Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Malèna: trama e cast del film cult di Giuseppe Tornatore con Monica Bellucci

Malèna racconta la storia di una donna bellissima che diventa oggetto di desiderio e maldicenze in una piccola città siciliana durante la guerra.

Il film Malèna, diretto da Giuseppe Tornatore nel 2000, è uno dei capolavori del cinema italiano. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film racconta la storia di una donna che diventa oggetto di desiderio e pregiudizio in un piccolo paese siciliano.

Malèna: la trama

La trama di Malèna si sviluppa nella Sicilia degli anni ’40, precisamente durante il 1940, all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Il protagonista maschile della storia è Renato Amoroso, un ragazzo tredicenne che vive nella cittadina di Castelcuto. La sua vita cambia radicalmente quando nella cittadina arriva Malèna Scordia, interpretata da Monica Bellucci, una donna bellissima e misteriosa che cattura l’attenzione di tutti, uomini e donne, per motivi molto diversi.

Malèna è la moglie di un soldato partito per il fronte, e la sua bellezza fa sì che venga subito giudicata e messa al centro di malelingue da parte della popolazione femminile, gelosa della sua avvenenza. Mentre gli uomini del paese rimangono affascinati e attratti dalla sua figura, le donne iniziano a diffamarla, alimentando voci infondate su presunti tradimenti e comportamenti immorali.

Il giovane Renato, interpretato da Giuseppe Sulfaro, diventa ossessionato dalla figura di Malèna. La osserva in silenzio e da lontano, sognando ad occhi aperti su di lei e facendola diventare l’oggetto delle sue fantasie adolescenziali. Renato non comprende appieno le sofferenze che Malèna è costretta a vivere a causa dei pettegolezzi e dell’ostilità del paese, ma sviluppa una devozione quasi religiosa nei suoi confronti.

Con il passare del tempo, la situazione di Malèna si complica ulteriormente. Il marito è dato per morto in guerra, e lei si ritrova sola, senza un sostegno economico e ostracizzata dalla comunità. Per sopravvivere, è costretta a fare scelte difficili, scelte che alimentano ulteriormente le voci maligne sul suo conto. Diventa così il bersaglio di una società patriarcale che non le concede alcuna via d’uscita.

Il film è una riflessione sulla crudeltà del pettegolezzo, sull’ipocrisia della morale di facciata e sul giudizio spietato che una comunità può infliggere a chi è considerato diverso o superiore. Attraverso gli occhi di Renato, il pubblico assiste a un viaggio di formazione che porta il giovane a comprendere meglio la complessità del mondo adulto e la tragica condizione di Malèna.

Il cast

Uno dei punti di forza di Malèna è senza dubbio il suo cast, con Monica Bellucci nel ruolo principale. La sua interpretazione di Malèna Scordia è stata acclamata dalla critica per la sua intensità e il carisma che ha saputo conferire al personaggio, diventando uno dei ruoli più iconici della sua carriera.

Monica Bellucci – Malèna Scordia

Monica Bellucci, attrice e modella italiana, interpreta il ruolo di Malèna con una combinazione di grazia, vulnerabilità e forza. La sua presenza scenica è magnetica, e attraverso i suoi silenzi e sguardi riesce a trasmettere il dolore e la solitudine di una donna che si trova intrappolata in una società che la giudica esclusivamente per il suo aspetto fisico. Bellucci, in questo ruolo, ha saputo rappresentare perfettamente la condizione della donna oggetto del desiderio maschile, ma al contempo vittima della gelosia femminile e delle convenzioni sociali. La sua performance ha contribuito a consacrarla come una delle attrici italiane più apprezzate a livello internazionale.

Giuseppe Sulfaro – Renato Amoroso

Giuseppe Sulfaro interpreta Renato Amoroso, il giovane protagonista che diventa il narratore della storia. Renato rappresenta lo sguardo innocente e idealista di un ragazzo che osserva la realtà attraverso il filtro dell’adolescenza. Il suo amore platonico e la sua ammirazione per Malèna riflettono il desiderio di fuga da una vita monotona e repressiva. Sulfaro, all’epoca al suo debutto cinematografico, ha offerto una performance convincente, catturando l’essenza della scoperta dell’amore e della sessualità da parte di un adolescente.

Luciano Federico – Padre di Renato

Luciano Federico interpreta il padre di Renato, un uomo severo e tradizionalista che rappresenta la figura patriarcale tipica dell’epoca. Il rapporto tra Renato e suo padre è segnato da incomprensioni e silenzi, tipici del rapporto generazionale tra genitori e figli durante periodi di grande cambiamento, come quello rappresentato nel film.

Matilde Piana – Madre di Renato

Nel ruolo della madre di Renato troviamo Matilde Piana, che rappresenta la tipica madre italiana, premurosa e protettiva. Il suo personaggio, pur marginale, incarna il lato più tradizionale e oppressivo della società italiana dell’epoca, contribuendo a creare una contrapposizione con la figura di Malèna.

Regia, musica e temi trattati

La regia di Giuseppe Tornatore è impeccabile, ricca di dettagli visivi e simbolismi che arricchiscono la narrazione. Tornatore riesce a catturare l’atmosfera oppressiva di un piccolo paese siciliano, evidenziando l’ipocrisia e la crudeltà della comunità nei confronti di Malèna. Le musiche di Ennio Morricone, poi, sono un altro elemento distintivo del film, sottolineando con delicatezza i momenti più drammatici e malinconici della storia.

Malèna è un film che esplora temi universali come la bellezza, l’invidia, il giudizio sociale e la scoperta di sé. Grazie alla magistrale interpretazione di Monica Bellucci e alla regia sensibile di Giuseppe Tornatore, questo film rimane un’opera senza tempo, capace di emozionare e far riflettere ancora oggi.

Leggi anche