Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Tutto su Goran Bergović, ecco chi duetta con Olly a Sanremo

Vita e carriera di Goran Bergovic, che duetta con Olly a Sanremo 2025
Vita e carriera di Goran Bergovic

Olly, nella sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo, ha stupito il pubblico con la sua canzone “Balorda nostalgia“. Per la serata dei duetti ha scelto di portare sul palco dell’Ariston “Il pescatore” di Fabrizio De André. Con lui sul palco c’è il compositore Goran Bergović, affiancato dalla sua storica formazione: la Wedding and Funeral Band.

Ecco qualche dettaglio sul compositore bosniaco.

Chi è Goran Bergović

Nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, Goran Bregović, fin da piccolo è attratto dalla musica. Impara a suonare il violino e la chitarra, ma decide comunque di proseguire gli studi di filosofia per accontentare i genitori. Si forma in un ambiente multiculturale, con influenze musulmane, cattoliche e cristiano-ortodosse e questo lo spinge a sperimentare con diversi generi.

La sua carriera musicale inizia nel 1966, quando entra nella band Bestije. La svolta arriva quando viene notato dai Kodeks, con i quali suona anche a Napoli e Ischia, arrivando ad aprire un concerto dei Pooh. Nel 1974 fonda i Bijelo Dugme con cui incide tredici album, segnando la storia del rock jugoslavo.

Goran Bergović ha anche composto le musiche del terzo film di Emir Kusturica “Il Tempo dei Gitani”

Goran Bergović e la Wedding and Funeral Band

La band è formata da trombe, tromboni, grancassa, clarinetto, sassofono e voci bulgare. Cresciuti nella tradizione gitana, combinano sonorità balcaniche, folk, polifonia sacra ortodossa e influenze rock. La combinazione di stili musicali diversi gli permette di collaborare con artisti internazionali.

Leggi anche