Un duo sorprendente, inaspettato e già destinato a lasciare il segno. Andrea Bocelli e Jannik Sinner uniscono le forze in “Polvere e Gloria”, un brano che segna la loro prima collaborazione. Ecco testo e significato della canzone.
Indice dei contenuti
“Polvere e gloria”, testo e significato della canzone
In our lifes
There will always be many first times
All you have to do is
Is to be yourself
Ne abbiamo fatta di strada e di vita io e te
Stretti alle nostre passioni da sempre perché
Una linea sottile trasforma la polvere in gloria
E ogni gesto veloce che fa la tua mano è già storia
Come una danza infinita che va
La partita è la vita che toglie e che da
E se un’onda improvvisa ti travolgerà
Tu sorridi alla vita e la vita ti sorriderà
Quanta fatica per giungere là dove sei
(If you work you will rise higher)
Ma ti accompagna il coraggio e non ti arrendi mai
(The one who work is the talented one)
Ogni linea sottile che segna il tuo viso ci parla
Del percorso che hai fatto dal buio alla luce nell’alba
Come una danza infinita che va
La partita è la vita che toglie e che da
E se un’onda improvvisa ti travolgerà
Tu sorridi alla vita e la vita ti sorriderà
Pronto a dare il meglio sempre un po’ di più
Per volare ancora un po’ più su
Ed io soffro con te
Ed esulto con te
Non ti arrendere
Improve every day
that’s the most important thing
Talent doesn’t exist
It has to be earned
I’m always trying to improve and understand what I can do better
Be yourself
Io conosco il coraggio e la forza che hai
Sarò sempre al tuo fianco
Non arrenderti mai
Un legame nato sul palco e diventato musica
L’incontro tra Bocelli e Sinner non nasce per caso: i due si erano già incrociati nel 2024, quando il tennista era salito sul palco del Teatro del Silenzio per celebrare i trent’anni di carriera del Maestro. Un momento emozionante che oggi si trasforma in una canzone dallo spirito solenne, dedicata alla fatica, alla dedizione e al significato profondo di ogni traguardo conquistato con sacrificio.
“Polvere e Gloria” non è solo un brano musicale, ma un vero e proprio racconto condiviso, costruito intorno a valori comuni tra arte e sport. A sottolinearlo è anche il video teaser, che mostra i due protagonisti in un incontro intimo e poetico tra le colline toscane. Il montaggio alterna scorci del paesaggio italiano con fotografie d’infanzia di Bocelli e Sinner, in un parallelo tra passato e presente che arricchisce il messaggio della canzone.
Un inno alla perseveranza e al coraggio
«È un inno al valore della perseveranza, alla nobiltà della fatica quotidiana che trasforma ogni passo incerto in parte di un disegno più grande», ha raccontato Bocelli, sottolineando quanto sia stato coinvolgente condividere questo viaggio musicale con un atleta che ammira da tempo.
Dall’altra parte, anche Sinner ha espresso stupore e gratitudine per l’opportunità: «Non avrei mai pensato di sentire la mia voce in un suo brano. È un’emozione fortissima».
Il brano è firmato da Stephan Moccio, Giovanni Caccamo, Alfredo Rapetti Cheope e dallo stesso Andrea Bocelli, mentre la produzione è a cura di Pierpaolo Guerrini. Tutto fa pensare che questa sia una delle uscite musicali più iconiche dell’estate 2025, capace di unire mondi apparentemente distanti in una sola, potente emozione.