Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Tutto su Riccardo Sinigallia: carriera, fidanzata e figli

Vita e carriera di Riccardo Sinigallia, cantautore che duetta con Brunori a Sanremo
Vita e carriera di Riccardo Sinigallia

Riccardo Sinigallia partecipa alla serata delle cover del 75° Festival di Sanremo, invitato a duettare da Brunori Sas. Insieme a loro c’è anche Dimartino e si esibiscono con “L’anno che verrà” di Lucio Dalla.

Hanno scelto uno dei brani più rappresentativi di Dalla, un artista che unisce i tre cantanti

Ecco qualche curiosità su Riccardo Sinigallia

Chi è Riccardo Sinigallia: la carriera

Nato a Roma il 4 marzo 1970, Riccardo Sinigallia è un cantautore, musicista e produttore discografico. Sua madre è la direttrice della casa discografica Durium, da cui arriva la sua passione per la musica. Già da piccolissimo scrive canzoni, suona la chitarra, la tastiera e la batteria. Noto per il suo stile eclettico che spazia dalla musica elettronica, al rock, al pop, inizia la sua carriera con la cover band 10 PM Band. Con il gruppo presenta le sue prime canzoni inedite e per anni ha l’opportunità di suonare in diversi club.

Sinigallia comincia a lavorare come autore e produttore, collaborando con Niccolò Fabi, Max Gazzè e i Tiromancino.

Nel 2003 esordisce come solista con il suo album “Riccardo Sinigallia” ma continua a lavorare produttore: collabora con Coez e Motta, il cui album “La fine dei vent’anni” è stato premiato con il Tenco nella sezione Opera Prima. Nel 2016 scrive il brano “Amami amami” per Mina e Celentano.

Continua ad essere uno dei cantautori più rispettati dell’ambiente romano. Nel 2018 ha pubblicato il suo quarto album “Ciao cuore

Riccardo Sinigallia: la vita privata

Riccardo Sinigallia è legato sentimentalmente a Laura Arzilli, bassista ed ex componente dei Tiromancino. I due non si sono mai sposati ma hanno avuto due figli: Manuel e Lori. La famiglia vive la sua vita lontano dai riflettori

Leggi anche