Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Conclave, il thriller religioso che ti terrà col fiato sospeso: trama e cast

Conclave è un thriller ambientato in Vaticano, dove intrighi e segreti tra cardinali animano l'elezione di un nuovo Papa.

Questo intenso thriller, tratto dal romanzo omonimo di Robert Harris, ti porterà direttamente al cuore dei segreti del Vaticano, immergendoti nella drammatica elezione di un nuovo Papa. Con una trama ricca di intrighi e colpi di scena, il film si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere e per chi desidera un’esperienza cinematografica diversa dal solito.

Indice dei contenuti

Conclave: la trama

Il film si apre con la morte improvvisa di Papa Gregorio XVII, stroncato da un infarto. Questo evento innesca la convocazione del conclave, il processo segreto in cui i cardinali del Vaticano si riuniscono per eleggere il nuovo pontefice. A dirigere l’evento è il cardinale decano Thomas Lawrence, interpretato magistralmente da Ralph Fiennes.

Quattro cardinali emergono come i principali candidati al soglio pontificio:

  • Aldo Bellini (Stanley Tucci), un progressista dagli Stati Uniti, vicino alle idee del defunto Papa.
  • Goffredo Tedesco (Sergio Castellitto), un italiano reazionario e tradizionalista.
  • Joshua Adeyemi (Lucian Msamati), un candidato nigeriano che potrebbe diventare il primo Papa africano della storia.
  • Joseph Tremblay (John Lithgow), un canadese conservatore e fedele alle tradizioni.

Ma c’è un quinto nome che scombussola le previsioni: Vincent Benitez, un missionario messicano che sostiene di essere stato segretamente nominato arcivescovo di Kabul dal defunto Papa.

Nel corso delle votazioni, intrighi, segreti e macchinazioni si intrecciano, mettendo in luce le tensioni politiche e personali all’interno del collegio cardinalizio. Lawrence stesso scoprirà che anche Papa Gregorio XVII nascondeva misteri inquietanti, spingendolo a mettere in discussione la sua stessa fede.

Cast

Conclave vanta un cast di altissimo livello che dà vita ai complessi personaggi del romanzo. Ralph Fiennes, nel ruolo del cardinale Lawrence, offre un’interpretazione intensa e sfaccettata, mentre Stanley Tucci e Sergio Castellitto spiccano per la loro presenza scenica. Isabella Rossellini interpreta suor Agnes, un personaggio chiave del film.

La regia è affidata a Edward Berger, già noto per Niente di nuovo sul fronte occidentale, mentre la sceneggiatura è firmata da Peter Straughan, che ha adattato il romanzo di Harris mantenendo intatta la suspense e l’atmosfera claustrofobica del libro.

Location

Il film è stato girato principalmente a Roma, negli studi di Cinecittà, dove sono stati meticolosamente ricostruiti gli interni della Cappella Sistina e di Casa Santa Marta, il luogo dove i cardinali alloggiano durante il conclave. Alcune scene, invece, sono state girate nella suggestiva Reggia di Caserta, che ha offerto un’ambientazione ideale per ricreare l’atmosfera solenne e misteriosa del Vaticano.

Le riprese si sono svolte tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023, regalando al pubblico un’esperienza visiva curata nei minimi dettagli.

Leggi anche