Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

“Una boccata d’aria”: ecco trama, cast e finale del film con Aldo Baglio

Aldo del noto trio "Aldo, Giovanni e Giacomo", si cimenta con un film senza i compagni. Ecco la trama.
Trama del film con Aldo Baglio "Una boccata d'aria"

Una boccata d’aria” è un film del 2022 che vede Aldo Baglio nel ruolo di protagonista ma inedito: un po’ più serio e malinconico, senza il resto del trio. Nel film riscoprirà le sue radici e il valore delle piccole cose, in un viaggio da Milano alle pendici dell’Etna per riannodare i legami familiari persi da tempo.

Ecco la trama del film con Aldo Baglio.

La trama di “Una boccata d’aria”

Il protagonista del film è Salvo, un pizzaiolo siciliano che gestisce un ristorante a Milano con l’aiuto della moglie e del figlio. Gli affari del locale purtroppo non vanno bene e Salvo, sommerso dai debiti, si rivolge a degli usurai.

Viene raggiunto da una telefonata che gli comunica che il padre, con cui non aveva più rapporti, è venuto a mancare. Salvo quindi deve tornare in Sicilia per ratificare il testamento, lì scopre che gli spetta metà del casale di famiglia. Questa potrebbe essere per lui una vera boccata d’aria, perché vendendo il casale potrebbe ripagare i suoi debiti, ma dovrà fare i conti con chi nel casale ci vive. Salvo infatti ha un fratello, Lillo, con cui ha tagliato i ponti da anni: Lillo non ha intenzione di vendere il casale e sarà molto difficile trovare un punto d’incontro.

“Una boccata d’aria”: il cast

Aldo Baglio non è presente solo nel ruolo del protagonista, ma firma anche la sceneggiatura con il regista del film Alesso Lauria e assieme a Valerio Bariletti e Morgan Bertacca.

Tra i membri del cast si crea subito un’ottima chimica, ecco l’elenco completo.

  • Aldo Baglio: Salvo
  • Lucia Ocone: Teresa
  • Giovanni Calcagno: Lillo
  • Ludovica Martino: Emma
  • Davide Calgaro: Enzo
  • Manuela Ventura: Carmela
  • Tony Sperandeo: Nunzio
  • Marcello Mazzarella: notaio Rosario
  • Sergio Vespertino: sindaco
  • Mario Di Leva: Fofò
  • Massimiliano Benvenuto: Dario
  • Emanuela Rimoldi: Ramona
  • Francesca Faiella: Anna
  • Enrico Gippetto: Salvo a 17 anni
  • Samuel Cusimano: Lillo a 10 anni

La parentesi da solista di Aldo Baglio: “Scappo a casa”

“Una boccata d’aria” non è stato il primo progetto da solista di Aldo Baglio: nel 2019 è uscito il suo film “Scappo a casa“.

Nel film, Aldo interpreta Michele, un meccanico di Milano calvo e senza un soldo, ma che sui social si reinventa ricco seduttore con un parrucchino, mostrando le auto di lusso dei suoi clienti e spacciandole per sue. Discrimina tutti, in particolare ha un’immotivata avversione verso gli immigrati. Durante un viaggio di lavoro a Budapest si ritrova, per una serie di sfortunati eventi, senza cellulare e senza documenti, quindi viene scambiato per un immigrato clandestino. Lì potrà contare solo sull’aiuto delle persone che prima disprezzava.

Per ammissione dello stesso Aldo, questo primo film non andò benissimo. In un’intervista ha raccontato:

“La gente ci vuole bene e non ci abbandona nemmeno con i film più brutti”

Leggi anche