Alberto Angela è pronto a tornare in prima serata su Rai 1 con una nuova stagione di Noos – L’avventura della conoscenza. Lunedì 23 giugno 2025, il celebre divulgatore scientifico riporta sul piccolo schermo uno dei suoi format più ambiziosi, con l’obiettivo di riconquistare il pubblico e rilanciare un progetto che lo scorso anno aveva faticato a decollare. E per farlo, sceglie di partire con il botto: ospite della prima puntata sarà Jovanotti.
Indice dei contenuti
Jovanotti protagonista nella puntata di Noos del 23 giugno
Il debutto della nuova stagione di Noos si apre con un incontro speciale tra Alberto Angela e Jovanotti. Il popolare artista, da sempre legato a temi come la natura, i viaggi e la spiritualità, sarà al centro di un dialogo che spazierà tra esperienze di vita, ispirazioni musicali e riflessioni sul mondo contemporaneo.
Una scelta che punta a coinvolgere anche un pubblico giovane e curioso, rilanciando il programma con energia nuova.
Le altre anticipazioni della prima puntata
Accanto alla partecipazione di Jovanotti, la puntata del 23 giugno 2025 si arricchisce della presenza di Telmo Pievani, il filosofo della scienza che commenterà la recente traccia di maturità ispirata a un suo testo. Pievani è ormai una figura familiare agli spettatori del programma, e la sua presenza conferma l’approccio multidisciplinare che da sempre caratterizza Noos.
Nello studio immersivo, Emmanuele Jannini, professore di Endocrinologia e Sessuologia Medica, guiderà il pubblico in un viaggio affascinante all’interno delle reazioni del corpo umano quando nasce l’attrazione. Un intervento che unisce scienza, emozione e curiosità.
Spazio anche ai temi legati alla salute con Paolo Sbraccia, docente di Medicina Interna, che analizzerà l’uso della semaglutide, un farmaco nato per il diabete ma oggi al centro dell’attenzione anche per i suoi effetti sul peso corporeo.
Leggi anche: Chi è Bernardo Cherubini: carriera e vita privata del fratello di Jovanotti
Geopolitica, clima e scienza: un viaggio nella conoscenza
Non mancherà una finestra sul mondo, grazie all’intervento dell’esperto di geopolitica Dario Fabbri, che aiuterà a interpretare le dinamiche internazionali più complesse. Con lui, lo scrittore Carlo Lucarelli parlerà del potere della narrazione, mentre Elisabetta Bernardi, nutrizionista, offrirà preziosi consigli su come mantenere una dieta equilibrata.
Chiuderanno la puntata due voci autorevoli della scienza: il climatologo Gian Maria Sannino, che spiegherà il legame tra cambiamento climatico e incendi boschivi, e l’astrofisica Edwige Pezzulli, pronta a condurre il pubblico in un emozionante viaggio tra le meraviglie dell’universo.