Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Il fascino del true crime: come le docuserie italiane stanno conquistando il pubblico

Il true crime continua a entusiasmare con docuserie come "Il caso Yara" e "Veleno", che esplorano omicidi e misteri italiani recenti e storici.

Il fenomeno del true crime ha catturato l’immaginazione collettiva, trasformandosi in un genere di grande successo sia per la stampa che per i servizi di streaming. Un esempio lampante di questo trend è la recente docuserie di Netflix, “Il caso Yara – Oltre ogni ragionevole dubbio”, che esplora il noto delitto Gambirasio a dieci anni dall’arresto di Massimo Bossetti, ancora fermamente dichiaratosi innocente. Questo show, diretto da Gianluca Neri, ripercorre i fatti attraverso materiali d’archivio e interviste, offrendo uno sguardo profondo su uno dei casi più discussi della cronaca nera italiana.

Nel contesto dell’attuale panorama mediale, il genere true crime non mostra segni di rallentamento. La crescente curiosità e il fascino per i casi di omicidi reali hanno portato a un’esplosione di contenuti dedicati sia in formato documentaristico che in fiction. Le piattaforme di streaming, in particolare, stanno investendo pesantemente in produzioni che trattano casi di cronaca nera, cercando di soddisfare la domanda di contenuti avvincenti e intriganti.

Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione del pubblico negli ultimi anni, possiamo citare:

  1. “Vatican Girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi” (Netflix): Questa docuserie indaga la misteriosa scomparsa della giovane Emanuela Orlandi, un caso che ha scosso l’Italia e il Vaticano. Con un’approfondita analisi di testimonianze e documenti, il programma cerca di fare luce su un episodio avvolto nel mistero.
  2. “Marta – Il delitto della Sapienza” (Netflix): Questo documentario si concentra sull’omicidio di Marta Russo, un caso che ha coinvolto l’Università La Sapienza di Roma e ha scosso l’opinione pubblica italiana. La serie esamina le circostanze del delitto e le indagini che hanno portato alla condanna di Alfonso Tanda.
  3. “Veleno” (Prime Video): Un’inchiesta approfondita sui cosiddetti “rituali satanici” in Italia degli anni ’90, che ha visto accusati diversi membri di una comunità locale. La docuserie esplora la controversa vicenda e le sue implicazioni legali e sociali.
  4. “Alfredino – Una storia italiana” (Now, RaiPlay): Racconta la drammatica storia del salvataggio di Alfredino Rampi, un bambino che rimase intrappolato in un pozzo. Questo docudrama rivisita la tragedia attraverso le testimonianze di chi visse quegli eventi e le ripercussioni che ebbe sulla società italiana.
  5. “Amanda Knox” (Netflix): Analizza il caso di Amanda Knox, accusata dell’omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher in Italia. La serie offre una panoramica sulle controversie legali e mediali che hanno circondato il processo.
  6. “Yara” (Netflix): Una serie dedicata al caso di Yara Gambirasio, che esplora gli sviluppi del caso e le indagini che hanno portato alla condanna di Massimo Bossetti.
  7. “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano” (Netflix): Sebbene non sia un caso di omicidio, questa serie documentaria esplora il controverso mondo della comunità di San Patrignano, rivelando le sue luci e ombre.

Il crescente interesse per queste produzioni dimostra come il pubblico sia sempre più affascinato dalle complessità e dai misteri della cronaca nera. La combinazione di storytelling avvincente e investigazioni dettagliate fa sì che il true crime continui a essere un genere altamente consumato e discusso.

Leggi anche