Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Il Ciclone: trama e cast del film di successo di Leonardo Pieraccioni

Il Ciclone è una commedia italiana diretta da Leonardo Pieraccioni, in cui la tranquilla vita di Levante viene sconvolta dall'arrivo di un gruppo di ballerine spagnole, portando situazioni comiche e romantiche.
10 film guerra

Il cinema italiano ha sempre saputo regalare pellicole che, con la loro leggerezza e comicità, riescono a catturare il cuore del pubblico. Uno dei film più amati degli ultimi decenni è senza dubbio Il Ciclone, una commedia che ha segnato un punto di svolta nella carriera del regista e attore toscano Leonardo Pieraccioni. Uscito nelle sale cinematografiche nel 1996, Il Ciclone è ancora oggi un punto di riferimento per la commedia italiana, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.

Il Ciclone: trama

La trama di Il Ciclone ruota attorno alla tranquilla vita di Levante Quarini (Leonardo Pieraccioni), un giovane contabile che vive con la famiglia in un casolare toscano. La sua esistenza semplice e ordinata viene sconvolta dall’arrivo inaspettato di un gruppo di ballerine di flamenco spagnole, capitanate dalla bella Caterina (Lorena Forteza), che si ritrovano bloccate nella sua casa a causa di un guasto all’auto. Da questo momento in poi, il quotidiano tran-tran dei Quarini viene travolto da un vero e proprio ciclone di situazioni esilaranti e sentimenti inaspettati.

Levante, che fino a quel momento aveva vissuto una vita monotona e priva di grandi emozioni, si ritrova improvvisamente a dover gestire un gruppo di giovani e affascinanti ragazze spagnole. L’arrivo delle ballerine non sconvolge solo la vita di Levante, ma anche quella di suo padre Osvaldo (Sergio Forconi), un uomo apparentemente burbero ma dal cuore tenero, e di sua sorella Selvaggia (Barbara Enrichi), una donna schietta e pratica, ma con un grande desiderio di amore.

Il film esplora con leggerezza temi come l’amore, l’amicizia e l’accettazione di sé, il tutto condito con un umorismo genuino e situazioni paradossali. Le dinamiche familiari vengono messe a dura prova dall’invasione di questo gruppo di “straniere”, e Levante si trova a dover fare i conti con sentimenti nuovi e travolgenti, soprattutto quando si innamora di Caterina.

Il cast

Uno degli elementi chiave del successo de Il Ciclone è sicuramente il cast, composto da attori che hanno saputo dare vita a personaggi indimenticabili. Vediamo nel dettaglio chi sono i protagonisti di questa divertente commedia.

Leonardo Pieraccioni (Levante Quarini): Pieraccioni, oltre a essere il regista del film, interpreta il ruolo del protagonista, Levante. Con il suo stile comico tipicamente toscano e la sua genuina interpretazione, Pieraccioni riesce a far emergere tutta la tenerezza e l’ingenuità di Levante, un uomo semplice che si ritrova improvvisamente al centro di un vortice di emozioni.

Lorena Forteza (Caterina): La splendida ballerina spagnola Caterina è interpretata da Lorena Forteza, al suo debutto nel cinema italiano. Forteza porta sullo schermo un mix perfetto di sensualità e dolcezza, rendendo il personaggio di Caterina irresistibile non solo per Levante, ma anche per il pubblico.

Sergio Forconi (Osvaldo Quarini): Nel ruolo del padre di Levante, Osvaldo, troviamo Sergio Forconi. Forconi, con la sua straordinaria capacità di alternare momenti comici e toccanti, riesce a dare profondità a un personaggio che rappresenta l’anima della tradizione e della cultura toscana.

Barbara Enrichi (Selvaggia Quarini): Selvaggia, la sorella di Levante, è interpretata da Barbara Enrichi. Il personaggio di Selvaggia è quello di una donna pratica e concreta, ma con un forte desiderio di trovare l’amore. La Enrichi, con la sua interpretazione, ha vinto il David di Donatello come miglior attrice non protagonista, dimostrando tutto il suo talento.

Massimo Ceccherini (Libero Quarini): Libero, il fratello di Levante, è interpretato da Massimo Ceccherini. Ceccherini, comico toscano noto per il suo stile irriverente, porta nel film una dose extra di comicità, con battute esilaranti e situazioni grottesche.

Tosca D’Aquino (Carlina): Nel cast troviamo anche Tosca D’Aquino, che interpreta Carlina, una delle amiche di Selvaggia. D’Aquino, con la sua simpatia e il suo talento comico, contribuisce a creare momenti di grande ilarità.

Il successo e l’eredità di un film cult

Il Ciclone non è solo una commedia divertente, ma è anche un film che ha saputo catturare l’essenza della vita nelle campagne toscane, con le sue tradizioni, i suoi valori e la sua gente. Grazie a una trama coinvolgente e a un cast di attori eccezionali, il film ha riscosso un enorme successo al botteghino, diventando un vero e proprio cult della commedia italiana.

La pellicola ha contribuito a consacrare Leonardo Pieraccioni come uno dei registi più amati del panorama cinematografico italiano, capace di mescolare comicità e sentimenti in un mix irresistibile. Il Ciclone resta, ancora oggi, uno dei film più iconici degli anni ’90, capace di far ridere e sognare intere generazioni.

Leggi anche