Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Kaos: tutto sulla nuova serie Netflix che reinventa i miti greci e spiegazione finale

Kaos, su Netflix una rivisitazione dei miti greci con Jeff Goldblum: ironia e intrighi in otto episodi avvincenti.
adorazione netflix quando esce

Il 29 agosto 2024, Netflix lancia Kaos, una serie attesissima scritta da Charlie Covell, già famoso per il successo di The End of the F**ing World*. Questa nuova produzione promette di affascinare gli spettatori con una rivisitazione moderna e sorprendente dei miti greci, intrecciati e reinterpretati con un approccio creativo e accattivante. La regia è affidata a Georgi Banks-Davies e Runyararo Mapfumo, mentre il cast stellare include Jeff Goldblum nei panni di Zeus, Janet McTeer come Era, Cliff Curtis che interpreta Poseidone, Killian Scott nel ruolo di Orfeo, Billie Piper come Cassandra, Nabhaan Rizwan nei panni di Dioniso, David Thewlis come Ade, Aurora Perrineau nel ruolo di Euridice e Leila Farzad come Arianna.

Kaos: la trama

La trama di Kaos ruota attorno a Zeus, il re degli dei, che si trova a fronteggiare una crisi esistenziale. Una nuova ruga sulla sua fronte sembra segnare l’inizio della fine, come predetto da una profezia oscura. Il narratore della serie, l’infausto Prometeo, ci guida attraverso questo viaggio intricato e carico di tensione. La stabilità del regno divino è minacciata quando una celebrazione religiosa degenera in un’offesa agli dei, scatenando l’ira e la paranoia di Zeus. Il sovrano, temendo una rivolta, convoca i suoi alleati più stretti: la saggia e scaltra Era, il potente Poseidone, il giovane Dioniso, desideroso di attenzione paterna, e Ade, che governa il regno dei morti insieme a Persefone.

Nel frattempo, sulla Terra, le conseguenze di questo oltraggio divino portano scompiglio tra gli esseri umani. Seguiamo le vite di quattro individui che, pur provenendo da contesti diversi, scoprono di essere legati da un destino comune, cruciale per il futuro del mondo. Mentre Zeus sprofonda in una spirale di rabbia e vendetta contro l’umanità, il caos si diffonde tanto nell’Olimpo quanto sulla Terra e nell’Ade.

Una serie imperdibile

Kaos si preannuncia come uno dei titoli di punta di Netflix per il 2024, perfetto per addolcire il ritorno dalle vacanze estive. La serie, composta da otto episodi, offre una reinterpretazione audace dei miti greci, presentandoli in chiave contemporanea e con un tono irriverente. Sin dal primo minuto, Kaos cattura l’attenzione degli spettatori, grazie anche all’interpretazione magistrale di Jeff Goldblum nei panni di Zeus. Il suo personaggio è il simbolo di un potere corrotto e dispotico, un tiranno capriccioso che governa con crudeltà gli dei, gli uomini e le anime dei defunti.

Il tema centrale della serie è il potere, esplorato attraverso una serie di personaggi complessi e ben caratterizzati, dai ribelli umani agli dei minori, dalle anime dei trapassati ai mostri mitologici. Ogni episodio è un vortice di eventi, intrighi e colpi di scena, arricchito da un humor nero che aggiunge profondità e originalità alla narrazione. La scrittura di Kaos è brillante, riuscendo a rendere attuali e freschi miti antichi di millenni. Il cast, perfettamente calibrato, dà vita a una serie che non delude, mantenendo alto il ritmo e l’interesse fino all’ultima scena.

Spiegazione finale

La prima stagione di Kaos porta il pubblico in un viaggio avvincente tra l’Olimpo, la Terra e l’Ade. Zeus, re degli dei, è convinto che una profezia che preannuncia la sua caduta stia per realizzarsi, soprattutto dopo aver subito un grave atto di blasfemia da parte degli umani. Determinato a ripristinare l’ordine, Zeus ignora che alcuni mortali, ancora inconsapevoli del loro destino, stanno per influenzare il suo futuro in modo decisivo.

Ma come si conclude la prima stagione di Kaos? E quale significato si cela dietro il finale? Nell’episodio finale, la tensione raggiunge il culmine: Ari scopre il segreto di Minosse e cerca di incontrare il fratello che credeva di aver ucciso, ma questa mossa conduce a un tragico epilogo che ribalta ancora una volta la situazione. Nel frattempo, nell’Ade, Cineo viene colto di sorpresa da Ade mentre compie un atto inatteso. Zeus, ormai fuori controllo, decide di intervenire personalmente per impedire che la profezia si avveri, ma anche i suoi alleati più fedeli iniziano a schierarsi contro di lui.

Riddy riceve una nuova profezia da Cassandra e tutto precipita: l’Olimpo è in rovina e Zeus trova sul trono una persona inaspettata, il vero orchestratore della rivolta. Il caos ha preso il sopravvento, lasciando il pubblico in trepidante attesa dei prossimi episodi per scoprire il destino di dei, umani e anime dell’Ade.

Leggi anche