Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerca

Ni una mas, è tratta da una storia vera? Tutto sulla nuova serie Netflix

Ni una más è un adattamento in otto episodi del romanzo omonimo di Miguel Sáz Carral: tutto quello che devi sapere.

Sbarcata su Netflix il 31 maggio, la miniserie Ni una más (disponibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite l’app su Now Smart Stick) ha subito conquistato il pubblico, posizionandosi tra i titoli di tendenza. Merito della trama avvincente e della talentuosa protagonista, Nicole Wallace, che ritrova in questa serie il co-protagonista di È colpa mia?, Gabriel Guevara.

Trama di Ni una más

Ni una más è un adattamento in otto episodi del romanzo omonimo di Miguel Sáz Carral. La storia ruota attorno a Alma, interpretata da Nicole Wallace, una diciassettenne prossima al diploma, annoiata dalla scuola e in conflitto con i genitori, in particolare con il padre che sembra non capirla più. Alma trova conforto nella sua migliore amica Greta (Clara Galle), dichiaratamente omosessuale e sua fedele compagna di avventure, e in Nata (Aïcha Villaverde), una compagna di scuola fidanzata con un bulletto.

La vita di Alma, una ragazza come tante altre, cambia radicalmente quando decide di partecipare a una festa senza informare i genitori. Dopo aver bevuto e assunto droghe, si risveglia nel letto di un ragazzo, incapace di ricordare quanto accaduto.

“Questa sono io il giorno prima di essere stata violentata”, scrive Alma sul suo account Instagram @Iam_colemanmiller, cercando di denunciare la violenza subita. Ma chi è stato il responsabile? Alma lo conosceva? È davvero stata una violenza e, se sì, come può provarlo?

Ni una más è stata annunciata da Netflix a metà aprile, con data di uscita prevista per il 31 maggio. In quel giorno, tutti gli episodi della prima stagione saranno disponibili contemporaneamente in oltre 190 Paesi dove il servizio è attivo.

Cast, attori e personaggi

La miniserie, come il romanzo da cui è tratta, pone l’accento sulla necessità di un’educazione sessuale adeguata e tempestiva per le nuove generazioni. Per raccontare questa storia, Netflix ha selezionato un cast di giovani attori di successo:

  • Nicole Wallace (vista in SKAM Spagna e È Colpa Mia) interpreta Alma.
  • Clara Galle (nota per Dalla Mia Finestra) è Greta.
  • Gabriel Guevara è Alberto.
  • Aïcha Villaverde interpreta Nata.
  • Teresa de Mera è Berta.
  • Ruth Díaz è la madre di Alma.
  • Eloy Azorín è il padre di Alma.
  • José Pastor interpreta David.
  • Daniel de Lorenzo è Hernán.
  • Ivan Massagué è il professore di storia.

La miniserie è una produzione DLO Producciones.

Numero e durata degli episodi

La prima stagione di Ni una más è composta da otto episodi, ciascuno della durata di circa 45 minuti. Ecco i titoli degli episodi:

  1. Pilot – Ni Una Mas 1×01
  2. Ground Zero – Ni Una Mas 1×02
  3. Ti credo, sorella – Ni Una Mas 1×03
  4. Stupida – Ni Una Mas 1×04
  5. 8 marzo – Ni Una Mas 1×05
  6. Berta – Ni Una Mas 1×06
  7. Come catturare un predatore sessuale – Ni Una Mas 1×07
  8. Sangue o lacrime – Ni Una Mas 1×08

Essendo un titolo originale Netflix, Ni una más è disponibile esclusivamente sulla piattaforma di streaming Netflix. Per gli abbonati, è possibile accedere alla serie TV tramite Sky Glass, Sky Q e Now Smart Stick.

Storia vera

Sebbene la storia narrata in “Ni Una Mas” sia di pura finzione, il nome che Alma utilizza per il profilo falso è ispirato a due donne realmente esistite: Daisy Coleman e Chanel Miller.

Daisy Coleman

Daisy Coleman è stata una portavoce delle vittime di violenza sessuale. La sua storia è stata raccontata nel documentario di Netflix intitolato “Audrie & Daisy”. A soli 14 anni, Daisy aveva dichiarato di essere stata violentata dal diciassettenne Matthew Barnett durante una festa a casa a Maryville, Missouri. La sua esperienza ha fatto notizia a livello nazionale nel 2012, quando ha scelto di denunciare l’aggressione. Tuttavia, il caso contro Barnett è stato successivamente archiviato, e lui si è dichiarato colpevole solo di un’accusa minore, sostenendo che il rapporto sessuale fosse stato consensuale. Nel 2020, Daisy Coleman si è tragicamente tolta la vita, ma il suo impegno nella lotta contro la violenza sessuale ha portato alla fondazione dell’organizzazione no-profit SafeBae (Before Anyone Else).

Chanel Miller

Anche la storia di Chanel Miller è stata ampiamente riportata. A 22 anni, è stata aggredita sessualmente da Brock Turner alla Stanford University durante una festa di una confraternita nel gennaio 2015. Turner è stato condannato a sei mesi di prigione per l’aggressione sessuale ai danni di Miller, che era in stato di ubriachezza e incosciente al momento dell’attacco. Turner ha scontato solo la metà della sua condanna ed è stato poi posto in libertà vigilata per tre anni. Chanel Miller ha continuato a raccontare la sua storia pubblicando un’autobiografia intitolata “Know My Name”.

Leggi anche