Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Chi usa l’autotune a Sanremo 2025: ecco i nomi dei cantanti

irama

L’autotune si è trasformato da strumento di correzione vocale a vero e proprio protagonista di alcuni generi musicali. C’è chi lo usa, senza farne un segreto, e chi invece lo odia e vorrebbe che fosse eliminato per sempre. Una cosa è certa: negli ultimi anni il suo utilizzo si è moltiplicato.

Nato per migliorare l’intonazione dei cantanti, oggi è un effetto artistico che caratterizza molte produzioni, specialmente nella musica trap e pop. Anche durante il festival di Sanremo, l’autotune continua a dividere: alcuni cantanti lo usano per “correggere” la vocalità e creare degli effetti particolari, altri invece, ritengono che sia scorretto usarlo.

Ma chi è che usa l’autotune a Sanremo 2025? Ecco l’elenco dei cantanti che hanno dichiarato di usarlo, fuori e dentro l’Ariston.

Cos’è autotune

Creato nel 1997 dall’ingegnere Andy Hildebrand, l’autotune serve a correggere l’intonazione della voce nei file audio. Inizialmente utilizzato per rendere le performance più precise, alcuni artisti lo hanno trasformato in un elemento stilistico distintivo. In pochi sanno che Cher è stata una delle prime a farne un uso.

In Italia questo strumento è molto usato da trapper famosi come Sfera Ebbasta, Lazza, BLANCO e Madame, e anche durante il festival di Sanremo 2025 alcuni artisti lo stanno utilizzando.

Quali artisti usano l’autotune a Sanremo 2025

Che l’autotune sia arrivato sul palco dell’Ariston non è un segreto. nella passate edizioni lo hanno usato diversi artisti, come BLANCO e Lazza. A Sanremo 2025 i cantanti che lo usano sono:

  • Irama, con il brano “Lentamente”
  • Fedez, con “Battiti”
  • Olly con “Balorda nostalgia”
  • Rose Villain, con “Fuorilegge”

Alcuni artisti sono in “dubbio”, tra questi Achielle Lauro.

A prescindere da chi lo usi o meno, questo strumento è assolutamente consentito dal regolamento del festival di Sanremo e dunque il suo utilizzo non deve essere assolutamente un segreto né un motivo di discredito rispetto agli artisti che non lo usano.

Leggi anche