Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Una voce per San Marino: ecco come funziona, artisti in gara e dove comprare i biglietti

Tutto quello che c'è da sapere su "Una voce per San Marino"
Come funziona "Una voce per San Marino"

L’Eurovision Song Contest rappresenta un’opportunità unica per la Repubblica di San Marino: un’occasione per farsi conoscere, promuovere la propria immagine e far sentire la propria voce.

La serata finale si tiene l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana ed è possibile seguirlo in diretta tv e radio su San Marino Rtv, su Rai Radio 2 e RaiPlay. L’evento è condotto da Flora Canto e Francesco Facchinetti. Come ospiti invece vediamo Cristiano Malgioglio, La Rappresentante di Lista e Senhit, che ha partecipato nel 2024 all’Eurovision rappresentando proprio San Marino.

Scopriamo come funziona, chi sono i cantanti in gara e come comprare i biglietti.

Come funziona “Una Voce per San Marino”

La gara prevede diverse fasi: comincia con le selezioni in cui una giuria di esperi seleziona gli artisti da sentire poi in vere e proprie audizioni. Scelti gli artisti, vengono estratti per sfidarsi nelle semifinali, decretando chi partecipa alla finalissima, chi viene eliminato e chi invece ha la possibilità di essere ripescato. È presente anche una sezione delle semifinali dedicata solo ai cittadini di San Marino.

I partecipanti della finalissima sono 11: 6 vengono dalle semifinali, 4 dal ripescaggio e 1 dalla sezione dedicata ai cittadini di San Marino e sono tutti votati da una giuria.

Anche il vincitore della finalissima non è decretato dal televoto, ma da una giuria composta da

  • Luca De Gennaro (Presidente) – Critico musicale, Dj e conduttore radiofonico italiano
  • Roberto Sergio – Direttore generale Rtv San Marino
  • Federica Gentile – Conduttrice e autrice televisiva e radiofonica
  • Mario Andrea Ettorre – Direttore marketing SIAE
  • Ema Stokholma – Conduttrice radiofonica a televisiva

Durante la finale vengono anche consegnati i seguenti premi: Premio della Critica, Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo, Premio Una Voce per San Marino, in collaborazione con Risparmio Casa. Il vincitore del premio Una Voce per San Marino è il rappresentante scelto per l’Eurovision Song Contest.

“Una Voce per San Marino”: i cantanti in gara

La partecipazione al Contest è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni e che presentino un brano inedito. In questa gara non ci sono vincoli di nazionalità e lingua, a differenza di Sanremo. Ecco l’elenco degli sfidanti di quest’anno, le loro nazionalità e le loro canzoni

  • Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
  • Besa (Albani) – Tiki tiki
  • Boosta(Italia) – BTW
  • Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
  • Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
  • Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
  • Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
  • CuRLi (Svezia) – Juliet
  • Elasi(Italia) Lorella
  • Haymara (Italia) – Tómame las manos
  • KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world
  • Paco (San Marino) – Until the end
  • Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
  • Questo e quello (Italia) – Bella Balla
  • Silvia Salemi (Italia) – Coralli
  • Angy Sciacqua (Belgio) – “I”
  • Taoma (Italia) – NPC
  • Teslenko (Ucraina) – Storm
  • The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
  • Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

Dove comprare i biglietti

A partire dal 21 febbraio alle ore 10 è possibile comprare i biglietti per assistere alla finalissima di “Una Voce per San Marino”. I biglietti sono disponibili su vivaticket.com.

Ecco quanto costa partecipare all’evento

Per partecipare al Contest di San Marino è necessario versare una quota di iscrizione per ogni fase della sfida. Il costo di iscrizioni alle audizioni varia da 100 a 150 euro, dipende dal periodo: all’apertura delle iscrizioni il costo è inferiore, prosegue poi a salire a ridosso della scadenza. Per la fase delle semifinali il costo è di 150 euro, mentre per la finalissima non è prevista una quota.

Leggi anche