Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Il Gattopardo, il grande classico della letteratura italiana arriva su Netflix: quando esce, trama e cast

Il Gattopardo arriva su Netflix: una serie epica che unisce amore, potere e tradizione, ispirata al romanzo di Lampedusa.

Netflix ha finalmente rilasciato il primo teaser trailer de Il Gattopardo, l’attesissima serie ispirata all’omonimo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei libri italiani più celebri di tutti i tempi. Il nuovo adattamento, che debutterà nel 2025, si prepara a conquistare il pubblico globale con una narrazione epica e tematiche universali come il potere, l’amore e il prezzo del cambiamento.

La serie rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire un grande classico della letteratura italiana, ma cosa sappiamo di questo ambizioso progetto? Diamo uno sguardo alla trama, al cast stellare e ai motivi per cui Il Gattopardo è destinato a diventare uno dei titoli di punta di Netflix.

Il Gattopardo: trama

Ambientata in Sicilia durante i moti del 1860, la serie Il Gattopardo narra le vicende del Principe Don Fabrizio Corbera di Salina, simbolo di un’aristocrazia siciliana al crepuscolo. La storia esplora il conflitto tra tradizione e modernità, mentre l’unità d’Italia minaccia di sconvolgere equilibri secolari.

Don Fabrizio, personaggio iconico e complesso, si trova a fronteggiare scelte difficili per garantire un futuro alla sua famiglia. Tra intrighi politici e sentimenti contrastanti, sarà costretto a valutare un’alleanza strategica: il matrimonio tra il giovane e affascinante Tancredi, suo nipote, e Angelica, una donna bella e ricca. Tuttavia, questa unione rischia di spezzare il cuore di Concetta, figlia del Principe e profondamente innamorata di Tancredi.

Con un mix di dramma, passione e lotte interiori, Il Gattopardo promette di offrire agli spettatori un viaggio intenso nel cuore di un’epoca di grandi trasformazioni.

Il cast

Il progetto Netflix ha puntato su un cast d’eccezione per portare in vita i personaggi del romanzo. Kim Rossi Stuart interpreterà il Principe di Salina, offrendo una performance che si preannuncia carica di intensità e sfumature. Al suo fianco, troviamo Benedetta Porcaroli, che darà volto a Concetta, e Saul Nanni, nel ruolo di Tancredi, il carismatico nipote del Principe.

Un nome che attira particolare attenzione è quello di Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci, che vestirà i panni di Angelica, personaggio cruciale nella storia. La scelta di un cast talentuoso e affascinante è uno degli elementi che rendono questa serie un evento imperdibile.

Quando esce

L’attesa per Il Gattopardo è alta, ma i fan dovranno pazientare fino al 2025, data prevista per il debutto globale sulla piattaforma di streaming. La serie si inserisce in un filone di produzioni Netflix dedicate ai grandi classici della letteratura, con l’obiettivo di offrire storie senza tempo a un pubblico contemporaneo.

Leggi anche