Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Breaking Dawn – Parte 2: 5 curiosità da non perdere

Curiosità su "Breaking Dawn - Parte 2": divieto di parolacce, CGI, 10 attrici per Renesmee e colonna sonora esclusiva. Il film più costoso!

Introduzione “La Saga di Twilight: Breaking Dawn – Parte 2” è l’adattamento cinematografico dell’ultimo volume della celebre serie di libri di Stephenie Meyer. Questa pellicola conclude la travagliata storia d’amore tra l’umano Bella Swan e il vampiro Edward Cullen. Il libro finale è stato suddiviso in due film, con la prima parte uscita nel 2011 e la seconda nel 2012. Ecco cinque curiosità imperdibili su questo film che ha catturato l’attenzione di milioni di fan in tutto il mondo.

1. Veto sulle parolacce: la protezione di Mackenzie Foy

Il regista Bill Condon ha imposto un rigoroso divieto di parolacce sul set per proteggere Mackenzie Foy, l’attrice dodicenne che interpreta Renesmee. Per assicurarsi che il linguaggio fosse appropriato, Condon ha istituito una “multa” per ogni parolaccia pronunciata, con i proventi destinati a coprire spese extra sul set. Questo accorgimento ha creato un ambiente di lavoro rispettoso e adatto alla giovane attrice.

2. Il Bambino in CGI: una sostituzione necessaria

Per le prime scene tra Bella (interpretata da Kristen Stewart) e la sua neonata Renesmee, è stato utilizzato un bambino animato in CGI, già visto in Breaking Dawn – Parte 1. Tuttavia, per rendere le scene più realistiche e per la gioia di Kristen Stewart, il bambolotto è stato presto sostituito da un vero neonato di tre settimane, migliorando l’autenticità delle interazioni.

3. Renesmee: dieci attrici diverse per un solo personaggio

Renesmee Cullen, figlia di Edward e Bella, attraversa varie fasi della vita nel film, dall’infanzia all’età adulta. Per rappresentare adeguatamente questi cambiamenti, dieci attrici diverse, simili tra loro, sono state scelte per interpretare Renesmee nelle diverse età. Mackenzie Foy, la principale interprete del personaggio, è stata affiancata da queste attrici per garantire una transizione fluida e credibile.

4. Colonna sonora: musica creata su misura

La colonna sonora di “Breaking Dawn – Parte 2” è stata creata esclusivamente per il film, con ogni canzone composta per sottolineare momenti e azioni specifiche. Questa pratica era già stata parzialmente utilizzata nel primo film della saga, dove Robert Pattinson aveva scritto la famosa “Bella’s Lullaby”. La musica su misura ha contribuito a intensificare l’emozione delle scene, rendendole ancora più coinvolgenti.

5. Il film più costoso della saga

“Breaking Dawn – Parte 2” è il film più costoso della saga di Twilight, con un budget di 120 milioni di dollari. Questo investimento ha permesso di realizzare effetti speciali avanzati, scenografie dettagliate e una produzione di alta qualità, consolidando il capitolo finale come una degna conclusione della serie.

Leggi anche