Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Il Colibrì: trama e cast del film tratto dal libro di Sandro Veronesi

Il Colibrì racconta la vita di Marco Carrera, un uomo resiliente che affronta traumi, amori irrisolti e dolori, interpretato da Pierfrancesco Favino.
10 film da vedere prima di morire

Il Colibrì” è uno dei film italiani più attesi degli ultimi anni, diretto dal regista Francesca Archibugi e tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega. La pellicola, uscita nelle sale nel 2022, è un viaggio emotivo che esplora le fragilità umane, il dolore, l’amore e la resilienza. In questo articolo, scoprirai tutti i dettagli sulla trama del film e il cast stellare che ha dato vita ai personaggi della storia.

Il Colibrì: trama

Il Colibrì racconta la vita di Marco Carrera, interpretato da Pierfrancesco Favino, un uomo che sembra sospeso nel tempo, proprio come l’uccellino da cui prende il soprannome. Marco è una persona che attraversa la vita cercando di rimanere stabile nonostante i numerosi colpi del destino. Il film si sviluppa attraverso una serie di salti temporali che seguono le vicende di Marco dalla sua infanzia fino all’età adulta, permettendo al pubblico di comprendere appieno la complessità del personaggio.

Il protagonista, Marco, è un uomo intrappolato tra i ricordi del passato e le sfide del presente. La sua vita è segnata da grandi perdite e amori irrisolti, come quello per Luisa Lattes (interpretata da Bérénice Bejo), una donna che non smetterà mai di amare, anche se il loro rapporto non si concretizzerà mai pienamente. Nel corso della sua esistenza, Marco si trova a fronteggiare dolori profondi, tra cui la morte della figlia e un matrimonio finito, ma riesce a trovare una sorta di equilibrio grazie alla sua innata capacità di resistere, proprio come un colibrì che batte le ali a una velocità straordinaria per rimanere immobile.

Uno dei temi principali del film è la resilienza. Marco Carrera incarna la capacità di rimanere fermo di fronte alle tempeste della vita. Tuttavia, la sua non è una resistenza passiva: il personaggio si evolve e cambia, ma mantiene sempre una profonda umanità che lo rende estremamente empatico agli occhi dello spettatore. Il Colibrì, attraverso la sua narrazione frammentata, dipinge un quadro toccante della fragilità umana e della forza necessaria per affrontare il dolore e le avversità.

Cast

Uno dei punti di forza de “Il Colibrì” è sicuramente il cast di altissimo livello che ha saputo interpretare con grande maestria i personaggi del romanzo di Veronesi. Vediamo nel dettaglio i principali attori protagonisti del film.

Pierfrancesco Favino è Marco Carrera

Il protagonista assoluto del film è Pierfrancesco Favino, uno degli attori più apprezzati del panorama cinematografico italiano e internazionale. Con la sua interpretazione di Marco Carrera, Favino conferma ancora una volta la sua straordinaria capacità di portare sullo schermo personaggi complessi e sfaccettati. La sua performance riesce a trasmettere tutte le sfumature del dolore, della speranza e della determinazione del protagonista.

Bérénice Bejo è Luisa Lattes

Nel ruolo di Luisa Lattes, l’amore eterno e mai concretizzato di Marco, troviamo l’attrice francese Bérénice Bejo, nota al grande pubblico per il suo ruolo ne “The Artist”. Bejo dona al suo personaggio una delicatezza e un fascino magnetico, riuscendo a incarnare perfettamente la figura di una donna che rimane un’ossessione costante nella vita del protagonista.

Kasia Smutniak è Marina

Un altro personaggio chiave è Marina, la moglie di Marco Carrera, interpretata da Kasia Smutniak. La relazione tra Marco e Marina è complicata e segnata da profonde ferite. Smutniak, con la sua presenza scenica, riesce a rendere il personaggio di Marina estremamente credibile e commovente.

Nanni Moretti è Daniele Carradori

Nel ruolo di Daniele Carradori, lo psicoanalista di Marco che lo aiuta a navigare tra i traumi del passato, troviamo Nanni Moretti, uno degli attori e registi più influenti del cinema italiano. Il suo personaggio è cruciale nel percorso di crescita del protagonista e rappresenta una guida che lo aiuta a trovare un senso alla sofferenza.

Laura Morante è Letizia Carrera

La madre di Marco, Letizia Carrera, è interpretata da Laura Morante, attrice di grande esperienza. Letizia è una figura che incarna il passato di Marco, legata ai ricordi dell’infanzia e ai segreti di famiglia che pesano come un macigno sulla sua esistenza.

Tematiche e significato

Oltre a una trama avvincente e un cast di talento, “Il Colibrì” si distingue per la profondità delle tematiche trattate. Il film affronta questioni universali come la perdita, il dolore, la ricerca di un equilibrio interiore e la difficoltà di lasciarsi alle spalle il passato. Il personaggio di Marco Carrera rappresenta un simbolo della lotta per la sopravvivenza emotiva, e la narrazione frammentata del film riflette la complessità della mente umana e dei ricordi.

Un altro tema centrale è l’amore, visto sotto diverse forme: l’amore romantico, l’amore familiare e l’amore per la vita stessa. Tuttavia, l’amore nel film è spesso incompiuto o inaccessibile, rendendo il tutto ancora più struggente e reale.

“Il Colibrì” è un film che non lascia indifferenti, grazie a una storia profonda, una regia sensibile e un cast straordinario. La pellicola riesce a toccare corde emotive universali, facendo riflettere su quanto sia difficile, ma necessario, trovare un equilibrio nella vita di fronte alle inevitabili sofferenze. Con Pierfrancesco Favino in uno dei suoi ruoli più intensi, il film si afferma come un’opera di grande valore nel panorama cinematografico italiano contemporaneo.

Leggi anche