che il team rimuova i fondi e faccia crollare il valore del token. Prima di investire, è consigliabile controllare i volumi di scambio su piattaforme come CoinMarketCap o CoinGecko e verificare la presenza del token su exchange affidabili.

Come acquistare criptovalute emergenti

Per acquistare criptovalute in prevendita, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave. 

Il primo passo è scegliere un progetto promettente, analizzando attentamente il suo whitepaper e la roadmap per comprenderne gli obiettivi e le potenzialità. 

È importante anche verificare l’affidabilità del team di sviluppo e il livello di coinvolgimento della community, inoltre, bisogna controllare la tokenomics e la distribuzione dei token per valutare la sostenibilità del progetto.

Una volta individuato il progetto, è necessario accedere al suo sito ufficiale, assicurandosi di utilizzare l’indirizzo ufficiale corretto per evitare possibili truffe o tentativi di phishing, successivamente bisogna creare un wallet compatibile con la blockchain su cui avverrà la prevendita

La maggior parte delle prevendite si svolge su reti come Ethereum (ERC-20), Binance Smart Chain (BEP-20) o Solana, e tra i wallet più utilizzati per queste operazioni ci sono MetaMask, Trust Wallet, Best Wallet e Phantom (quest’ultimo specifico per Solana).

Dopo aver configurato il wallet, è necessario depositarvi i fondi, acquistando criptovalute supportate dalla prevendita, come Ethereum (ETH), Binance Coin (BNB), USDT o USDC, tramite un exchange e trasferendole al proprio wallet. Una volta pronti, si può collegare il wallet alla piattaforma della prevendita, selezionando l’opzione dedicata sul sito ufficiale del progetto e autorizzando la connessione.

A questo punto, è possibile procedere con l’acquisto dei token, inserendo l’importo desiderato e confermando la transazione. 

È fondamentale prestare attenzione ai costi di transazione (gas fees) e alla blockchain utilizzata per evitare spese impreviste. 

Infine, una volta completato l’acquisto, i token possono essere distribuiti immediatamente o al termine della prevendita. Se non dovessero comparire automaticamente nel wallet, potrebbe essere necessario aggiungere manualmente l’indirizzo del contratto del token per visualizzarli correttamente. 

Acquistare in prevendita offre un vantaggio competitivo, ma bisogna fare attenzione ai rischi legati a possibili truffe o progetti non solidi.

Strategie per investire in criptovalute emergenti

Investire in criptovalute emergenti può essere estremamente redditizio, ma il settore è caratterizzato da una volatilità elevata e da rischi significativi, per cui per ottenere il massimo dai propri investimenti e proteggere il capitale, è necessario adottare strategie mirate.

Gli investitori di successo non si affidano solo alla fortuna, ma seguono un piano basato su diversificazione, gestione del rischio e strategie di exit per ottimizzare i profitti e minimizzare le perdite.

Diversificare il portafoglio: perché è fondamentale

Uno degli errori più comuni che gli investitori alle prime armi commettono è puntare tutto su una singola criptovaluta emergente. 

Sebbene alcuni progetti possano avere un alto potenziale, il mercato crypto è imprevedibile, e la diversificazione è l’unico strumento efficace per ridurre il rischio.

Vantaggi della diversificazione

La diversificazione degli investimenti offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, aiuta a ridurre il rischio: se un progetto dovesse fallire o subire un forte calo di valore, un portafoglio ben diversificato consente di contenere le perdite.

Inoltre, investire in più progetti amplia l’esposizione a opportunità di crescita, aumentando le possibilità di individuare criptovalute emergenti di successo. 

Un altro beneficio è il bilanciamento tra asset ad alto e basso rischio: combinare criptovalute emergenti con progetti consolidati contribuisce a ridurre la volatilità complessiva del portafoglio, infatti per ottenere una diversificazione efficace, è fondamentale distribuire gli investimenti tra diverse categorie di criptovalute

Questo significa puntare su asset con caratteristiche differenti, come criptovalute emergenti ad alto potenziale, progetti consolidati come Bitcoin ed Ethereum, token legati alla finanza decentralizzata (DeFi) e stablecoin, utili per garantire stabilità e liquidità immediata.

È altrettanto importante evitare di investire in troppi progetti simili. Ad esempio, concentrarsi esclusivamente su meme coin o solo su progetti DeFi non rappresenta una strategia ottimale. 

Una diversificazione efficace richiede un’esposizione equilibrata a diversi settori della blockchain, in modo da massimizzare le opportunità di rendimento e minimizzare i rischi specifici di un singolo comparto.

Un altro aspetto cruciale è l’allocazione del capitale in base al proprio profilo di rischio. È consigliabile destinare una bassa percentuale agli investimenti altamente speculativi e riservare una quota maggiore a criptovalute con solidi fondamentali. 

In questo modo, si può cogliere il potenziale di crescita senza esporre il capitale a rischi eccessivi. Una strategia di diversificazione ben strutturata permette, infatti, di costruire un portafoglio resiliente, capace di adattarsi alle fluttuazioni del mercato e di generare rendimenti nel lungo termine.

Acquistare criptovalute emergenti sugli exchange decentralizzati (DEX) e centralizzati (CEX)

Se una criptovaluta emergente è già stata lanciata sul mercato ma non è ancora disponibile su grandi exchange centralizzati, è possibile acquistarla su exchange decentralizzati (DEX) come Uniswap, PancakeSwap o Raydium

Se invece il token è   già disponibile su piattaforme più strutturate, è possibile trovarlo su exchange centralizzati (CEX) come Binance, KuCoin, Gate.io o Crypto.com.

Acquisto su DEX

Per acquistare criptovalute emergenti su un DEX, è fondamentale innanzitutto verificare su quale blockchain è stato lanciato il token

Ad esempio, Uniswap supporta i token ERC-20 basati su Ethereum, PancakeSwap è compatibile con i token BEP-20 della Binance Smart Chain, mentre Raydium è destinato ai token SPL della rete Solana.

Una volta identificata la blockchain, è necessario depositare fondi nel proprio wallet. Questo passaggio prevede l’acquisto di criptovalute come ETH, BNB, SOL o USDT su un exchange e il successivo trasferimento al wallet personale, successivamente, bisogna accedere al DEX prescelto e connettere il wallet attraverso il sito ufficiale della piattaforma.

Per procedere con l’acquisto, è essenziale inserire l’indirizzo del contratto del token, poiché alcune criptovalute emergenti potrebbero non apparire automaticamente nei risultati di ricerca. A questo punto, si deve impostare lo slippage e confermare lo scambio: per i token con bassa liquidità, potrebbe essere necessario aumentare lo slippage tra il 5% e il 10%.

Infine, è opportuno verificare che i token siano effettivamente presenti nel wallet; in caso contrario, si può aggiungere manualmente l’indirizzo del contratto. L’acquisto su un DEX permette di accedere a token in fase iniziale, ma comporta il rischio di liquidità ridotta e commissioni elevate.

Acquisto su CEX

Per comprare criptovalute emergenti su un exchange centralizzato (CEX), invece, il primo passo è registrarsi su una piattaforma che supporti il token desiderato. 

Qualora fosse necessario verificare su quali exchange sia disponibile, si possono consultare siti come CoinMarketCap o CoinGecko. Dopo la registrazione, è necessario depositare fondi nell’account dell’exchange, scegliendo tra bonifico bancario, carta di credito o deposito in criptovalute.

Una volta effettuato il deposito, si può cercare la criptovaluta desiderata all’interno della sezione di trading, inserendo il nome o il ticker del token nella barra di ricerca. 

A questo punto, si deve scegliere il tipo di ordine: un ordine a mercato consente di acquistare immediatamente al prezzo attuale, mentre un ordine limite permette di impostare un acquisto a un prezzo predefinito. 

Dopo aver confermato l’acquisto, i token possono essere conservati sull’exchange o trasferiti in un wallet privato come Best Wallet per una maggiore sicurezza.

I CEX sono più facili da usare e offrono maggiore sicurezza, ma spesso il prezzo del token è più alto rispetto ai DEX o alle prevendite.

Anche le criptovalute emergenti possono essere soggette alle truffe 

Le criptovalute emergenti rappresentano un’opportunità di investimento interessante, ma attirano anche truffatori. Il settore crypto, infatti, essendo decentralizzato e in gran parte non regolamentato, offre terreno fertile per progetti ingannevoli che cercano di approfittare dell’entusiasmo degli investitori, soprattutto di quelli più inesperti.

Ecco i principali tipi di truffe e le strategie per evitarle.

  • Rug Pull (Fuga con i fondi)

Il rug pull è una delle truffe più comuni nel mondo crypto. I creatori di un progetto lanciano una nuova criptovaluta, la promuovono aggressivamente e attirano investitori. 

Una volta raccolti fondi significativi, svuotano la liquidità disponibile e abbandonano il progetto, lasciando gli investitori con asset senza valore.

  • Pump & Dump

In questo tipo di truffa, i promotori di una criptovaluta emergente ne gonfiano artificialmente il prezzo con campagne marketing aggressive, false partnership o insider trading. 

Quando il valore cresce, i creatori vendono in massa i propri token, facendo crollare il prezzo e lasciando gli investitori con perdite ingenti.

  • Smart Contract con codice malevolo
    Alcuni progetti utilizzano contratti intelligenti con backdoor o funzioni nascoste che permettono agli sviluppatori di modificare il codice dopo il lancio. 

Questo può portare alla manipolazione dei fondi o alla creazione di un meccanismo che impedisce agli investitori di vendere i loro token.

  • ICO e prevendite fasulle

Le Initial Coin Offering (ICO) o le prevendite crypto possono essere usate come strumenti di truffa. 

In questo caso malintenzionati creano siti web professionali, simili a quelli ufficiali, pubblicano whitepaper dettagliati e generano hype sui social media per raccogliere fondi, salvo poi sparire nel nulla.

  • Falsi exchange e phishing

Alcune truffe mirano direttamente agli investitori, creando falsi exchange di criptovalute o inviando email e messaggi di phishing per rubare le credenziali dei wallet digitali.

Come difendersi dalle truffe nel settore delle criptovalute emergenti

Per difendersi dalle truffe nel settore delle criptovalute emergenti, è fondamentale adottare un approccio critico e analitico prima di investire. 

Il primo passo consiste nell’analizzare il whitepaper e la roadmap del progetto. Un documento serio e dettagliato dovrebbe spiegare chiaramente lo scopo dell’iniziativa, la tecnologia utilizzata, il modello economico del token (tokenomics) e la roadmap con obiettivi a breve e lungo termine. 

Se il whitepaper risulta generico, vago o ricco di promesse senza dettagli tecnici concreti, è probabile che il progetto nasconda una truffa.

Un altro aspetto essenziale è la verifica del team di sviluppo, dato che i progetti più affidabili sono guidati da professionisti noti e trasparenti, con esperienze nel settore crypto o tecnologico. 

Per farlo è utile controllare i profili LinkedIn degli sviluppatori, verificare la loro presenza attiva nei forum crypto e diffidare di team anonimi o con informazioni poco chiare.

Anche l’analisi della community e dei social media può fornire indizi importanti. Un buon progetto crypto dovrebbe avere una community attiva su piattaforme come Telegram, Discord, Twitter e Reddit. 

Se i messaggi pubblicati appaiono ripetitivi o generati da bot, potrebbe trattarsi di una campagna di marketing ingannevole, inoltre, se il team elimina le domande critiche o banna gli utenti che pongono questioni scomode, è un chiaro segnale di allarme.

Per chi possiede competenze tecniche, è possibile analizzare il codice dello smart contract su piattaforme come Etherscan o BscScan, o in alternativa, è consigliabile cercare recensioni di esperti e verificare se il codice sia stato sottoposto ad audit da aziende di sicurezza blockchain.

Monitorare la liquidità e il volume di scambi è un altro passaggio cruciale, perché una criptovaluta con una liquidità molto bassa potrebbe essere a rischio di rug pull. Come abbiamo visto si tratta di una pratica fraudolenta in cui gli sviluppatori abbandonano il progetto portandosi via i fondi degli investitori. 

Inoltre, se il volume di scambi appare artificialmente gonfiato attraverso il wash trading, il prezzo potrebbe essere manipolato.

Bisogna anche diffidare delle promesse irrealistiche. Se un progetto garantisce rendimenti esagerati o si autodefinisce il “nuovo Bitcoin”, è probabile che si tratti di una frode. Gli investimenti in criptovalute sono sempre rischiosi e nessuna piattaforma seria può garantire profitti sicuri.

Per proteggere i propri fondi, è consigliabile utilizzare solo exchange e wallet sicuri, inoltre è meglio evitare di lasciare asset su piattaforme sconosciute o non regolamentate e affidarsi a wallet con protezioni avanzate, come l’autenticazione a due fattori (2FA) e gli hardware wallet. 

Infine, la regola d’oro per evitare truffe è il DYOR (Do Your Own Research), che consiste nel non basarsi esclusivamente su consigli trovati online, ma è fondamentale verificare sempre le fonti e analizzare in modo indipendente ogni progetto prima di investire.

FAQ: Domande Frequenti sulle criptovalute emergenti

1. Cosa sono le criptovalute emergenti?

Le criptovalute emergenti sono nuovi asset digitali che hanno appena lanciato il loro progetto o stanno per essere listati sugli exchange. Sono spesso offerte in prevendita, a prezzi vantaggiosi, per attirare investitori prima della diffusione su larga scala.

2. Le prevendite crypto sono sicure?

Le prevendite crypto possono offrire grandi opportunità, ma comportano anche rischi. È essenziale verificare il whitepaper, il team di sviluppo e la roadmap per evitare progetti poco affidabili o potenziali truffe.

3. Quali sono i vantaggi di investire in criptovalute emergenti?

Investire in criptovalute emergenti permette di acquistare token a prezzi bassi e beneficiare di una crescita futura. Tuttavia, serve un’attenta analisi per individuare progetti solidi e con reale potenziale.

4. Come si acquistano le criptovalute emergenti in prevendita?

Generalmente, le prevendite avvengono attraverso i siti ufficiali dei progetti, richiedendo un wallet compatibile, come MetaMask o Best Wallet, e l’acquisto di token con criptovalute come ETH o USDT.

5. Quali sono i rischi degli investimenti in criptovalute emergenti?

I principali rischi includono la volatilità, la possibilità di truffe e la mancanza di regolamentazione. È consigliato investire solo ciò che si è disposti a perdere e diversificare il portafoglio.

Leggi anche