Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Bosco, chi è il cane che interpreta Bendicò nella serie Netflix Il Gattopardo e di che razza è

Bosco interpreta Bendicò nella serie Il Gattopardo su Netflix: scopri la sua storia, il ruolo nella serie e la razza.

Sul red carpet della nuova serie Il Gattopardo, in onda su Netflix dal 5 marzo 2025, ha riservato una sorpresa speciale: un gigantesco cane ha sfilato accanto all’attrice Benedetta Porcaroli, tra i volti principali della serie ispirata al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Bosco: razza del cane e come è stato scelto

Bosco è un Levriero Irlandese, scelto per interpretare Bendicò, il fedele compagno del Principe di Salina. La sua imponenza ha catturato l’attenzione di tutti: alto oltre 80 cm al garrese, ha reso ancora più evidente il contrasto con l’attrice, che è alta 1,68 m.

Bosco ha solo due anni, ma al momento delle riprese aveva appena otto mesi. Bosco non è solo un attore: nella vita quotidiana aiuta altri cani in difficoltà. Paola Pavia gestisce un rifugio per cani abbandonati, e Bosco è diventato una sorta di tutor, aiutando i nuovi arrivati a socializzare e ritrovare fiducia.

Bosco è stato scoperto sui social, dove la sua famiglia è stata contattata da Carolina Basile, esperta addestratrice cinofila per il cinema. È la stessa professionista che ha addestrato Linneo, il cane protagonista della serie Blanca.

Levriero Irlandese: storia e caratteristiche della razza

Il Levriero Irlandese, noto anche come Irish Wolfhound, è un cane da caccia di origine celtica. Tra le sue caratteristiche principali:

  • Taglia gigante: supera gli 80 cm di altezza e i 60 kg di peso.
  • Pelo ruvido: ricopre tutto il corpo e può essere grigio, tigrato, rosso, nero, bianco o fulvo.
  • Indole dolce e nobile: nonostante la sua mole, è un cane affettuoso e socievole.

In passato veniva utilizzato per la caccia ai lupi, cervi e cinghiali, grazie alla sua forza e velocità. Oggi è una razza rara, soprattutto in Italia, e la presenza di Bosco alla premiere ha reso il suo ruolo ancora più speciale.

Bendicò: il significato del cane ne Il Gattopardo

Nel celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa, Bendicò è un Alano (anche se storicamente potrebbe essere stato un Terranova), simbolo della decadenza della nobiltà siciliana. La sua presenza e la sua morte sono una metafora del destino dei Gattopardi, destinati a scomparire mentre tutto intorno cambia.

Nel nuovo adattamento Netflix, i produttori hanno scelto di modificare la razza, selezionando un Levriero Irlandese, un cane raro e dall’aspetto maestoso.

Leggi anche