Arriva la magia a Milano: presto sarà possibile immergersi nel mondo fantastico di Harry Potter. Il fandom della saga fantasy più famosa di tutti i tempi, sarà entusiasta di sapere che tra pochi giorni apriranno le porte della mostra “Harry Potter: The Exibition” organizzata dalla Warner Bros. Discovery Global Experience.
Dopo più di 20 anni dall’uscita del primo film, la storia del giovane mago continua a fare battere i cuori di grandi e bambini. Questa potrebbe essere un’ottima occasione per regalare o regalarsi un’esperienza unica. La mostra si terrà a Milano e la data è molto vicina. Scopriamo tutti i dettagli su quando sarà possibile accedervi e dove comprare i biglietti.
Indice dei contenuti
“Harry Potter: The Exibition”, la mostra a Milano
La mostra “Harry Potter: The Exibition” darà la possibilità ai visitatori di immergersi in un’esperienza multisensoriale e interattiva tra pozioni, incantesimi e tanta magia. Una sorta di replica itinerante degli Harry Potter Studios di Londra.
L’annuncio è arrivato da Warner Bros che ha collaborato con Imagine Exibition ed Eventim Live, i leaders nella creazione di eventi immersivi e coinvolgenti.
L’esperienza è autoguidata e sarà possibile aggirarsi tra le attrazioni e le attività in completa libertà. Per completare la visita è possibile comprare l’audioguida da ascoltare prima, durante o dopo il giro di visita.
Dove si tiene la mostra di Harry Potter: la mappa del Malandrino
Per l’occasione speciale The Mall in Portanuova a Milano. L’indirizzo completo è in Piazza Lina Bo Bardi, Piazza Alvar Alto, 1.
Per indicazioni più dettagliate si consiglia di visitare il sito ufficiale della mostra dove è possibile ottenere la mappa.
Gli orari della mostra
La mostra apre il 19 Settembre 2025 e sarà possibile prendere i biglietti fino al 6 gennaio 2026.
Gli orari della mostra vanno incontro anche ai lavoratori appassionati della serie, che potranno visitare l’esposizione anche nel week-end e in orario serale. La programmazione settimanale prevede i seguenti orari:
- Lunedì – venerdì: 12:00 – 20:00
- Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 21:00
Il tempo in cui è permesso andare a vedere la mostra è limitato a 30 minuti se si sceglie il biglietto standard, altrimenti c’è l’opzione Flex ticket che permette l’entrata in qualsiasi orario e in qualsiasi giorno con un prezzo maggiorato.
Dove prendere i biglietti e quanto costano
I biglietti erano in vendita a partire dal 18 aprile 2025. E’ possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale della mostra e su ticketone.
Il biglietto standard costa 32 euro e prevede l’ingresso a tempo di 30 minuti. Una soluzione più flessibile è garantita dal biglietto Flex al costo di 40 euro.
Mentre il biglietto Vip consente di accedere alla mostra in qualsiasi momento e in qualsiasi data. E’ incluso il salta-coda all’ingresso, un buono per la Burrobirra, il catalogo della mostra e una borsa da viaggio brandizzata, per il costo di 46 euro.
I bambini sotto i 3 anni di età entrano gratuitamente ma è necessario prendere il biglietto d’ingresso dedicato.
Le esperienze da fare alla mostra
Chi riuscirà a prendere i biglietti per la mostra, potrà vivere un’avventura magica a 360°. La mostra è stata pensata per far vivere a noi “babbani” l’ambientazione e la vita dei maghi.
I visitatori indosseranno i mantelli dei maghi per scoprire tutti i “dietro le quinte” della magia cinematografica, ma non solo: grazie alla tecnologia immersiva sarà anche possibile partecipare a lezioni pratiche di pozioni nelle aule di Hogwarts, alzarsi in volo su una nimbus 2000 e giocare una partita di Quidditch.
Oltre a celebrare le meraviglie del mondo magico, con 20 attività a tema tra oggetti e costumi di scena autentici, creature magiche e set realistici delle riprese, presenta anche le storie e le immagini dello spettacolo teatrale “Harry Potter e la Maledizione dell’Erede” e del film “Animali Fantastici e dove trovarli“.
Il mondo dei maghi è più vicino che mai. Parteciperai?
Leggi anche: Harry Potter e la camera dei segreti: 11 curiosità che forse non conosci sul secondo film della saga