Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Amore + IVA, di cosa parla l’irriverente e imperdibile show di Checco Zalone

Di cosa parla lo show teatrale Amore + IVA, tra musica e battute

Non solo fil, Checco Zalone piace al pubblico anche per i suoi spettacoli teatrali. Uno di questi è Amore + IVA. Lo spettacolo è scritto dallo stesso Zalone – alias Luca Medici – insieme a Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino, ed è prodotto da Arcobaleno Tre e MZL, con l’organizzazione generale curata da Lucio e Niccolò Presta, affiancati da Gianmarco Mazzi.

Ecco di cosa parla e quali sono le trovate geniali del celebre comico pugliese.

Di cosa parla Amore + IVA, spettacolo coinvolgente

Amore + IVA è molto più di un semplice show comico. Si tratta di un’esperienza scenica completamente nuova, dove si intrecciano musica dal vivo, parodie, imitazioni, racconti surreali e momenti di riflessione. L’ironia tagliente e inconfondibile di Zalone si fonde con una scrittura pungente e lucida, capace di far ridere e pensare allo stesso tempo.

Tra i momenti musicali più attesi, c’è l’esecuzione della canzone Sulla Barca dell’Oligarca, scritta dallo stesso Zalone insieme ad Antonio Iammarino, Giuseppe Saponari e Sergio Maria Rubino. Il brano è prodotto da Officina Musicale, con edizioni a cura di MZL, mentre la cover è firmata da Dionisio Beatrice e i disegni da Filippo Marcelli. Il montaggio è curato da Luca De Nicolo, con post produzione a opera di Inlusion Creative Hub.

Il profilo di un artista totale

Luca Medici è uno dei personaggi più versatili del panorama artistico italiano. Comico, attore, imitatore, musicista, sceneggiatore e regista, ha fatto il suo esordio su Telenorba con il personaggio che lo avrebbe reso celebre: Checco Zalone. La sua esplosione nazionale arriva con Zelig e con l’ormai leggendaria canzone Siamo una squadra fortissimi, vero e proprio inno ai Mondiali del 2006.

Nel 2009 esce il suo primo film Cado dalle nubi, diretto da Gennaro Nunziante, con una colonna sonora originale che include il brano Angela, candidato ai David di Donatello. Da quel momento in poi, è un crescendo: Che bella giornata nel 2011, Sole a catinelle nel 2013 e Quo vado? nel 2016, ancora oggi il film italiano più visto al cinema.

Nel 2020 debutta alla regia con Tolo Tolo, che stabilisce il record d’incassi nel primo giorno di programmazione e gli vale due David di Donatello, tra cui quello per la Miglior Canzone Originale con Immigrato.

Amore + IVA: uno show da tutto esaurito

Lo spettacolo ha totalizzato 111 repliche e venduto oltre 350.000 biglietti, con una tappa internazionale in Svizzera. Sul palco, Checco Zalone dà vita a un’esibizione coinvolgente e graffiante, in cui convivono battute sferzanti, personaggi surreali e canzoni originali. Uno spettacolo in cui il politicamente scorretto diventa strumento per osservare e mettere in discussione la società contemporanea.

Accanto a lui, un ensemble musicale di grande livello. Antonio Iammarino alle tastiere, Felice Di Turi alla batteria, Egidio Maggio e Pierpaolo Giandomenico alle chitarre, accompagnati dalle voci di Alice Grasso, Kristyna Kachtikova e Maurizio Bousso. Insieme, reinterpretano i successi musicali più iconici di Checco, tra cui Immigrato, La prima Repubblica e Poco ricco.

Il segreto del successo

Checco Zalone è molto più di una semplice maschera comica. Il suo personaggio rappresenta lo specchio deformante – ma veritiero – dell’italiano medio. Con uno stile dissacrante e senza filtri, l’artista pugliese sbeffeggia cliché, potenti, politici e VIP, smascherandone i paradossi. Eppure, dietro l’ironia, si cela un’indagine lucida sui difetti collettivi e sulle contraddizioni del nostro tempo.

È questo l’equilibrio perfetto tra risata e riflessione che rende Amore + IVA uno degli spettacoli più riusciti e apprezzati del panorama teatrale italiano contemporaneo.

Leggi anche