Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Concerto Primo Maggio Roma 2025: cantanti, scaletta, orari e info sull’evento

Concerto Primo Maggio Roma 2025: tutti i dettagli dell'evento musicale dell'anno.
concerto primo maggio

Il Concerto del Primo Maggio 2025 ritorna nella sua storica sede di piazza San Giovanni in Laterano a Roma, dopo l’edizione del 2024 al Circo Massimo. L’evento, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, celebra la Festa dei Lavoratori con una maratona musicale gratuita e aperta a tutti.

In seguito alla morte di Papa Francesco ed al subbuglio generato di conseguenza a Roma, alcuni temevano in un possibile annullamento dell’evento annuale che porta con sè musica, gioia e leggerezza. Nonostante ciò, il concertone si terrà come da tradizione: ecco tutti i dettagli.

Concerto Primo Maggio Roma 2025: programma e conduttori

Il Concertone è gratuito e quest anno si svolge, come da tradizione, a Piazza San Giovanni in Laterano. La giornata inizia in piazza dalle 13.30 e prosegue fino alla mezzanotte, per un’interminabile maratona di musica e spettacolo. L’accesso è libero ed è consentito fino al raggiungimento della capienza massima: è quindi consigliato arrivare in anticipo.

Il tema di quest’anno è “Uniti per un Lavoro Sicuro”, con particolare attenzione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: un messaggio urgente e necessario in un’epoca in cui il lavoro deve tornare ad essere sinonimo di dignità e tutela.

I conduttori di questa nuova edizione 2025 saranno NoemiErmal Meta e BigMama, con incursioni speciali del fisico e divulgatore scientifico  Vincenzo Schettini, conosciuto e amato sui social per il suo modo di rendere la scienza accessibile a tutti. Proprio il creatore della pagina Instagram “la fisica che ci piace” ha rivelato di essere un violinista e di aver frequentato il conservatorio mentre studiava fisica.

Per coloro che non riescono a partecipare dal vivo è utile sapere che il Concerto del Primo Maggio viene trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay. Ciò dà modo di raggiungere un vasto pubblico: consolidando il ruolo di evento culturale e sociale di rilievo in Italia. La diretta sarà inoltre affiancata ad interviste inedite agli artisti.

Concerto Primo Maggio Roma 2025: la scaletta dei cantanti

La scaletta del concertone 2025 include oltre 40 artisti, tra cui: Alfa, Brunori Sas, Achille LauroElodie, Gaia, Giorgia, il futuro rappresentante italiano all’Eurovision Lucio Corsi e tanti altri. 

Inoltre, si esibiranno i vincitori del contest 1MNEXT 2025: Cordio, Dinìche e Fellow, insieme ad altri artisti emergenti come Anna and Vulkan, Andrea Cerrato, Anna Carol, Giulia Mei, Il Mago del Gelato, Legno & Gio Evan.

Di seguito, l’elenco degli artisti (in ordine alfabetico) che si esibiranno nel corso di questo concerto evento:

  • Achille Lauro
  • Alfa
  • Andrea Cerrato
  • Anna and Vulkan
  • Anna Carol
  • Anna Castiglia
  • Arisa
  • Bambole di Pezza
  • Brunori Sas
  • Carl Brave Centomilacarie
  • Dente
  • Ele A
  • Elodie
  • Eugenio in Via Di Gioia
  • Federica Abbate
  • Franco126
  • Fulminacci
  • Gabry Ponte
  • Gaia
  • Gazzelle,
  • Ghali
  • Giglio
  • Giorgia
  • Giorgio Poi
  • Giulia Mei
  • Benvegnù
  • Il Mago del Gelato
  • I Patagarri
  • Joan Thiele
  • Legno & Gio Evan
  • Leo Gassmann
  • Luchè
  • Lucio Corsi
  • Mimì
  • Mondo Marcio
  • Orchestraccia ft. Mundial
  • Pierdavide Carone
  • Rocco Hunt
  • Senhit
  • Serena Brancale
  • Shablo con special guests
  • The Kolors
  • Tredici Pietro

Le origini del Concertone Primo Maggio a Roma

​Il Concerto del Primo Maggio di Roma, noto anche come “Concertone”, è nato nel 1990 su iniziativa dei sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, con l’obiettivo di celebrare la Festa dei Lavoratori attraverso la musica e sensibilizzare l’opinione pubblica circa temi riguardanti il lavoro ed i diritti dei lavoratori. ​

Nel lontano 1990 fu Maurizio Illuminato, in collaborazione con i sindacati, ad avere la geniale idea di un grande evento musicale che potesse creare un momento di aggregazione e riflessione sociale. La prima edizione si tenne il 1º maggio 1990 in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, con la conduzione di Carlo Massarini e Ombretta Colli. L’evento fu trasmesso su Rai 1 e Rai 2, ottenendo un notevole successo con oltre 3 milioni di spettatori.

Nel corso degli anni, il Concerto del Primo Maggio è diventato un appuntamento fisso per migliaia di spettatori, sia in piazza che attraverso le dirette televisive e radiofoniche. L’evento ha ospitato numerosi artisti italiani e internazionali, come Iron Maiden, Oasis, Radiohead, Fatboy Slim, Alanis Morissette e Simple Minds, offrendo un palco a musicisti sia affermati che emergenti. ​

Oltre alla musica, il Concertone ha spesso rappresentato un’occasione per lanciare messaggi sociali e politici. Tuttavia, non sono mancate le polemiche e le censure. Ad esempio, nel 1991 l’esibizione di Elio e le Storie Tese fu interrotta mentre la band elencava nomi di politici coinvolti in scandali. Nel 2011, durante il periodo del referendum sul nucleare, la Rai per prevenzione fece firmare una liberatoria agli artisti per impedire di affrontare l’argomento in diretta.

Leggi anche