Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Cinque libri che hanno ispirato film di successo (ma che nessuno conosce)

Ecco occasioni in cui la letteratura ha ispirato film in modi che abbiamo praticamente dimenticato.

Il grande schermo ha la capacità di stravolgere carriere, modificare il modo in cui pensiamo, influenzare profondamente la nostra cultura in un modo in cui forse nessuna altra arte riesce. È immediato, colpisce profondamente ed è facile capire perché si sia rapidamente imposto sul mondo letterario per tantissime persone in tutto il mondo.

Noi non vogliamo farti parteggiare per l’una o l’altra fazione; vogliamo piuttosto rievocare occasioni in cui la letteratura ha ispirato film in modi che abbiamo praticamente dimenticato. Continua a leggere, preparati alla sorpresa e scegli il prossimo libro da portare con te in vacanza.

Le ali della libertà è un racconto scritto da Stephen King

In una sua raccolta pubblicata negli anni Ottanta, King ha dato vita ad Andy Dufresne, Red e il guardiano che tutti abbiamo imparato a odiare. In realtà, ha creato quattro guardiani diversi che facevano avanti e indietro mentre Andy sembrava marcire dietro le sbarre per un crimine che non aveva commesso. E poi c’è Red: leggi la storia originale per capire come ha effettivamente tagliato i freni dell’auto della moglie per l’assicurazione sulla vita. Non poteva certo immaginare che lei avrebbe dato un passaggio a un caro amico e che sarebbe stato condannato per duplice omicidio.

Tuffarsi nel mondo del maestro King è un piacere per qualsiasi amante della letteratura ed è risaputo che molti dei suoi bestseller sono diventati film di successo. Le ali della libertà è un raro esempio di un suo libro che non ha fatto molto scalpore ma che ha permesso di realizzare quello che è forse uno dei libri più amati degli ultimi trent’anni.

Psycho è un romanzo di Robert Bloch

Norman Bates è forse il personaggio più inquietante di tutta la produzione cinematografica del XX secolo, ma non è saltato fuori dalla penna degli sceneggiatori. Infatti, questo personaggio è frutto del lavoro letterario di Robert Bloch, completo di tutti i dettagli.

Il modo di fissare, di tramare, e la natura ossessiva di questo personaggio si snodano riga dopo riga, pagina dopo pagina sotto gli occhi di chi legge. Quando il mondo del cinema ha incontrato il mondo della letteratura con questo grande romanzo, è immediatamente stato chiaro che c’era un personaggio, già bell’e pronto, che non incarnava semplicemente il male, ma raggiungeva un livello di profondità non facile da trovare. Decenni dopo, e dopo svariati remake e spin-off, Norman Bates resta un personaggio capace di ipnotizzarci e terrorizzarci. 

Forrest Gump è stato scritto da Winston Groom

Jenny ha l’abitudine di incrociare il cammino di Forrest Gump a più riprese e nei modi più inaspettati, al punto che il suo interesse amoroso è qualcosa che si protrae per decenni. Se abbiamo questa incantevole, indimenticabile storia d’amore lo dobbiamo a Winston Groom, scrittore e giornalista statunitense. Senza la sua ispirazione, infatti, non ci saremmo mai imbattuti nella metafora sulla vita e la scatola di cioccolatini.

Forrest Gump è un ottimo esempio di come un romanzo che riesce a parlare al cuore delle persone e che ha un vero significato possa essere trasposto sul grande schermo senza perdere niente. Sicuramenente Tom Hanks ha un ruolo fondamentale in questo, ma senz’altro gli sceneggiatori sono riusciti a rispettare il libro e renderlo al meglio, con quell’autenticità che fa di questo film un piccolo gioiello. Questo romanzo è una lettura obbligata per chiunque abbia imparato ad amare Forrest. 

Lo squalo è un libro di Peter Benchley

Steven Spielberg aveva ancora solo un film a suo nome, quando è entrato in contatto con una copia de Lo squalo… e il resto è storia. Il suo secondo film si rifà al romanzo di un autore davvero talentuoso ed è il cult che tutti conosciamo, non solo degli anni Settanta e Ottanta, ma di tutti i tempi. Tutto (dalla colonna sonora, alla pinna, alle tumultuose scene in acqua) concorre a creare un’esperienza visiva senza tempo, ma non dimentichiamo che tutto ha avuto origine dalle pagine di un libro.

Sapere che un film famosissimo come Lo squalo è nato da in libro dà una prospettiva totalmente diversa. La storia è stata un po’ cambiata per essere adattata al grande schermo e sono state tagliate delle parti. Tuffarsi nel precedente letterario de

Lo squalo ti farà conoscere meglio la storia e apprezzare il film ancora di più.

Die Hard non è farina del sacco di Bruce Willis

Per concludere, ricordiamo che non è stato Bruce Willis a inventare la saga Die Hard. Suo è il ruolo da protagonista (interpreta John McClane) ed è a lui che si deve gran parte del successo della saga ma, se abbiamo questi amatissimi film, anche in questo caso lo dobbiamo a uno scrittore.

Andare a recuperare i romanzi ci può dare le risposte ad alcune domande: chi ha realizzato il film voleva che diventasse il film di Natale “non ufficiale” che molte in famiglie, in segreto, amano guardare e ri-guardare? Quali sono i retroscena della storia che non sono stati mantenuti nel film? Quali parti del libro Willis ha studiato e ri-studiato in modo da entrare perfettamente nel suo ruolo? Questa lettura ti farà re-innamorare della saga… o innamorare per la prima volta.

A volte è necessario fare una pausa dagli schermi e metter via lo smartphone smettendo di scrollare sui social, saltare da un gruppo Whatsapp all’altro, giocare. È fondamentale per migliorare il nostro benessere mentale. Quindi andiamo a mettere momentaneamente i nostri dispositivi in un’altra stanza e prendiamo un libro. È questo il vero relax, ed ha benefici a lungo termine sulla nostra concentrazione. Meglio ancora se ci permette di scoprire film arcinoti sotto una luce nuova… nuova per noi, ma in realtà è la scintilla iniziale che ha dato vita a questi capolavori cinematografici.

Leggi anche