Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Ulisse, il piacere della scoperta- la Sicilia di Montalbano: le location e l’omaggio di Alberto Angela a Camilleri e alla Sicilia

Alberto Angela celebra Camilleri con un viaggio nei luoghi di Montalbano in Sicilia, tra fiction, cultura e cucina.

A 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, Rai 1 dedica una puntata speciale di Ulisse – Il piacere della scoperta al celebre scrittore siciliano. Alberto Angela guida gli spettatori in un viaggio unico tra i luoghi che hanno ispirato le avventure del Commissario Montalbano, il personaggio più amato della narrativa noir italiana.

La puntata, intitolata “La Sicilia di Montalbano”, esplora i paesaggi mozzafiato e le città che hanno fatto da sfondo alle storie di Camilleri, diventate famose grazie ai romanzi e alla fiction di successo con Luca Zingaretti.

Ulisse, il piacere della scoperta- la Sicilia di Montalbano

Il fascino delle indagini di Salvo Montalbano è legato non solo alla trama avvincente, ma anche ai luoghi incantevoli che fanno da scenario alle sue avventure. Alberto Angela guiderà il pubblico attraverso:

  • Scicli – sede del commissariato di Vigata nella fiction
  • Ragusa Ibla – con il suo barocco unico
  • Modica – patria del famoso cioccolato
  • Scala dei Turchi – la scogliera bianca a picco sul mare
  • Fornace Penna di Sampieri – uno dei set più iconici della serie
  • Marzamemi – borgo marinaro dal fascino senza tempo
  • Donnafugata – con il suo maestoso castello
  • Valle dei Templi di Agrigento – patrimonio UNESCO
  • Tindari – tra archeologia e paesaggi mozzafiato

Durante il viaggio, Alberto Angela incontra gli attori storici della serie, tra cui Angelo Russo (Catarella), Peppino Mazzotta (Fazio) e Cesare Bocci (Mimì Augello), che condividono aneddoti e retroscena sui 37 episodi della fiction Rai.

Andrea Camilleri: il genio dietro Montalbano

Un omaggio speciale sarà dedicato ad Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano che ha dato vita al commissario più amato d’Italia. La sua nipote, Arianna Mortelliti, racconterà il metodo creativo del nonno e svelerà curiosità sui suoi romanzi più celebri.

Inoltre, Enzo Sellerio, storico editore di Camilleri, parlerà del successo mondiale delle sue opere e del loro impatto sulla letteratura contemporanea e sulla televisione.

Montalbano e la cucina siciliana: un binomio perfetto

Uno degli aspetti più affascinanti dei romanzi di Camilleri è l’enorme attenzione dedicata al cibo siciliano, protagonista di numerose scene della fiction. La scrittrice Simonetta Agnello Hornby condce il pubblico in un viaggio gastronomico alla scoperta dei piatti tipici citati nei romanzi di Montalbano, tra cui:

  • Cassata siciliana
  • Cannoli
  • Arancini (o arancine!)
  • Gelo di anguria
  • Biancomangiare

Un tributo che esalterà il legame tra la narrativa di Camilleri e le tradizioni culinarie della Sicilia.

Leggi anche