Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

The Decameron: data d’uscita, cast e trama della serie tv targata Netflix

È in arrivo su Netflix la serie tv ispirata al Decameron di Boccaccio: tutto su The Decameron.

La nuova serie Netflix, The Decameron, sta per sbarcare sul catalogo dello streaming gigante, promettendo di portare sullo schermo una delle opere più iconiche della letteratura italiana: il Decameron di Boccaccio. Con otto episodi dalla durata di un’ora ciascuno, girata tra le suggestive location di Roma e Viterbo, questa serie promette di catturare l’attenzione degli spettatori con una storia avvincente ambientata ai tempi della peste nera.

The Decameron: la trama

Il cervello dietro questa ambiziosa produzione è Jenji Kohan, già nota per il suo lavoro su Orange is the New Black, insieme a Kathleen Jordan. Alla regia troviamo Mike Uppendahl, noto per le sue precedenti collaborazioni a successi come Ratched e American Crime Story.

The Decameron si presenta come un dramedy storico in stile soap opera, che esplora temi come la divisione sociale, la lotta per il potere e la sopravvivenza durante una pandemia. Ambientata nella Firenze del 1348, durante l’epidemia di peste nera, la serie segue un gruppo di nobili e servitori che accettano un invito a rifugiarsi in una lussuosa villa nella campagna toscana, sperando di sfuggire alla malattia. Tuttavia, mentre le convenzioni sociali vengono messe da parte, ciò che inizia come un innocente gioco di sesso e intrattenimento si trasforma presto in una lotta disperata per la sopravvivenza.

I Temi Universali di The Decameron

La serie affronta temi attuali come le disparità di classe, le lotte per il potere e la resilienza durante una crisi sanitaria, il tutto arricchito da un tocco di leggerezza grazie a personaggi affascinanti e situazioni divertenti.

Data di Uscita su Netflix

I fan non dovranno aspettare molto per immergersi in questa avventura, dato che The Decameron farà il suo debutto su Netflix nel luglio 2024. Con la sua combinazione di intrighi storici e temi contemporanei, The Decameron si preannuncia come una serie imperdibile che saprà conquistare il pubblico di tutto il mondo.

The Decameron: il cast

Nel suggestivo scenario della nuova serie Netflix, troviamo un cast stellare che include talenti come Tony Hale e Zosia Mamet, tra gli altri. Accanto a loro, vediamo brillare Tanya Reynolds (acclamata per il suo ruolo in “Sex Education”), Saoirse-Monica Jackson (notissima per “Derry Girls”), Karan Gill (“I May Destroy You”), Leila Farzad (“I Hate Suzie”), Amar Chadha-Patel (“Willow”), Lou Gala (“Julia”), Dougie McMeekin (“Harlots”) e Jessica Plummer (“The Girl Before”). Scopriamo ora chi sono questi affascinanti personaggi grazie alle descrizioni fornite da Netflix:

  1. Sirisco, interpretato da Tony Hale, è l’affabile amministratore di Villa Santa, anche se poco preparato.
  2. Pampinea, il cui ruolo è affidato a Zosia Mamet, è destinata a diventare la signora della villa. Pur essendo piena di speranza, Pampinea è completamente all’oscuro di sé stessa, celando sotto un aspetto curato una profonda solitudine e insicurezza.
  3. Licisca, impersonata da Tanya Reynolds, è una serva obbediente ma imprevedibile, con un cuore d’oro. La sua vita è stata fino ad ora definita dal duro lavoro e dalla totale dedizione alla famiglia che serve.
  4. Dioneo, il medico presuntuoso interpretato da Amar Chadha-Patel, si trova in un frustrante limbo tra le classi sociali a causa della sua professione.
  5. Misia, serva di Pampinea, è interpretata da Saoirse-Monica Jackson. Misia adora la sua padrona esigente e trae gioia nel compiacerla.
  6. Stratilia, il cui ruolo è di Leila Farzad, è una figura intuitiva, saggia e ferma, che lavora sodo per proteggere i segreti di Villa Santa e stare fuori dai guai.
  7. Neifile, interpretata da Lou Gala, è una donna timorata di Dio ma anche libidinosa, piena di contraddizioni, il cui tempo nella villa si rivela significativo.
  8. Panfilo, impersonato da Karan Gill, è affascinante e astuto, figlio di una famiglia politica di spicco di Firenze e una presenza formidabile nella villa.
  9. Tindaro, interpretato da Dougie McMeekin, è un ricco nobile con un pedigree invidiabile, minato però dal suo atteggiamento insopportabile, dalla sua ipocondria dilagante e dal disprezzo per le donne.
  10. Filomena, l’eccentrica viziata interpretata da Jessica Plummer, è l’ultima figlia sopravvissuta di una nobile famiglia, costantemente con l’umore nero.

Leggi anche