Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

The Help: trama, cast e storia vera dietro il film

Scopri trama, cast e ispirazione reale di The Help: un film toccante su coraggio, amicizia e ingiustizie razziali nell'America degli anni '60.

The Help è un film che ha emozionato e ispirato il pubblico di tutto il mondo, portando sul grande schermo la storia di donne coraggiose che, nonostante le difficoltà, si sono unite per sfidare le ingiustizie sociali e razziali. Basato sull’omonimo romanzo di Kathryn Stockett, questo film diretto da Tate Taylor esplora temi come il razzismo, la discriminazione e l’amicizia. In questo articolo esploreremo la trama del film, analizzeremo il cast e scopriremo la storia vera che ha ispirato la storia.

The Help: la trama

Ambientato negli anni ’60 a Jackson, nel Mississippi, “The Help” racconta la storia di Skeeter Phelan (interpretata da Emma Stone), una giovane giornalista che ritorna a casa dopo aver completato gli studi universitari. La trama prende vita quando Skeeter decide di scrivere un libro che racconti la vita e le esperienze delle domestiche nere che lavorano per le famiglie bianche della città. Questo progetto nasce dal desiderio di raccontare la verità e di dare voce a chi, fino ad allora, era stato invisibile.

Le due protagoniste principali del libro di Skeeter sono Aibileen Clark (interpretata da Viola Davis) e Minny Jackson (interpretata da Octavia Spencer). Aibileen è una donna gentile e riservata che, dopo la perdita del figlio, dedica la sua vita al lavoro domestico e alla cura dei bambini delle famiglie bianche. Minny, invece, è una donna dal carattere forte e deciso, che ha spesso problemi a mantenere un lavoro a causa della sua schiettezza.

Durante la storia, Skeeter si rende conto delle ingiustizie e delle discriminazioni che queste donne affrontano quotidianamente, e il suo libro diventa una sorta di “rivoluzione silenziosa”. Le testimonianze raccolte rivelano verità scomode e segreti che, una volta svelati, avranno un impatto profondo su tutta la comunità di Jackson.

Cast

Il cast di “The Help” è uno degli elementi chiave del successo del film. Ogni attrice ha interpretato il proprio ruolo con una profondità e una sensibilità uniche, portando sullo schermo personaggi realistici e complessi. Ecco i principali membri del cast e una breve descrizione dei loro ruoli:

  • Emma Stone (Eugenia “Skeeter” Phelan): Emma Stone interpreta la protagonista Skeeter, una giovane donna bianca e progressista che cerca di fare la differenza in una società conservatrice e razzista. Stone riesce a rappresentare perfettamente l’evoluzione di Skeeter, passando da un’innocenza iniziale a una consapevolezza sociale più matura.
  • Viola Davis (Aibileen Clark): Viola Davis, nel ruolo di Aibileen, offre una performance potente e commovente. Il suo personaggio è una donna dolce e coraggiosa, che nonostante le perdite subite trova la forza di raccontare la sua storia.
  • Octavia Spencer (Minny Jackson): Octavia Spencer interpreta Minny, un personaggio forte e irriverente che non ha paura di dire ciò che pensa. Grazie alla sua performance straordinaria, Spencer ha vinto l’Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista per questo ruolo.
  • Bryce Dallas Howard (Hilly Holbrook): Bryce Dallas Howard interpreta Hilly, una donna bianca razzista e antagonista del film. Il personaggio di Hilly rappresenta la mentalità conservatrice dell’epoca e la sua interpretazione è stata molto apprezzata dalla critica per la sua autenticità e intensità.
  • Jessica Chastain (Celia Foote): Jessica Chastain interpreta Celia, una donna bianca esclusa dall’alta società per via del suo comportamento eccentrico e aperto. Celia si avvicina a Minny, sviluppando una delle poche relazioni interrazziali autentiche del film.

La storia vera

“The Help” è una storia di fantasia, ma trae ispirazione da reali eventi e condizioni sociali negli Stati Uniti negli anni ’60. In quel periodo, specialmente negli Stati del Sud, la segregazione razziale era la norma, e le donne nere che lavoravano come domestiche erano spesso oggetto di discriminazioni e ingiustizie. Molti aspetti del film riflettono situazioni reali che donne di colore affrontavano: salari bassissimi, nessuna sicurezza sul lavoro, e il disprezzo da parte dei datori di lavoro bianchi.

L’autrice del romanzo, Kathryn Stockett, è cresciuta a Jackson, Mississippi, e ha avuto un legame personale con queste tematiche. Stockett ha raccontato di essersi ispirata alla sua infanzia e al rapporto che aveva con la domestica di casa sua, che lavorava per la sua famiglia. Anche se non è un’autobiografia, il romanzo e successivamente il film sono un tributo alle donne afroamericane che hanno lavorato instancabilmente per famiglie bianche, spesso senza mai ricevere il rispetto o la dignità che meritavano.

L’impatto culturale

Uscito nel 2011, “The Help” ha avuto un impatto significativo sul pubblico e ha portato a una rinnovata discussione sui temi del razzismo e dei diritti civili. Il film ha ricevuto numerose nomination e riconoscimenti, inclusi quattro nomination agli Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Attrice per Viola Davis. Ha vinto numerosi premi, compreso l’Oscar per la Miglior Attrice Non Protagonista a Octavia Spencer.

“The Help” è stato, tuttavia, oggetto anche di critiche. Alcuni lo hanno considerato una rappresentazione troppo semplificata del razzismo e delle ingiustizie dell’epoca, puntando il dito contro una narrazione troppo indulgente nei confronti dei bianchi che “aiutano” i neri. Altri hanno apprezzato il film per aver portato a una discussione aperta su un tema delicato, rendendo accessibile una parte importante della storia americana.

Leggi anche