Con il successo travolgente della seconda puntata, Temptation Island si riconferma uno dei programmi televisivi più seguiti dell’estate italiana. Il format, ormai consolidato, vede le coppie impegnate a mettere alla prova i propri sentimenti trascorrendo 21 giorni separati in due villaggi distinti, affiancati da single e singletti pronti a far vacillare le certezze amorose. Se la struttura generale resta invariata rispetto alle passate stagioni, quest’anno una novità ha catturato l’attenzione dei fan più fedeli: il celebre “pinnettu” ha cambiato nome. Scopriamo insieme il motivo dietro questa scelta e il nuovo appellativo di uno degli spazi più iconici del reality.
Indice dei contenuti
Il “pinnettu” diventa “capanno”: il motivo del cambio nome
Il “pinnettu” è da sempre uno degli elementi simbolo di Temptation Island, quel piccolo rifugio rustico dove i protagonisti vengono messi al corrente di ciò che accade nelle vite dei loro partner nel villaggio opposto, attraverso la visione di video emozionanti e spesso sconvolgenti. Questo ambiente è entrato nell’immaginario collettivo come il luogo chiave in cui si consumano momenti decisivi per le coppie.
Tuttavia, con l’edizione 2025 è arrivata una novità importante: il “pinnettu” non si chiama più così, ma è stato ribattezzato “capanno”. La ragione di questa modifica è strettamente legata alla nuova location scelta per il programma. Dopo diversi anni in Sardegna, precisamente presso la splendida cornice di Is Morus Relais a Santa Margherita di Pula, la produzione ha deciso di spostarsi in Calabria, al Calalandrusa Beach & Nature Resort di Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro.
Dato che il termine “pinnettu” è radicato nel dialetto sardo e richiama fortemente l’atmosfera dell’isola, avrebbe creato una certa dissonanza geografica mantenere quel nome in una location calabrese. Per questo motivo, per rispettare l’identità territoriale e culturale del nuovo set, il rifugio ha assunto una denominazione più adatta al contesto locale.
Le parole di Filippo Bisciglia
A spiegare questo cambio è stato direttamente il conduttore Filippo Bisciglia, durante un’intervista a TV Sorrisi e Canzoni rilasciata poco prima della messa in onda della prima puntata della nuova stagione. Bisciglia ha sottolineato che, per mantenere un legame con la tradizione del programma e l’atmosfera ormai storica del reality, la produzione ha scelto di ricostruire fedelmente alcuni ambienti iconici come il “pinnettu”.
Nonostante il cambio di nome, quindi, il nuovo “capanno” riprende fedelmente l’aspetto rustico e l’intimità del vecchio rifugio sardo, così da non disorientare il pubblico. Il conduttore ha dichiarato:
“Lo ritroverete identico, ma cambierà nome. Si chiamerà il capanno.”
Questa scelta dimostra come la produzione voglia valorizzare il legame con il territorio calabrese, ma senza rinunciare agli elementi più amati dai telespettatori, creando un perfetto equilibrio tra novità e continuità.
Temptation Island e il legame con la location: un elemento chiave del successo
Il successo di Temptation Island non dipende solo dal format coinvolgente e dalle dinamiche delle coppie, ma anche dalla cura dedicata alle location. La Sardegna, con le sue spiagge incontaminate e il paesaggio mediterraneo, ha fatto da sfondo ideale per molte stagioni, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e unica.
Con il trasferimento in Calabria, il reality punta a offrire un nuovo scenario mozzafiato, fatto di natura incontaminata, mare cristallino e un clima altrettanto estivo, ma con un carattere e un sapore differente. Il Calalandrusa Beach & Nature Resort è una struttura immersa nella natura, che garantisce spazi ideali per le riprese e per mettere alla prova i sentimenti delle coppie.
Il cambio di regione rappresenta anche un’occasione per rinnovare il programma, portando una ventata di freschezza e offrendo agli spettatori nuovi paesaggi da scoprire. Allo stesso tempo, come dimostra il cambio di nome del “pinnettu”, la produzione mantiene un rispetto profondo per la storia e le tradizioni che hanno contribuito a costruire l’identità di Temptation Island.