Cerca

Champagne – Peppino Di Capri, il film evento su Rai 1 dedicato all’icona della musica italiana: trama e cast

Champagne – Peppino Di Capri, il film evento su Rai 1 che celebra la vita e la musica del leggendario artista italiano.

Il biopic Champagne – Peppino Di Capri è il film che racconta la straordinaria carriera del celebre cantante partenopeo. Diretto da Cinzia TH Torrini, il film ripercorre le tappe più importanti della vita dell’artista, dalla sua infanzia sull’isola di Capri fino alla vittoria al Festival di Sanremo 1973 con il brano Un grande amore e niente più.

L’attesissimo film su Peppino Di Capri andrà in onda in prima visione su Rai 1 il 24 marzo, portando sul piccolo schermo un ritratto intimo e coinvolgente del leggendario cantante.

Champagne – Peppino Di Capri: la trama

La storia del film prende il via nel 1943, quando il piccolo Peppino, a soli quattro anni, inizia a suonare per i soldati americani di stanza a Capri. La sua passione per la musica lo porta presto a emergere, fino a vincere il talent show Primo Applauso, trampolino di lancio per la sua carriera negli anni ‘50.

Negli anni ‘60, Peppino Di Capri diventa una delle voci più amate d’Italia, ma la sua carriera subisce una battuta d’arresto con l’ascesa della canzone d’autore e il cambiamento del panorama musicale italiano. La crisi personale e professionale culmina con la fine della relazione con Roberta, grande amore della sua vita.

Ma il talento e la determinazione di Peppino hanno la meglio. Grazie al sostegno del fidato amico Bebè e della nuova compagna Giuliana, l’artista fonda la propria casa discografica e, con il supporto di Franco Califano, registra Un grande amore e niente più. Il brano segna il suo trionfo al Festival di Sanremo 1973, evento che conclude il film suggellando la rinascita di un’icona della musica italiana.

Regia

Dopo il successo del biopic su Gianna Nannini, la regista Cinzia TH Torrini ha affrontato la sfida di portare sullo schermo la vita di Peppino Di Capri. L’incontro con il cantante è stato fondamentale per delineare un ritratto sincero, che alterna successi e difficoltà, luci e ombre.

Uno degli aspetti più curati del film è la fedeltà storica. Per garantire un’accurata ricostruzione, molte scene sono state girate nei luoghi reali legati alla vita dell’artista, inclusa la sua celebre villa a Capri. Il montaggio di Mirko Platania e la fotografia di Carlo Rinaldi arricchiscono il racconto, con una transizione visiva che accompagna il passaggio dalle atmosfere in bianco e nero degli anni ‘50 ai colori vivaci degli anni ‘70.

Il cast

Ad interpretare Peppino Di Capri è Francesco Del Gaudio, che si cala perfettamente nel ruolo, restituendo al pubblico l’anima e la voce del leggendario cantante. Accanto a lui troviamo Arianna Di Claudio e Gaja Masciale, che interpretano rispettivamente Roberta e Giuliana, le due donne che hanno segnato la vita sentimentale dell’artista.

Nel cast figurano anche:

  • Antonia Truppo nel ruolo di Giovanna, madre di Peppino
  • Gianluca Di Gennaro nei panni di Bebè, amico e batterista
  • Pio Stellaccio nel ruolo del padre dell’artista
  • Arturo Scognamiglio come zio Ciro
  • Agostino Chiummariello nei panni di Don Costanzo

A interpretare Peppino da bambino troviamo Alessandro Gervasi (5 anni) e Leonardo Catenacci (11 anni), in un cast che mescola attori affermati e giovani promesse.

Il cuore musicale del film

Un biopic su Peppino Di Capri non poteva che avere una colonna sonora d’eccezione. La musica è stata affidata direttamente all’artista e al figlio Edoardo Faiella, che hanno curato le orchestrazioni per rendere ogni scena ancora più emozionante.

I grandi successi di Peppino, da Champagne a Roberta, fino a Un grande amore e niente più, accompagnano la narrazione, sottolineando i momenti più intensi della sua carriera e della sua vita.

Dal punto di vista della ricostruzione storica, il film offre uno spaccato della società italiana tra gli anni ‘40 e ‘70, ripercorrendo momenti chiave come il dopoguerra, il boom economico e la rivoluzione culturale degli anni ‘60. Particolarmente curati sono i costumi di Nicoletta Taranta e la scenografia, che restituisce le atmosfere autentiche di Napoli e Capri.

Leggi anche