Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Eurovision 2025: la scaletta ufficiale e quando canta Lucio Corsi

Eurovision in diretta da Basilea: i 15 paesi in gara e l'esibizione di Lucio Corsi.
eurovision

Questa sera a Basilea, dopo la vittoria del cantante svizzero Nemo nel 2024 con la canzone The Code, comincia l’edizione del 2025 dell’Eurovision.

L’Italia quest anno è rappresentata dal secondo classificato al festival di Sanremo Lucio Corsi: cantante maremmano che ha conquistato il cuore degli spettatori con Volevo essere un duro. Un altro italiano sarà presente a Basilea: Gabry Ponte infatti è stato scelto per rappresentare la Repubblica di San Marino. Ecco la scaletta ufficiale di questa sera e quando canta Lucio Corsi.

Eurovision 2025: Quando canta Lucio Corsi

La prima semifinale di Eurovision Song Contest vede 15 Paesi in gara, che si esibiranno il 13 maggio in diretta da Basilea. Nella scaletta ufficiale sono comprese tre esibizioni dei Big Five (Spagna, Svizzera e appunto Italia). Per chi non lo sapesse, i Big Five sono i paesi fondatori che sono già qualificati di diritto alla finale, ai quali ogni anno si aggiunge il paese ospitante.

Lucio Corsi, come gli artisti spagnoli e svizzeri, non avranno numerazione ai fini del televoto. L’esibizione di Lucio Corsi avverrà tra il numero 9 e il numero 10.

Eurovision 2025: scaletta ufficiale della semifinale

A differenza del rappresentante italiano dei Big Five, l’esibizione di Gabry Ponte sarà la numero 11. Al termine della prima finale, ci sarà spazio per la qualificazione di 10 Paesi. La seconda semifinale è prevista giovedì 15 maggio.

Ecco la scaletta ufficiale:

  1. Islanda: VÆB – RÓA
  2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
  3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
  4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato

Spagna: Melody – ESA DIVA

  1. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
  2. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
  3. Portogallo: NAPA – Deslocado
  4. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
  5. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights

Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro

  1. Azerbaigian: Mamagama – Run With U
  2. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
  3. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
  4. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
  5. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake

Svizzera: Zoë Më – Voyage

  1. Cipro: Theo Evan – Shh

La serata sarà introdotta da un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia e il suo brano Refrain. Il primo intervallo vedrà un numero comico-musicale delle due presentatrici Hazel Brugger e Sandra Studer, che ironizzeranno sui cliché del Paese.

Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nell’edizione del 1988 con Ne partez pas sans moi, l’omaggio sarà eseguito dalla Neues Orchester Basel e da quattro artisti che avevano partecipato alla manifestazione l’anno scorso: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania). Chiuderanno la serata Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con Fly on the Wings of Love.

Leggi anche