Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Damme ‘na mano, testo e significato della canzone di Tony Effe

Testo e significato della canzone "Dammi 'na mano" di Tony Effe
Testo e significato della canzone di Tony Effe a Sanremo

Dopo le polemiche legate alla sua partecipazione al Festival di Sanremo, Tony Effe (nome d’arte di Nicolò Rapisarda) debutta con il brano “Damme ‘na mano“. Una canzone che rimanda alla tradizione della canzone romana, stupendo il pubblico che si aspettava una canzone provocatoria.

Ecco il testo e il significato della canzone di Tony Effe

Damme ‘na mano di Tony Effe: testo

Brano di D. Petrella – D. V. Vettraino – N. Rapisarda – D. Petrella – L. V. Faraone – D. V. Vettraino. Ed. Universal Music Publishing Ricordi/Garage Days/Thaurus Publishing/Copyright Control

Io non soffro per te

Non so fare l’attore

Sono pronto a sbagliare

Come un uomo d’onore

Spengo la sigaretta

Come la nostra storia

Ogni notte è per sempre

Per le strade di Roma

E non fare la stupida stasera

Tu non sei mai sincera

Tu sei pericolosa

Io so che morderai la mela

Ma di noi cosa direbbe Califano

Che è durato troppo poco

Cammino sui sanpietrini

Fino a quando non te trovo

Damme ‘na mano

Che c’ho ner core

Solo ‘na donna e ‘na canzone

Nun conta niente

Si crolla er monno

Io m’aricordo solo di te

Damme ‘na mano

Sinno me moro

Damme ‘na mano

Che c’ho ner core

Soltanto te

Io e te per tutta la vita

Te lo giuro mi incrocio le dita

Sono il classico uomo italiano

Amo solo mia madre Annarita

La domenica ti lascio sola

Vuoi andare a cena ma c’è la partita

Tu mi aspetti nel letto nervosa

Parli poco fai la stranita

Poi mi tocchi te ne fotti

Vai più giù mi si girano gli occhi

Poi mi guardi togli i tacchi

Mentre ti fai i capelli raccolti

A te piace sbagliare farmi del male

Mi alzi le mani

Poi ti vuoi scusare

E so che perderò questo gioco

Come a carte sei brava a barare

Damme ‘na mano

Che c’ho ner core

Solo una donna

E ‘na canzone

Non conta niente

Si crolla er monno

Io m’aricordo solo di te

Damme ‘na mano

Sinno me moro

Damme ‘na mano

Che c’ho ner core

Soltanto te

Io ho sofferto per te

Ora so fare l’attore

Quante volte ho sbagliato

Come un uomo d’onore

Accendo la sigaretta

Penso alla nostra storia

Mentre guardo la notte

Per le strade di Roma

Il significato di Damme ‘na mano

Il brano è scritto in italiano con contaminazioni di dialetto romanesco, sottolineando le origini dell’artista. Roma non è solo lo sfondo della canzone, ma ne è quasi protagonista. Il rapper racconta una relazione in cui il protagonista è diviso tra il desiderio di una donna e la volontà di rimanere fedele a sé stesso. Emerge un senso di fragilità, anche se all’inizio afferma di non soffrire per amore. Il protagonista è incapace di lasciare andare la donna amata, anche se lei lo ferisce e manipola.

Tony Effe racconta a Tv sorrisi e canzoni:

Con questa canzone rendo omaggio alla città che mi ha dato tutto. Mi rivolgo a lei come se fosse una donna di cui sono innamorato.

Leggi anche