Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

La bambina con la valigia: trama e storia vera del film su Rai 1

La bambina con la valigia racconta la storia vera di Egea Haffner, simbolo dell’esodo istriano.

Questa sera, lunedì 10 febbraio 2025, Rai 1 trasmette “La bambina con la valigia”, un film intenso e toccante che porta alla luce una delle pagine più dolorose della storia italiana. Racconta la storia vera di Egea Haffner, una bambina costretta all’esilio durante l’esodo istriano-dalmata.

La bambina con la valigia: trama

La vicenda prende il via nel 1944 a Pola, città portuale dell’Istria ancora sotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante il conflitto, la piccola Egea Haffner vive un’infanzia serena tra la gioielleria del padre Kurt e la villa dei nonni.

Tutto cambia nel maggio del 1945, quando le truppe jugoslave di Josip Broz Tito occupano l’Istria, la Dalmazia e la Venezia Giulia. Inizia un periodo di arresti, vendette e deportazioni. Una notte, due uomini bussano alla porta della famiglia Haffner: vogliono portare via Kurt per un presunto interrogatorio. L’uomo esce, ma non farà mai più ritorno.

Si diffondono voci secondo cui Kurt Haffner sia stato gettato in una foiba, una delle cavità carsiche utilizzate per eliminare gli oppositori del regime jugoslavo. La situazione per gli italiani peggiora, e la madre di Egea, Ersilia, prende una decisione drastica: lasciare la loro casa e partire per Bolzano, dove la bambina troverà rifugio dalla nonna e dalla zia.

L’addio alla madre segna un altro strappo nella vita di Egea. Ersilia sceglie di trasferirsi in Sardegna, aprendo un salone da parrucchiera per conquistare l’indipendenza. Nel frattempo, la piccola cresce da profuga in una città che non sente sua, lontana dalle sue radici.

La sua storia, però, non è un caso isolato: tra il 1945 e il 1956, oltre 300.000 italiani furono costretti ad abbandonare l’Istria, Fiume e la Dalmazia, con pochi effetti personali e il peso di sentirsi stranieri in patria.

Chi è Egea Haffner

Nata a Pola il 3 ottobre 1941, Egea Haffner è diventata il volto simbolo dell’esodo istriano-dalmata grazie a una fotografia scattata il 6 luglio 1946, poco prima della sua partenza. L’immagine, realizzata dallo zio e dal fotografo Giacomo Szentivànyi, la ritrae con un ombrellino in mano accanto a una valigia su cui campeggia la scritta:

“ESULE GIULIANA 30.001”

Quel numero rappresentava i 30.000 italiani di Pola destinati a partire per sempre. Alla fine, saranno 29.000 coloro che lasceranno la città nei mesi successivi.

Dopo l’esodo, Egea cresce a Bolzano, dove viene accudita dalla nonna Maria e dalla zia Ilse. Solo col tempo prenderà coscienza del dramma vissuto e si farà testimone della memoria collettiva degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

La sua immagine riemerge nel 1997, diventando il manifesto ufficiale della mostra “Istria – I volti dell’esodo 1945-1956”, e da quel momento diventa il simbolo della tragedia di un popolo dimenticato per troppo tempo.

Oggi Egea Haffner vive a Rovereto, circondata dalla famiglia. La sua storia è un monito affinché il dramma dell’esodo non venga cancellato dalla memoria collettiva.

Leggi anche