Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Il Tatuatore di Auschwitz, una storia di amore e sopravvivenza: data d’uscita e trama

Il Tatuatore di Auschwitz arriva su Sky e Now: ecco la trama e la data d'uscita.

La serie originale Sky, “Il Tatuatore di Auschwitz”, svela una storia di amore e coraggio nata nei momenti più oscuri della storia umana. Basata sull’omonimo bestseller di Heather Morris, la serie, diretta da Tali Shalom-Ezer, sarà disponibile in esclusiva su Sky e in streaming su NOW a partire dal 10 maggio.

Il Tatuatore di Auschwitz: trama

In sei coinvolgenti episodi, la trama si dipana tra le vicende di Lali, un ebreo slovacco interpretato da Jonah Hauer-King, deportato ad Auschwitz nel 1942. Qui, tra le ombre del campo di concentramento, Lali si ritrova a diventare uno dei tatuatori incaricati di segnare i prigionieri con numeri identificativi. È in questo contesto che il destino lo porta ad incontrare Gita, interpretata da Hanna Próchniak, una giovane appena arrivata nel campo. Tra di loro scatta un amore proibito, ma determinato, che sfida le atrocità circostanti.

La narrazione si sposta anche nel futuro, seguendo la vita di Lali, ormai anziano e interpretato da Harvey Keitel, che decide di condividere la sua incredibile storia con l’aspirante scrittrice Heather Morris, interpretata da Melanie Lynskey. Attraverso questo racconto, Lali affronta i demoni del suo passato, rivivendo l’amore e la tragedia vissuti nei giorni bui di Auschwitz.

Il Tatuatore di Auschwitz: produzione

La serie, prodotta esecutivamente da Claire Mundell per Synchronicity Films in collaborazione con Sky Studios e All3Media International, vede la colonna sonora magistralmente curata da Hans Zimmer e Kara Talve. Inoltre, il brano “Love will survive” eseguito da Barbra Streisand, accompagna i titoli di coda, aggiungendo un tocco emotivo finale.

Con due episodi trasmessi ogni venerdì su Sky Atlantic, “Il Tatuatore di Auschwitz” offre uno sguardo toccante su un amore che sfida le avversità più estreme, mentre celebra la forza dello spirito umano nel mezzo dell’oscurità.

LEGGI ANCHE: I 10 migliori film di guerra da vedere

Leggi anche