Cerca

Alberto Angela racconta Hiroshima e Nagasaki: lo speciale di Ulisse su Rai 1

Alberto Angela racconta Hiroshima e Nagasaki in uno speciale di Ulisse per gli 80 anni dalle bombe atomiche del 1945.
stanotte a roma alberto angela

Lunedì 2 giugno 2025, in prima serata su Rai 1, torna una nuova attesissima puntata di Ulisse – Il piacere della scoperta, il programma condotto da Alberto Angela. Questa volta il celebre divulgatore porterà gli spettatori in un viaggio toccante e profondo nella storia con lo speciale intitolato:
“Hiroshima e Nagasaki: i giorni che cambiarono il mondo”.

Un appuntamento imperdibile, realizzato in occasione degli 80 anni dal lancio delle bombe atomiche sulle due città giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’agosto del 1945.

Hiroshima e Nagasaki: una ferita ancora aperta

Il nuovo episodio di Ulisse ripercorrerà gli eventi drammatici che portarono all’utilizzo dell’arma nucleare da parte degli Stati Uniti e analizzerà in profondità le conseguenze umanitarie, politiche e storiche delle esplosioni su Hiroshima e Nagasaki.

La bomba su Hiroshima

Il 6 agosto 1945, alle ore 8:15 del mattino, venne sganciata la prima bomba atomica della storia, chiamata Little Boy e alimentata a uranio 235. L’ordigno esplose a circa 600 metri d’altezza sopra la città di Hiroshima.
I risultati furono devastanti: si stima che morirono 80.000 persone all’istante, cifra che salì a 140.000 nei mesi successivi a causa di ustioni, ferite e radiazioni. Il 70% degli edifici fu completamente distrutto.

L’attacco a Nagasaki

Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, un secondo bombardiere sganciò su Nagasaki una bomba ancora più potente, chiamata Fat Man, a base di plutonio 239. L’esplosione avvenne alle 11:02 e causò circa 80.000 morti. La particolare conformazione montuosa del territorio limitò parzialmente i danni, ma la distruzione fu comunque immane.

L’approfondimento di Ulisse: tra scienza e coscienza

Il racconto televisivo firmato da Alberto Angela non si limiterà a rievocare i dati storici. L’obiettivo della puntata sarà quello di spiegare le dinamiche scientifiche e politiche che portarono allo sviluppo e all’utilizzo della bomba atomica.

Il Progetto Manhattan e i protagonisti

Uno spazio centrale sarà dedicato al celebre Progetto Manhattan, il programma segreto statunitense per la realizzazione della bomba atomica. Tra i protagonisti:

  • Enrico Fermi, fisico italiano e premio Nobel;
  • J. Robert Oppenheimer, considerato il “padre della bomba atomica”, recentemente tornato alla ribalta grazie al film di Christopher Nolan.

Angela guiderà il pubblico attraverso laboratori segreti, decisioni geopolitiche e scelte morali che cambiarono per sempre la storia dell’umanità.

Un racconto tra memoria e riflessione

La puntata speciale di Ulisse su Rai 1 non sarà solo una cronaca storica, ma un vero e proprio viaggio nella coscienza collettiva. Attraverso documenti d’epoca, testimonianze, immagini inedite e spiegazioni scientifiche, Alberto Angela offrirà al pubblico un’occasione per riflettere sull’impatto dell’energia nucleare, sia in termini bellici sia etici.

Il tono sarà come sempre quello che ha reso celebre il divulgatore: misurato, empatico e rigoroso, in perfetta continuità con lo stile ereditato dal padre, Piero Angela.

Leggi anche