Il 9 maggio 2025 arriva su Netflix “Nonnas”, una commedia agrodolce diretta da Stephen Chbosky che promette di scaldare i cuori e stimolare l’appetito. Ispirato a una storia vera, il film rende omaggio alla cultura culinaria italiana e alle figure femminili che, tra fornelli e ricette tramandate di generazione in generazione, rappresentano la memoria e l’identità di intere famiglie. Al centro della narrazione c’è l’Enoteca Maria, un ristorante realmente esistente a Staten Island dove il cuore pulsante della cucina sono le nonne italiane.
Indice dei contenuti
Nonnas la trama: una storia di perdita, rinascita e amore per la cucina
La trama di “Nonnas” prende avvio dal lutto del protagonista, Joe Scaravella, interpretato da Vince Vaughn, che ha appena perso la madre e la nonna, le due donne che più di tutte lo hanno cresciuto e ispirato. In preda al dolore e al senso di smarrimento, Joe decide di onorare la loro memoria in modo originale: aprendo un ristorante che non sia solo un luogo in cui mangiare, ma uno spazio di connessione, amore e autenticità. Nasce così l’Enoteca Maria, un ristorante italo-americano dove ogni giorno a cucinare sono vere nonne italiane, ciascuna portatrice di tradizioni culinarie uniche e regionali.
Quattro sono le nonne protagoniste: Roberta, Antonella, Teresa e Gia, interpretate rispettivamente da Lorraine Bracco, Brenda Vaccaro, Talia Shire e Susan Sarandon. Queste donne non solo preparano piatti tradizionali ma condividono le proprie storie, i ricordi legati alla cucina e la nostalgia per l’Italia. Accanto a Joe ci sono anche Olivia (Linda Cardellini), una vecchia fiamma dei tempi del liceo, e Bruno (Joe Manganiello), suo migliore amico, entrambi coinvolti in questa impresa fatta di nostalgia e secondi inizi.
Il valore della memoria culinaria
Nonnas non è solo un film sul cibo, ma sull’identità. La cucina si trasforma in un atto d’amore, in uno strumento per superare il lutto, riconnettersi con le proprie origini e ricostruire legami familiari. Ogni piatto preparato dalle nonne diventa una storia, un ponte tra passato e presente. Attraverso ricette autentiche, lasagne, melanzane alla parmigiana, polpette e dolci della tradizione, i clienti del ristorante riscoprono il senso della comunità, mentre le nonne ritrovano uno scopo e uno spazio per tramandare la loro eredità culturale.
Il regista Stephen Chbosky, già noto per titoli intensi come “Noi siamo infinito” e “Wonder”, riesce a mescolare toni leggeri e profondi, alternando momenti di commedia a scene di riflessione intima. Il film è sceneggiato da Liz Maccie, che ha saputo trasformare la storia vera di Joe Scaravella in una narrazione universale, in grado di toccare chiunque abbia mai sentito il profumo di un piatto della nonna e riconosciuto in esso il calore della casa.
Un cast d’eccezione per una storia universale
Nonnas vanta un cast corale ricco di volti noti del cinema e della televisione. Oltre a Vince Vaughn nei panni di Joe, spiccano figure iconiche come Susan Sarandon, Lorraine Bracco e Talia Shire, perfette nel ruolo di nonne dalla forte personalità e dal cuore generoso. Linda Cardellini e Joe Manganiello completano un ensemble che regala momenti di grande umanità e complicità.
La pellicola riesce così a raccontare una storia personale, ma dal valore universale: quella della ricerca di un senso dopo la perdita, della riscoperta delle proprie radici, e della potenza terapeutica del cibo cucinato con amore.