Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Questi fantasmi!: trama, cast e curiosità sulla commedia di Eduardo De Filippo con regia di Alessandro Gassmann

Questa sera, lunedì 30 dicembre 2024, alle ore 21:30 in prima serata su Rai 1, andrà in onda “Questi fantasmi!”, il film per la TV diretto da Alessandro Gassmann. La pellicola è tratta da una delle opere teatrali più amate di Eduardo De Filippo, un pilastro della cultura teatrale italiana.

Questa produzione di Picomedia in collaborazione con Rai Fiction rappresenta un nuovo capitolo nella trasposizione televisiva delle opere di De Filippo. Dopo successi come Natale in casa Cupiello (2020), Sabato, Domenica e Lunedì, Non ti pago, Filumena Marturano e Napoli Milionaria!, il ciclo si arricchisce con una nuova trasposizione che promette di emozionare il pubblico. Prossimamente è prevista anche la messa in onda di Miseria e nobiltà, un’altra pietra miliare del teatro italiano.

Alessandro Gassmann alla regia di Questi fantasmi!

La regia è affidata a Alessandro Gassmann, attore e regista di grande talento, noto anche per essere figlio del celebre Vittorio Gassman e padre di Leo, cantante vincitore del Festival di Sanremo 2020 nella categoria Nuove Proposte. Gassmann ha scelto un cast di attori italiani di alto livello per portare sul piccolo schermo la magia di Eduardo De Filippo.

Trama

L’opera, ambientata a Napoli, segue la storia di Pasquale Lojacono e della moglie Maria, una coppia in crisi che si trova ad affrontare gravi difficoltà economiche. Quando il proprietario di un vecchio appartamento propone loro di vivere gratuitamente nella sua casa per dimostrare che non è infestata dai fantasmi, Pasquale accetta senza esitazioni.

Ben presto, però, Pasquale scopre misteriose “donazioni” di denaro che, secondo lui, provengono dagli spiriti della casa. In realtà, i soldi sono lasciati da Alfredo, l’amante di Maria, che sogna di scappare con lei. Nel corso della vicenda, si intrecciano le vite di altri personaggi, come il professor Santanna, che osserva tutto dall’appartamento di fronte. Una storia ricca di ironia e riflessione, tipica dello stile di Eduardo De Filippo, che alterna momenti comici a spunti di grande profondità emotiva.

Il cast

Ecco gli attori protagonisti e i loro ruoli:

  • Massimiliano Gallo nel ruolo di Pasquale Lojacono
  • Anna Foglietta è Maria
  • Alessio Lapice interpreta Alfredo Marigliano
  • Viviana Cangiano è Armida
  • Tony Laudadio è Gastone Califano
  • Maurizio Casagrande interpreta Raffaele, il portiere
  • Gea Martire è Carmela

Perché vedere Questi fantasmi! su Rai 1

La trasposizione di Questi fantasmi! è un’occasione imperdibile per riscoprire una delle opere più celebri di Eduardo De Filippo, resa ancora più coinvolgente grazie alla regia di Alessandro Gassmann e a un cast di altissimo livello. La produzione è stata curata per rendere omaggio al grande maestro del teatro italiano, mantenendo intatta la profondità e l’umorismo che caratterizzano le sue commedie.

Leggi anche