Dopo il grande successo di Belve, il talk show cult di Rai 2 condotto da Francesca Fagnani, arriva un progetto parallelo destinato a suscitare grande curiosità e dibattito: si tratta di Belve Crime, uno spin-off che porta lo stile tagliente e provocatorio della giornalista romana all’interno del mondo oscuro e complesso della cronaca nera italiana.
Un esperimento editoriale e televisivo ambizioso, che si propone di raccontare non solo i fatti, ma soprattutto le persone dietro i crimini, scavando nelle motivazioni, nei traumi e nelle dinamiche psicologiche dei protagonisti.
Indice dei contenuti
Belve Crime, quando va in onda
Belve Crime andrà in onda in prima serata su Rai 2 martedì 27 maggio 2025, alle ore 21:20 circa. Questa speciale puntata evento sarà trasmessa al termine della stagione regolare di Belve, che torna in onda il 22 aprile 2025 con cinque nuovi episodi. Si tratterà inizialmente di un episodio pilota, pensato come esperimento, ma la Rai non esclude che il progetto possa diventare un appuntamento ricorrente, in base alla risposta del pubblico e alla risonanza mediatica.
Da segnalare che il palinsesto prevede una pausa nella programmazione il 13 maggio, data in cui Belve lascerà spazio alla semifinale dell’Eurovision Song Contest. Di conseguenza, Belve Crime andrà a concludere idealmente la stagione, raccogliendo l’attenzione di un pubblico ormai fidelizzato.
Il format: tra crime, confessioni e introspezione
La grande novità di Belve Crime è il cambio di registro rispetto al format originale. Se Belve mette a nudo i lati più controversi e scomodi dei personaggi pubblici – attori, politici, musicisti, influencer – Belve Crime si concentra su protagonisti della cronaca nera, siano essi colpevoli, testimoni, vittime sopravvissute o persone direttamente coinvolte in casi giudiziari noti e meno noti.
Francesca Fagnani manterrà il suo approccio diretto, scomodo, senza sconti, cercando però di non indulgere nel voyeurismo o nel sensazionalismo. L’obiettivo dichiarato è capire la mente del crimine, indagare le scelte, gli errori, la psicologia e i drammi interiori di chi ha vissuto esperienze estreme, sia dalla parte di chi ha subito che da quella di chi ha agito.
L’idea è quella di creare una narrazione che non assolve né condanna, ma che aiuti lo spettatore a comprendere meglio il contesto, le pressioni, i traumi e le fratture psicologiche alla base di certe azioni.
I temi e le storie al centro del racconto
Anche se non sono stati ancora ufficializzati gli ospiti della prima puntata, indiscrezioni parlano di interviste a persone coinvolte in alcuni dei casi di cronaca più controversi degli ultimi anni. Potrebbero esserci:
• ex detenuti,
• parenti di vittime di femminicidio o omicidi familiari,
• figure legate a clan mafiosi pentiti,
• investigatori o avvocati che hanno lavorato su casi emblematici.
La Fagnani intende affrontare questi incontri con uno stile narrativo asciutto ma coinvolgente, lasciando spazio alle emozioni, ai silenzi, alle ambiguità. Il risultato sarà un racconto “crudo”, ma non privo di empatia, che farà riflettere più che scandalizzare.
Un esperimento che guarda al futuro
Secondo fonti interne alla Rai, Belve Crime è nato da un’idea della stessa Francesca Fagnani, da sempre interessata alla dimensione psicologica dei suoi interlocutori. La giornalista, che ha una formazione accademica in ambito criminologico, ha voluto trasportare le sue doti da intervistatrice in un terreno ancora più profondo e complesso.
Se l’esperimento dovesse funzionare, Belve Crime potrebbe trasformarsi in un vero e proprio ciclo stagionale, diventando un nuovo punto di riferimento nel panorama televisivo dedicato alla cronaca e all’inchiesta.
Dove vedere Belve Crime
Belve Crime sarà disponibile non solo in diretta su Rai 2, ma anche in streaming su RaiPlay, dove sarà possibile rivedere la puntata on demand, insieme alle altre edizioni di Belve. La piattaforma digitale di Rai è ormai diventata centrale nella fruizione del programma, in particolare tra il pubblico giovane e attento ai contenuti di approfondimento