Il 25 aprile è una data fondamentale per la memoria collettiva italiana: si celebra la Festa della Liberazione, ricorrenza che commemora la fine dell’occupazione nazifascista e la rinascita democratica del nostro Paese. Anche quest’anno, nonostante il lutto nazionale per la recente scomparsa di Papa Francesco, la Rai conferma una programmazione speciale per onorare questa giornata, con un palinsesto ricco di contenuti dedicati alla Resistenza, alla storia d’Italia e ai valori della libertà.
Indice dei contenuti
Rai 1: dirette istituzionali, approfondimenti e fiction sulla Resistenza
La giornata di venerdì 25 aprile su Rai 1 si apre alle 8:35 con UnoMattina, seguito da Storie Italiane e È sempre mezzogiorno, che offriranno spazi dedicati alla ricorrenza.
Alle 8:55 andrà in onda in diretta la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria, con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’evento sarà curato dal Tg1 in collaborazione con Rai Quirinale.
Nel pomeriggio, alle 15:40, è previsto il collegamento dal Teatro Nazionale Ivo Chiesa di Genova, dove il Presidente Mattarella interverrà alla cerimonia istituzionale dell’Anniversario della Liberazione.
In prima serata, alle 21:30, Rai 1 trasmetterà gli ultimi due episodi della serie “Fuochi d’artificio”, che racconta le storie di giovani partigiani e il loro coraggio durante la lotta contro il nazifascismo.
Rai 2: letture e riflessioni sul 25 aprile
Anche Rai 2 partecipa alla commemorazione con un palinsesto dedicato. Nel pomeriggio ci sarà spazio per approfondimenti a Ore 14, mentre in seconda serata alle 23:25, il programma Tango ospiterà una lettura speciale di Francesco Pannofino sul significato del 25 aprile, tra memoria e attualità.
Rai 3: una giornata all’insegna della storia
Su Rai 3, l’intera giornata sarà scandita da trasmissioni storiche e culturali. Si parte alle 8:00 con Agorà, per poi proseguire con MixerStoria alle 11:20.
Alle 13:15, Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi ripercorreranno la liberazione di Genova nello speciale Passato e Presente.
Nel pomeriggio, Geo, 17:15, dedicherà l’intera puntata al tema della Resistenza, con ospite Aldo Cazzullo.
In prima serata, alle 21:20, Il cavallo e la torre andrà in onda in una versione speciale intitolata “Ora e sempre 25 aprile”, condotta da Marco Damilano in diretta da Casa Cervi, simbolo della lotta partigiana.
A chiudere la giornata, alle 23:10, il documentario in prima visione “Diari della Liberazione”, che racconta il 25 aprile attraverso testimonianze e diari originali.
Rai Play: film, serie e documentari sulla Resistenza
La piattaforma Rai Play offre un ricco catalogo on demand per approfondire la storia della Resistenza e della Liberazione. Tra i film disponibili nella sezione dedicata spiccano:
- Una questione privata
- Roma città aperta
- L’oro di Roma
- La lunga notte del ’43
Per chi ama i documentari, da non perdere:
- Bella Ciao – Per la libertà
- Quando i tedeschi non sapevano nuotare
- Milano in guerra
Tra le serie italiane a tema spiccano:
- La Storia
- La lunga notte – La caduta del Duce
- La guerra è finita
Rai Movie, Rai Storia e Rai 5: la Resistenza protagonista
Su Rai Movie, la Festa della Liberazione sarà celebrata con due grandi classici del neorealismo:
- Roma città aperta alle 14:00, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi
- Paisà alle 15:45, con Carmela Sazio
Rai Storia proporrà una maratona di contenuti dalle 9:00 alle 20:15 intitolata “La lunga liberazione”, con il racconto di Carlo Lucarelli che ripercorre tutte le tappe della lotta di liberazione in Italia. In prima serata andrà in onda lo speciale “A 80 anni dalla Liberazione” con Emanuela Lucchetti.
Su Rai 5, dalle 17:50, spazio alla musica con il concerto per la Resistenza dall’Auditorium di Torino, eseguito dall’Orchestra e dal Coro Rai diretti da Gabriele Ferro.