Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Tutto su “The Fabelmans” di Spielberg: trama, storia vera e finale

Ecco tutti i dettagli su The Fabelmans, il film di Spielberg tratto da una storia vera
Trama del film The Fabelmans

The Fabelmans” è un film del 2022 scritto e diretto da Steven Spielberg ispirato alla sua adolescenza e ai suoi primi anni da regista. Il protagonista è un bambino di nome Sammy Fabelman, un cognome che si può tradurre “uomo delle favole“: racconterà la storia emozionante della sua vocazione e di come ha coltivato la sua passione per il cinema.

Ecco trama, cast, trailer e qualche curiosità sul film.

“The Fabelmans”: la trama

Sammy Fabelman è un bambino di 6 anni del New Jersey e ha paura di andare al cinema, ha paura di quello che può succedere. I genitori cercano di convincerlo concentrandosi su due aspetti diversi: la madre descrive i film come dei sogni, ponendo l’accento sull’aspetto emozionale, il padre invece si concentra sul meccanismo per far muovere le immagini, sottolineando l’aspetto tecnologico. Il piccolo Sammy rimane colpito da “Il più grande spettacolo del mondo” di DeMille, una visione che gli cambierà la vita. I genitori gli regalano una piccola macchina da presa e lui comincia a sperimentare, realizzando dei corti reclutando i suoi amici.

La storia prosegue con le vicende della famiglia Fabelmans, che è costretta a trasferirsi in California. Sammy, grazie ai suoi fotogrammi, scopre aspetti inediti della vita dei suoi genitori: la madre era una promettente pianista che ha lasciato tutto per crescere i suoi figli, era contraria al trascolo e questo porta i genitori al divorzio. Per superare le difficoltà, Sammy si rifugia sempre nel cinema, coltivando la sua vocazione e ponendo le basi per la sua brillante carriera.

Il cast di “The Fabelmans”

Il film è stato scritto da Spielberg e Tony Kushner, vede nel cast:

  • Gabriel LaBelle (Samuel “Sammy” Fabelman)
  • Michelle Williams (Mitzi Schildkraut-Fabelman)
  • Paul Dano (Burt Fabelman)
  • Seth Rogen (Bennie Loewy)
  • Julia Butters (Regina ‘Reggie’ Fabelman)
  • Oakes Fegley (Chad Thomas)
  • Chloe East (Monica Sherwood)
  • Judd Hirsch (Boris Schildkraut)

Curiosità sul film di Steven Spielberg: è tratto da una storia vera?

Spielberg ha dedicato questo film a sua madre con un personaggio che rappresenta la lotta tra il sacrificio e l’emancipazione. Il regista temeva che i suoi genitori non avrebbero apprezzato il film, prendendolo come un insulto. In realtà Spielberg, che aveva avuto l’idea per il film nel 1999, ha poi raccontato che sono stati proprio i suoi genitori a spingerlo a portare a termine il progetto. Il regista fa una rappresentazione fedele della sua infanzia, raccontandola come una fase della vita dominata da emozioni contrastanti, invece che un periodo di pura innocenza. Il film ha riscosso molto successo e ha guadagnato 7 nomination agli Oscar e 2 Golden Globe.

Una curiosità sull’ultima sequenza: è il famoso regista David Lynch ad interpretare John Ford.

Leggi anche