Cerca

L’energia della creazione: al cinema dal 5 giugno il documentario che celebra il lavoro come atto creativo

Un viaggio tra 22 realtà italiane dove il lavoro diventa creazione, innovazione e valore umano. Al cinema dal 5 giugno 2025.

Arriva nelle sale italiane il 5 giugno 2025 L’energia della creazione, un documentario italiano che esplora il lavoro umano come espressione di creatività, innovazione e sviluppo sociale. Diretto da Giacomo Gatti, scritto insieme a Elia Gonella e prodotto da INAZ con la collaborazione di MIR Cinematografica, il film è distribuito da Draka Distribution.

Un viaggio tra impresa, scienza e cultura del lavoro

L’energia della creazione è un viaggio emozionante tra 22 realtà italiane esemplari, tra imprese, istituzioni e progetti culturali, che interpretano il lavoro non solo come necessità economica, ma come atto di partecipazione e trasformazione collettiva.

Il documentario si sviluppa in quattro capitoli tematici:

  • La scienza come strumento di pace
  • Il pane come simbolo di rigenerazione
  • L’errore come fonte di innovazione
  • La comunità come modello di sviluppo sociale

Attraverso queste chiavi di lettura, il film rivela la forza invisibile che unisce sogni, ideali e mani operose, capace di generare bellezza, progresso e futuro.

Il lavoro come energia creativa

Con uno sguardo filosofico ed emotivo, il regista Giacomo Gatti propone una riflessione profonda:

“Quando il lavoro trascende la necessità e diventa mezzo di espressione della nostra verità più intima, allora si trasforma in volontà, fuoco, energia. È un frammento dell’evoluzione umana, una scintilla che illumina il nostro cammino.”

Il documentario si inserisce in un filone di narrazione positiva del lavoro, sottolineando il suo valore umano, etico e culturale. Non solo un mezzo per produrre reddito, ma uno spazio di crescita e relazione con il mondo e con sé stessi.

Un progetto culturale firmato INAZ

Il film nasce dall’impegno di INAZ, storica azienda italiana attiva nel campo delle soluzioni per la gestione del lavoro, da anni impegnata anche in progetti culturali e divulgativi.

Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ e Cavaliere del Lavoro, spiega:

“Oggi più che mai, un’azienda ha il dovere di contribuire alla crescita culturale del Paese. Conosciamo bene il valore del lavoro, perché siamo costantemente a contatto con imprese e professionisti. Per questo, con L’energia della creazione, vogliamo raccontare e valorizzare il bello del lavoro, la passione e la creatività che rendono unica l’Italia.”

Un cast d’eccezione tra imprenditori, innovatori e artigiani

Tra i protagonisti del documentario figurano nomi come Alexander Agethle, Giampaolo Dallara, Davide Longoni, Gaetano Giunta, Andrea Pontremoli e molti altri. Accanto a loro, una rete di aziende e istituzioni che rappresentano l’eccellenza italiana in vari settori:

  • Brembo
  • Dallara Automobili
  • Fincantieri
  • Politecnico di Milano
  • Fondazione Con Il Sud
  • Panificio Davide Longoni
  • Fusion for Energy
  • Simic S.p.A.
  • Kilometro Rosso
  • Cooperativa Birrificio Messina
  • Editoriale Domus

Queste realtà raccontano come sia possibile unire produttività e valore umano, tecnologia e tradizione, etica e impresa.

Il seguito ideale de “Il fattore umano”

L’energia della creazione si presenta come il naturale proseguimento del documentario Il fattore umano – Lo spirito del lavoro (2018), anch’esso prodotto da INAZ. Quel progetto ha portato alla luce storie autentiche di artigiani, medici, agricoltori, artisti e operai, ed è stato trasmesso in TV e presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Con questo nuovo capitolo, INAZ continua a promuovere una visione del lavoro come motore di senso, bellezza e coesione sociale.

Leggi anche