Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Tutta l’Italia di Gabry Ponte, il jingle di Sanremo 2025: testo e significato

Tutta l’Italia di Gabry Ponte è il jingle ufficiale di Sanremo 2025: un brano dance che racconta, tra ironia e nostalgia, le contraddizioni italiane.

Il Festival di Sanremo 2025 ha scelto una nuova sigla ufficiale, e a firmarla è il celebre DJ e producer torinese Gabry Ponte. Il brano, intitolato Tutta l’Italia, non è solo una hit dal ritmo coinvolgente, ma un vero e proprio inno dance che mescola sonorità internazionali con richiami tipicamente italiani. Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 31 gennaio 2025, la traccia è destinata a diventare uno dei brani più iconici dell’anno.

Tutta l’Italia: testo

Mamma stasera non ritorno
Ma sicuro finisco in qualche letto
Poi dormo
Siamo tutti dei bravi ragazzi, a posto
Spaghetti, vino e Padre Nostro

E la Gioconda ride
Va bene ma lei sta a Parigi

I baci vietati nelle stradine nere
Occhi tristi ma felici, quanti amici degli amici
E canti, ti sento tra le grida
Le luci ci passano le dita
Fa niente se non l’hai mai sentita

Ma con sta roba ci salta tutta l’Italia, Tutta l’Italia,
Tutta l’Italia, Tutta l’Italia, Tutta l’Italia,
Lasciateci ballare con un bicchiere in mano
Domani poi ci pentiamo a dirci Ti Amo
che ci qui ci serve
Tutta l’Italia, Tutta l’Italia, Tutta l’Italia

Il calcio lo prendono a calci
La Mole che fa degli stracci
Cucina stellata di avanzi beati
Santissimo Craxi

E quante monetine
Ma i desideri
Ma i desideri son degli altri
Con le collanine d’oro sulle canottiere
L’auto blu con le lampeggianti
Avanti Popolo Avanti

E canti, ti sento tra le grida
Le luci, ci passano le dita
Fa niente, Baby così è la vita

E con sta roba ci salta Tutta l’Italia, Tutta l’Italia, Tutta l’Italia,
Tutta l’Italia, Tutta l’Italia, Tutta l’Italia,
Lasciateci ballare con un bicchiere in mano
Domani poi ci pentiamo a dirci Ti Amo
che ci qui ci serve
Tutta l’Italia, Tutta l’Italia, Tutta l’Italia

One, two, three, four…

Il significato

Il nuovo singolo Tutta l’Italia è stato scelto come jingle ufficiale del Festival di Sanremo 2025 e, come suggerisce il titolo, rappresenta uno spaccato della società e della cultura italiana. Il testo è ricco di riferimenti alla tradizione pop e popolare, raccontati con un mix di ironia, nostalgia e disillusione.

La canzone si apre con un’atmosfera spensierata e trasgressiva: il protagonista vive la notte tra eccessi e divertimento, ma ben presto subentra un senso di vuoto esistenziale, come se il continuo ballare fosse solo un modo per sfuggire alla realtà.

Gabry Ponte dipinge un’Italia di contrasti, dove convivono sacro e profano, gioia e malinconia. Tra i versi più significativi troviamo:

  • “Spaghetti, vino e Padre Nostro”, simbolo della tradizione italiana che oscilla tra convivialità e fede.
  • “Il calcio lo prendono a calci”, un possibile riferimento alla crisi del calcio italiano, un tempo fiore all’occhiello del Paese.
  • “La Mole che fa degli stracci”, che richiama Torino e il suo passato industriale in declino.
  • “Santissimo Craxi”, che rimanda agli scandali politici e alla corruzione che hanno segnato la storia recente dell’Italia.
  • “Avanti Popolo Avanti”, una citazione ironica alla retorica delle vecchie ideologie politiche.
  • “La Gioconda che sorride da Parigi”, un chiaro riferimento al dibattito sulla Mona Lisa, simbolo della grandezza artistica italiana che però non risiede più nel Bel Paese.

Infine, l’immagine delle monetine e dei desideri degli altri richiama la Fontana di Trevi, ma con un significato più profondo: i sogni che si avverano sembrano appartenere sempre a qualcun altro, forse a chi detiene il potere.

Il testo di Tutta l’Italia descrive un Paese che balla, si diverte, ma allo stesso tempo riflette sulle proprie contraddizioni. È una festa continua, con il retrogusto amaro della consapevolezza che, il giorno dopo, arriverà il momento di affrontare la realtà. Il brano si candida così a diventare una colonna sonora perfetta per il Sanremo 2025, racchiudendo in sé leggerezza e introspezione.

Leggi anche